La maturità è qui. A proposito Manzoni, Matteotti, AI o Facebook? – .

Roma, 17 giugno. (askanews) – È la settimana dell’esame di Maturità 2024. Si comincia dopodomani, mercoledì 19 giugno dalle 8.30, con la prima relazione, sul tema italiano, poi giovedì la seconda relazione e poi le interviste. Coinvolti oltre 520mila studenti. Nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha spiegato che all’esame “quello che conta è l’elasticità della riflessione”, ovvero “possedere ciò che gli anni di scuola ti hanno lasciato, aver capito e comprendere, saper fare connessioni . Non il nozionalismo, che non interessa”.

LA “TOTO TRACCIA” – Ultime ore di revisione dunque mentre, come ogni anno, la “toto traccia” impazza ormai da giorni sui social e su vari siti specializzati, per provare a prevedere autori e temi scelti per la prima scritto del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dall’analisi del testo – sono da escludere Moravia e Quasimodo, scelti nel 2023 – Alessandro Manzoni (150esimo dalla morte), Italo Calvino (100esimo dalla nascita) o Gabriele D’Annunzio (160esimo dalla nascita, ma nel 2023) potrebbe uscire. ; attenzione anche a Dante e Pirandello. Per il testo argomentativo, temi popolari sono il fascismo (100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti), i problemi etici della scienza (120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer), il ruolo delle telecomunicazioni (150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi) , gli 80 anni dallo sbarco in Normandia. Tratto il tema dell’Attualità, la citatissima Intelligenza Artificiale con le sue implicazioni, un tema sulla pace viste le guerre in Ucraina e Medio Oriente (e prendendo spunto dai 110 anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale), l’importanza social network (sono passati 20 anni dalla nascita di Facebook). Anche il tema della violenza contro le donne, della parità di genere e del cambiamento climatico sono sempre in primo piano.

Per la seconda prova scritta, il tam-tam sui social riguarda solo la temuta versione del greco del Liceo Classico: Platone, Plutarco e Tucidide sono gli autori su cui si punta di più.

I NUMERI – Quest’anno saranno 526.317 gli studenti coinvolti nelle prove (512.530 candidati interni e 13.787 esterni), mentre le commissioni sono 14.072, per un totale di 28.038 classi. La suddivisione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente: Scuole superiori: 266.057; Istituti Tecnici: 172.504; Istituti professionali: 87.756. Le commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, tre membri esterni e tre membri interni all’istituzione scolastica.

LE DATE – Si comincia dunque mercoledì 19 giugno, alle ore 8.30, con l’apertura del segretissimo “pacchetto elettronico” inviato dal Ministero contenente le tracce della prima scrittura, in italiano, comune a tutti gli indirizzi (7 tracce di tre tipologie: due Analisi di testi; tre di Testi argomentativi; due di Attualità durata 6 ore). Si prosegue il 20 giugno con la seconda prova, che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (Greco nelle Lettere Classiche, argomenti di Matematica, Algebra e Geometria nelle Scientifiche: durata 6 ore). È poi previsto un colloquio con l’obiettivo di accertare il raggiungimento del profilo formativo, culturale e professionale di ciascun candidato (verrà fornita una breve relazione o un lavoro multimediale delle esperienze svolte all’interno dei PCTO; le informazioni contenute saranno tenute in considerazione nel CV dello studente). Negli istituti in cui sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nelle scuole superiori con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca, martedì 25 giugno dalle ore 8.30 è prevista una terza prova scritta.

IL COLLOQUIO ORALE – Dopo la prima e la seconda prova, l’esame proseguirà con le prove orali, a partire da lunedì 24 (ma negli istituti che ospiteranno i seggi elettorali per i ballottaggi delle elezioni comunali l’inizio dei colloqui potrebbe essere rinviato a martedì 25 o mercoledì 26 giugno). Il colloquio si svolge a partire dall’analisi da parte dello studente del materiale scelto dalla commissione, che può essere un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema. Lo studente dovrà poi presentare – con una breve relazione o un lavoro multimediale – le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro) e infine si passerà alle domande sull’Educazione Civica. IL “CAPOLAVORO” – Tra le novità di quest’anno c’è il “Capolavoro Studente”, uno strumento introdotto dalle “Linee Guida per l’Orientamento 2022”, pensato per valorizzare le competenze acquisite dagli studenti in un’ottica di orientamento anche in ambito extrascolastico. ambienti, e che offra un quadro completo del proprio percorso formativo e personale, tenendo conto dei progressi e delle competenze accumulate durante l’anno scolastico. Il “capolavoro” dovrà essere realizzato da tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, dovrà essere caricato nel portfolio digitale dello studente, ma in ogni caso non sarà oggetto del colloquio d’esame e non verrà inserito direttamente nel il curriculum dello studente, di cui la Commissione tiene conto nello svolgimento del colloquio.

TELEFONI CELLULARI, PC E INTERNET – Durante le prove scritte sarà severamente vietato l’uso di telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo; dispositivi in ​​grado di consultare file, inviare foto o immagini; apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta; personal computer portatili in grado di connettersi a reti esterne. Sono ammesse solo calcolatrici scientifiche e/o grafiche. La violazione di queste disposizioni comporterà l’esclusione da tutti gli esami.

I VOTO – Il punteggio finale complessivo della Maturità è espresso in centesimi (minimo 60/100) ed è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione alle prove scritte e al colloquio e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di 40 punti. La commissione dispone di un massimo di 20 punti per la valutazione di ciascuna delle prove scritte e di un massimo di 20 punti per la valutazione del colloquio. La commissione può assegnare all’unanimità la lode con motivazione.

PROVE INTEGRATIVE – I candidati che, a seguito di assenza per malattia, debitamente certificata, o per grave motivo documentato, riconosciuto come tale dalla commissione/classe, si trovino assolutamente nell’impossibilità di partecipare alle prove scritte, hanno diritto a sostenere le si sottopongono alla prova nella sessione supplementare. La prima prova scritta integrativa si svolgerà mercoledì 3 luglio 2024, dalle ore 8,30; la seconda prova scritta integrativa si svolgerà giovedì 4 luglio 2024.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In un appartamento del Villaggio Santa Rosalia a Palermo hai trovato armi e droga: era il magazzino del clan?
NEXT servono risorse e riforme – .