Al via gli esami di maturità in Molise. 2500 candidati. Il videomessaggio della Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Chimisso. – Notizie Della Valle

Al via gli esami di maturità in Molise. 2500 candidati. Il videomessaggio della Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Chimisso. – Notizie Della Valle
Al via gli esami di maturità in Molise. 2500 candidati. Il videomessaggio della Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Chimisso. – Notizie Della Valle
IL VIDEOMESSAGGIO DELLA DIRETTRICE REGIONALE MARIA CHIMISSO

ESAMI DI MATURITÀ 2024: 2.500 CANDIDATI IN MOLISE

Anche per l’s. 2023/2024 le commissioni dell’esame finale di stato del secondo ciclo formativo sono composte da un presidente esterno, tre membri esterni e tre membri interni all’istituzione scolastica. Mercoledì 19 giugno alle ore 8.30 è prevista la prima prova scritta di italiano, comune a tutti i corsi. Il 20 giugno si prosegue con la seconda prova che riguarda le discipline caratterizzanti i percorsi di studio individuali. Per gli istituti professionali dell’attuale ordinamento (D.Lgs. 61/2017) la seconda prova non è centrata sulle discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei tematici fondamentali dell’indirizzo. Si tratta di un’unica prova integrata in cui il Ministero fornisce il quadro generale nazionale di riferimento e le commissioni costruiscono i percorsi declinando le indicazioni ministeriali secondo lo specifico percorso formativo attivato dalla scuola. Per le sezioni ESABAC, ESABAC techno (sezioni con opzione internazionale, per le scuole della Regione Autonoma Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano, per le scuole con lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno/italiano del Friulano Venezia Giulia) è prevista anche una terza prova scritta che si svolgerà martedì 25 giugno 2024. Al termine delle prove scritte i candidati dovranno sostenere la prova orale. Il dialogo riguarda anche l’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Si tratta di un colloquio multi e interdisciplinare: in sintesi, la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere le connessioni tra le conoscenze acquisite sia il profilo formativo, culturale e professionale dello studente. Si partirà da un punto di partenza scelto dalla Commissione. È la fase d’esame in cui valorizzare il percorso formativo e di crescita dello studente, le competenze, i talenti e la capacità di elaborare, in una prospettiva multidisciplinare, le tematiche più significative di ciascuna disciplina. Quest’ultimo sarà indicato nel documento del Consiglio di Classe di ciascuno studente. Durante il colloquio il candidato illustra, attraverso una breve relazione e/o un saggio multimediale, l’esperienza PCTO (competenze trasversali e percorsi di orientamento) svolta durante il suo percorso di studi.

Nello scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce il punteggio relativo ai crediti maturati nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di quaranta punti: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. La valutazione comportamentale concorre alla determinazione del credito scolastico. Il voto finale dell’Esame di Stato è espresso in centesimi così suddivisi:

massimo 40 punti per crediti scolastici

massimo 20 punti per il primo scritto

massimo 20 punti per il secondo elaborato

massimo 20 punti per il colloquio.

La commissione può assegnare fino a 5 punti bonus a chi ne ha diritto. La somma di tutti questi punti dà come risultato il voto finale dell’esame. Il punteggio massimo è 100 (c’è la possibilità della lode). Il punteggio minimo per superare l’esame è 60/100.

SCUOLA SECONDARIA – 2023/2024

Nell’A.S. 2023/2024, a livello nazionale saranno 526.317 gli studenti coinvolti nelle prove (512.530 candidati interni e 13.787 esterni), mentre le commissioni sono 14.072, per un totale di 28.038 classi. La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente:

Scuole superiori: 266.057

Istituti Tecnici: 172.504

Istituti professionali: 87.756

Gli Esami di Stato dell’anno scolastico 2023/2024 nella Regione Molise registrano complessivamente 2.500 candidati interni ed esterni. Dati aggiornati al 14 giugno 2024. Per la provincia di Campobasso 1.816 candidati interni, per quella di Isernia 652. I candidati esterni che sosterranno gli Esami di Stato sono 32 in totale.

Guarda il videomessaggio della Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Chimisso.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV efficienza fiscale e solidità economica riconosciute da FitchRatings” – .
NEXT Como vintage in bianco e nero nel dossier sull’ex albergo San Gottardo – .