La carovana della 10a edizione de “Il Tempo dei Piccoli” arriva ad Andria dal 19 al 23 giugno. Il programma completo – .

La festa per bambini di quest’anno ha avuto il massimo! Dopo la trasformazione delle città di Ruvo, Terlizzi e Corato in Città Bambine, la carovana di 10a edizione de”Il tempo dei piccoli” ha deciso di tornare ad Andria dal 19 al 23 giugno. Dall’anno scorso Andria ha scelto di fare la rivoluzione e di diventarlo Città bambinaperché una città a misura di bambino è una città inclusiva per tutti, è un’occasione per cambiare prospettiva, per riscoprire la meraviglia.

«Forse, crescendo, potremmo mantenere la spontaneità dei bambini – afferma Giovanna BrunoSindaco di Andria -. Curiosità, stupore, meraviglia. Cose che si perdono con l’età adulta. Eppure, non tutto è perduto! Per questo abbiamo scelto di lavorare per una città che sia anche a misura di bambino: per dare una nuova opportunità anche a chi non lo è più, di emozionarsi davanti a questa serie di proposte culturali, di immergersi nell’arte, musica, balli, giochi, risate, sfilate e sogni… sogni! Il sogno, che è desiderio, di crescere con la consapevolezza di una società in cui la dimensione umana è suggellata dalla bellezza dei bambini. Ecco, la Città Bambina!

«La Bellezza dello sguardo del bambino, accompagnato da insegnanti ribelli con la domanda profonda di “chi educa chi?”, è presente nelle quattro città di Andria, Corato, Ruvo, Terlizzi, che hanno deciso di camminare in comunità a misura di bambine e bambini , una città accessibile ai più piccoli e quindi a tutti, adatta agli anziani, alle fasce più deboli, una città che riconosce il valore del bene comune nella partecipazione – racconta Daniela Di Bari, Assessore alla Bellezza -. Azione rivoluzionaria che segna l’esplosione dell’amore e dell’aspirazione a crescere con meraviglia, immaginando e sperimentando il Bene, il Vero, la Felicità, la Pace nel creato e tra le creature partecipando pienamente allo spettacolo vivo e reale. Tutto questo è un bellissimo viaggio esperienziale, è generativo, è gratuito. Bravissima Città Bambina, atto d’amore per una città felice!

A lui è dedicata la decima edizione del festival dei bambini Maestri ribelli, a quelle donne e quegli uomini che sono riusciti a cambiare la traiettoria della storia, modificando o inventando le regole della realtà. Andria celebra una donna che ha rivoluzionato l’insegnamento della matematica portando le sue intuizioni didattiche all’estero. Il suo nome era Emma Castelnuovo, e si è battuto contro l’uso della matematica come arma sociale selettiva, che ha contrapposto a un insegnamento che aiuta a leggere la realtà e a ragionare in modo autonomo e critico come cittadini consapevoli. Lo racconterà il Gruppo Nazionale di Pedagogia di Cielo con la Matematica e la Libertà, Sabato 22 giugno alle 17 al Chiostro di San Francesco. Ma partiamo dall’inizio… I manifesti di questa rivoluzione, disegnati da ragazzi e ragazze, sono già nelle strade e tutto è pronto per iniziare:

—- Comunicazione di servizio VideoAndria.com —- l’articolo continua qui sotto —– —- Comunicazione di fine servizio VideoAndria.com —- l’articolo continua qui sotto —–

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrometrostoroRiandia #andriabarlettatrani #andrianatizie #documentariandria #andriaNews #videoandria.com Andriawhatsapp #andriatlegram #andriainstagram #andriapuglia

Vi ricordiamo che è possibile ricevere tutte le novità in tempo reale dall’app gratuita Telegramma registrandosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Anche tramite Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale comprensive di video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ puoi seguire tutte le novità da Facebook. E’ possibile scriverci anche via email WhatsApp per inviarci segnalazioni anche con Foto e video cliccando qui ed iscriviti al gruppo per ricevere i nostri link cliccando qui. Vi ricordiamo inoltre che potete seguire tutti i nostri tweet su https://twitter.com/videoandria. Sono attivi anche gli aggiornamenti di VideoAndria.com linkedin.com/company/andrianews Dai https://vk.com/andrianews.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Qui è ancora un’emergenza” – .
NEXT Venerdì 21 giugno, alle ore 9, nell’Aula Scarpa dell’Università di Pavia, il convegno “Parliamo di infertilità” – Il Ticino – .