FESTIVAL DELLA MUSICA / 2 – TRA CORTILI, CHIESE E PALAZZETTI — Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .

FESTIVAL DELLA MUSICA / 2 – TRA CORTILI, CHIESE E PALAZZETTI — Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .
FESTIVAL DELLA MUSICA / 2 – TRA CORTILI, CHIESE E PALAZZETTI — Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .

L’edizione 2024 della Festa della Musica debutta alle 19, nel giardino dell’Archivio di Stato dove va in scena lo spettacolo teatrale con musica dal vivo “Night Magic. Storie im/possibili in Archivio” che trasporta lo spettatore in un mondo magico capace di rievocare il passato ma anche di immaginare il futuro. La regia della serata è di Elena Zagaglia, Cecilia Di Donato e Francesco Zanlungo del Centro Teatrale MaMiMó, la musica dal vivo è di Olivier Manchion e le proiezioni site specific di Loredana Antonelli.

Alle 19.30 in Cattedrale con il concerto della Cappella Musicale del Duomo, diretta da Francesco Saguatti, con gli organisti Davide Zanasi, Alessandro Manni, Stefano Manfredini. L’Associazione Amici dell’Organo “JS Bach”, in collaborazione con la Basilica Metropolitana, accoglierà il pubblico con brani tratti dal grande repertorio organistico da Bach ai giorni nostri, eseguiti sull’organo sinfonico della Cattedrale. La Cappella musicale del Duomo eseguirà in prima assoluta a Modena l’inno del Giubileo dell’Anno Santo 2025 e altre pagine del repertorio liturgico polifonico. Voci e organo riempiranno le vaste navate della Cattedrale, creando un’atmosfera magica, con un evento che si ripeterà alle 19:30, 20:00 e 20:30 ma con un repertorio diverso per ogni rappresentazione.

Nel vicino cortile dei Musei del Duomo, alle 21, è in programma il concerto di musica barocca “Serenata Veneziana” con l’Ensemble Seicento (Maria Parolini soprano, Matteo Rozzi violino solista, Fabio Missaggia violino e direzione) organizzato da Grandezze & Meraviglie in collaborazione con i Musei della Cattedrale e la Basilica Metropolitana. Protagonisti della serata saranno Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni. Verranno eseguite due famose e acrobatiche arie per soprano e archi dal “Prete Rosso”, “In turbato mare irato” e “In furore justissimae irae”, e brani strumentali. I brani strumentali di Albinoni sono presentati con una selezione di concerti per quattro. Fabio Missaggia, violinista barocco dalla carriera internazionale, porta a Modena i migliori giovani professionisti provenienti da uno dei più prestigiosi dipartimenti di specializzazione in musica antica italiani del Conservatorio di Vicenza.

Dal sito UNESCO la musica si sposta tra cortili e chiostri: a San Geminiano l’orchestra del conservatorio Vecchi-Tonelli, in collaborazione con Unimore – Dipartimento di Giurisprudenza, propone alle 21 un concerto sinfonico diretto da Fabio Sperandio, con la partecipazione del giovanissimo solista Riccardo Gizzo al pianoforte. Il programma prevede musiche di Mendelssohn e Beethoven.

Il cartellone del centro storico si completa nel cortile del Teatro del Tempio che alle 22 propone il concerto con visual “Anime Libere” con la band Vivaverba, composta da Ruggero Andreozzi (voce), Raoul Battilani (pianoforte e computer music). , Ulderico “Wilko” Zanni (chitarre). In piazza XX Settembre, alle 21, Modenamoremio cura “La notte delle Cover”, spettacolo ideato e condotto da Alessandro Galli in cui 14 artisti del San Luca Sound interpretano i grandi successi internazionali della musica italiana in un viaggio nel tempo attraverso ricordi indelebili e canzoni che simboleggiano più generazioni. Il format dà l’opportunità a talenti emergenti e non solo del nostro territorio, selezionati dalla casa discografica San Luca Sound sotto la supervisione di Manuel Auteri, di dimostrare le proprie capacità: durante la serata Luca Frigeri, Manuel Auteri, Gipsy Fiorucci, Giorgio si esibiranno Bassi , Ary Music, Solo Tanza, Daniela Vallicelli, Ozner, Angela Sette, Max Finelli, Rebecca Carbone, Nicola Albertini, Elena e Roberto Reina, Vento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Leclerc e la sua ossessione per la vittoria – .
NEXT Reggio Calabria, lettera di un cittadino reggino: “vergogna alla città!