Lancio del programma dell’Estate 2024 al Museo delle Civiltà – EZ Roma – .

Il Museo delle Civiltà di Roma inaugura il suo programma estivo 2024 con una serie di mostre, conversazioni, proiezioni, laboratori e visite guidate, per celebrare e condividere le culture del mondo. Questa iniziativa intende esplorare le arti e le tradizioni popolari così come la ricerca contemporanea di artisti internazionali, attraverso un percorso che comprende mostre e attività stimolanti per tutte le età.

Mostra Romania-Italia: dialogo tra ricamo e ceramica

Dal 18 giugno al 14 luglio il Museo ospiterà la mostra “Romania-Italia. L’arte del ricamo e della ceramica, patrimonio dell’umanità”, nel Salone d’Onore del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari. Realizzata in collaborazione con la Presidenza della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati del Parlamento italiano, l’Ambasciata di Romania presso la Repubblica Italiana e il Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest, la mostra propone un confronto tra gli abiti tradizionali rumeni e quelli italiani.

L’esposizione presenta, accanto agli abiti, manufatti in ceramica che documentano materiali, tecniche, simboli e motivi decorativi dell’antico artigianato. Questo evento permette non solo di ammirare gli oggetti, ma anche di comprendere la ricchezza culturale delle tradizioni popolari di entrambi i paesi. Il giorno successivo, mercoledì 19 giugno, si terrà un convegno che vedrà la partecipazione di importanti esponenti del settore culturale italiano e rumeno, tra cui l’On. Federico Mollicone e Paulina Popoiu, per parlare di restauro, conservazione e valorizzazione dei costumi tradizionali e delle ceramiche.

Workshop, progetti artistici e incontri culturali

Il programma estivo del Museo delle Civiltà prevede una serie di workshop, incontri e proiezioni pensati per coinvolgere il pubblico in diversi modi. Sabato 29 giugno alle ore 11:00 si terrà il laboratorio “ric-AMIAMO (insieme)” che sarà l’occasione per sperimentare le tecniche del ricamo.

Inoltre, martedì 25 giugno alle 17, il museo ospiterà un incontro del progetto “Patrimonio Dissidente” dell’artista Cosimo Veneziano, che indagherà il rapporto tra spazio pubblico e identità culturali. Verrà analizzato il ruolo dei monumenti storici e le implicazioni sulla memoria collettiva, con interventi di esperti come Elisa Uccellatori, Sergio Fortini e Simon Martin.

Mercoledì 26 giugno, alle 16.30, torna al Museo l’autrice Igiaba Scego con il ciclo di incontri “(Ri)scrivere il passato tra memorie coloniali e forme di resistenza”, per parlare di Africa, colonialismo e memorie contemporanee. Il dibattito è arricchito dalla presentazione dell’antologia “Africana. Viaggio nella storia letteraria di un continente vol. 2” con la partecipazione di autori e critici.

Cultura somala e riflessioni sull’eredità coloniale

Uno degli eventi più attesi è la terza edizione della “Settimana della cultura somala” dal 28 al 30 giugno. Organizzata in collaborazione con l’associazione culturale somala in Italia Somaliley Toosa, questa iniziativa prevede incontri con scrittori, danze, sfilate e racconti per valorizzare la cultura somala in Italia, in occasione dell’anniversario dell’indipendenza della Somalia.

Il progetto “La Collezione in Tumulto”, in programma giovedì 27 giugno alle 17.30, tratterà del rapporto tra ideologie e infrastrutture nel contesto coloniale italiano, con interventi di esperti e la presentazione del laboratorio permanente di Adelita Husni Bey. Sarà una riflessione condivisa sulle collezioni e l’eredità del Museo Coloniale di Roma.

Il programma proseguirà il 3 luglio alle 17.30 con la proiezione del film “MAMMA PERDONAMI / MËMA MË FAL” di Genny Petrotta, un’esplorazione poetica delle tradizioni contadine e della memoria storica italiana, realizzata in collaborazione con diversi enti culturali europei.

Informazioni utili

Il Museo delle Civiltà si trova a Roma e offre una vasta gamma di eventi estivi dedicati alla valorizzazione delle culture di tutto il mondo. L’ingresso alle mostre e agli eventi è previsto negli orari di apertura del museo. Per ulteriori informazioni su programmi e prenotazioni è possibile contattare direttamente il Museo delle Civiltà.

Piano

Martedì 18 giugno
ROMANIA-ITALIA. L’arte del ricamo e della ceramica, patrimonio dell’umanità
Spettacolo

Mercoledì 19 giugno, dalle 15:00
ROMANIA-ITALIA. L’arte del ricamo e della ceramica, patrimonio dell’umanità
Conferenza

Martedì 25 giugno, ore 16:30
SPAZI PUBBLICI E IDENTITÀ CULTURALI
Incontro di approfondimento sul progetto Dissident Heritage di Cosimo Veneziano.

Mercoledì 26 giugno, ore 16:30
AFRICANO. VIAGGIO NELLA STORIA LETTERARIA DI UN CONTINENTE VOL. 2
Presentazione del libro con Igiaba Scego e Chiara Piaggio

Giovedì 27 giugno, ore 17:30
RACCOLTA IN TUMORE
Conversazione tra Sherazade Mahassini e Adelita Husni Bey

Venerdì 28, sabato 29, domenica 30 giugno
SETTIMANA DELLA CULTURA SOMALA
Datazione

Sabato 29 giugno, ore 11.00
ric-AMIAMOCI (insieme)
Laboratorio di ricamo per famiglie

Mercoledì 3 luglio
MAMMA PERDONAMI / MËMA MË FAL
Presentazione del film di Genny Petrotta

Museo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi 8
Piazza Guglielmo Marconi 14
Roma

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il nuovo appello di Fillea al governo. E l’ordinanza arriva in Calabria – .
NEXT Vittoria, prorogata fino al 7 luglio la mostra di Clerici. È stata allestita anche una piccola antologia con grandi autori del Novecento – Giornale Ibleo