Qualità dell’aria, bandi da 54 milioni in Lombardia – .

Qualità dell’aria, bandi da 54 milioni in Lombardia – .
Qualità dell’aria, bandi da 54 milioni in Lombardia – .

Una serie di gare da 54 milioni di eurotavolo scientifico di consultazione con esperti del settore, adeguamento normativo: la Regione Lombardia ha convocato per lunedì il tavolo regionale sulla qualità dell’aria per illustrare a Comuni e associazioni di categoria gli interventi attuati nel 2024 in materia ambientale.

“Puntiamo con decisione sull’innovazione e sul rapporto con il mondo scientifico – ha dichiarato Giorgio Maione, Assessore all’Ambiente e al Clima della Regione Lombardia in apertura dei lavori – C’è grande collaborazione con gli organi istituzionali e il mondo economico. La qualità dell’aria in Lombardia è in costante miglioramento, ma è necessario continuare a investire e coinvolgere cittadini e imprese nel processo di cambiamento in atto”.

L’ANDAMENTO DEL PM10

Dopo l’anno 2023, il migliore dall’inizio delle misure sulla qualità dell’aria, la prima metà del 2024 è stata caratterizzata da molteplici episodi di stabilità atmosferica, con ripetuti superamenti delle soglie giornaliere di PM10. La situazione, però, è simile a quanto avvenuto negli anni precedenti; gli andamenti di questo inquinante, se valutati su base pluriennale, continuano a diminuire.

“Ci sono problemi legati all’aumento delle concentrazioni di inquinanti in alcuni periodi dell’anno – aggiunge Maione – soprattutto in inverno, quando le frequenti condizioni di inversione termica trasformano la Pianura Padana in una sorta di contenitore chiuso. Ma le emissioni pro capite della Lombardia sono un terzo rispetto alla media europea e vogliamo continuare a migliorare”.

QUATTRO AVVISI IMPORTANTI PER IL 2024

Per il 2024 il La Regione Lombardia prevede quattro importanti misure sul tema: 6 milioni per la sostituzione dei veicoli inquinanti delle PMI (bando aperto il 14 maggio), 23 milioni per il rinnovo degli impianti di riscaldamento inquinanti (bando entro un mese). Inoltre, sono in corso di approvazione definitiva da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica due bandi sulle ‘strade verdi’ rivolte ai Comuni (10 milioni) e sulle tecniche di stoccaggio e distribuzione dei reflui zootecnici (15 milioni).

TAVOLO DI CONSULTAZIONE SCIENTIFICA

Inoltre, in aprile è stata fondata una nuova associazione tavolo di consultazione scientifica composto da esperti del mondo accademico con funzioni, a titolo gratuito, di supporto allo sviluppo della proposta di nuova pianificazione regionale per il miglioramento della qualità dell’aria.

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Leclerc e la sua ossessione per la vittoria – .
NEXT Reggio Calabria, lettera di un cittadino reggino: “vergogna alla città!