Propeller Livorno, premi “Personalità dell’anno” a Paolo Potestà ed “Elica d’Oro” a Gina Giani – .

LIVORNO – Serata di chiusura per il Propeller Club Port of Leghorn, a conclusione dell’anno sociale e di una ricca stagione di eventi e ospiti presentati alla comunità armatoriale labroniana.
L’evento si è svolto, come di consueto, presso lo Yacht Club Livorno e ha messo in primo piano il talento. La serata ha visto la consegna dei Premi Personalità dell’Anno e Elica d’Oro alla loro prima edizione, la presentazione della Fondazione “Il Talento all’Opera” Onlus, e si è conclusa con la consegna delle borse di studio ai migliori studenti dell’Istituto Nautico Cappellini e della sezione logistica del Vespucci, presenti insieme ai loro docenti.

Fondazione “Il Talento dell’Opera” onlus

Hanno parlato di Talento: Patrizia Alma Pacini, presidente della Fondazione “Talento all’Opera” onlus, ente filantropico, spin-off della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna e vicepresidente di Confindustria Pisa, insieme a Gina Giani, già presidente della Fondazione dal 2020 al 2023 e attuale vicepresidente.

da sinistra Gina Giani, Maria Gloria Giani, Patrizia AlmaPacini

“Una Fondazione unica nel panorama toscano, nata nel 2020 da un’idea del rettore della Scuola Normale Superiore Sant’Anna, Sabina Nuti, – ha spiegato il presidente Pacini – per il sostegno non solo della Scuola ma dell’intero sistema universitario del territorio e soprattutto a sostegno del merito e del talento”. Attraverso il finanziamento di posti aggiuntivi nella Scuola per gli studenti dei corsi ordinari. Grazie al contributo dei partner della Fondazione, 8 studenti sono entrati nell’anno accademico 2023/24.
“La Fondazione è sostenuta solo da aziende private, PMI e la missione è riconoscere e identificare i migliori talenti del Paese” – ha detto il presidente della Fondazione – “Abbiamo tanti ragazzi che hanno talento e che non riusciamo a trovare e avviare a un percorso universitario.

“La Normale è una scuola di alta specializzazione e di eccellenza, il percorso di studi è a carico dello Stato, ci vuole tanto talento per potervi accedere ma l’ascensore sociale è molto stagnante negli ultimi anni, troppo spesso troviamo figli di laureati che frequentano determinate università” – “Il nostro obiettivo è far entrare più ragazzi nella Scuola Normale” – “questo significa che c’è bisogno anche di più spazi dove i ragazzi possano vivere, per questo abbiamo sostenuto studi di fattibilità per poter ampliare le strutture”. Far entrare questi ragazzi” – ha detto il presidente della Fondazione – “significa anche per il territorio non disperdere questi talenti e questi ragazzi che, se non riescono ad entrare al Sant’Anna, ci provano alla Bocconi e altrove”.

Personalità dell’Anno e Premio Elica d’Oro alla prima edizione.

“Siamo fortemente convinti, ancora di più in questo momento storico, che sia necessario valorizzare il talento, anche come esempio di percorso da seguire per le nuove generazioni – ha commentato la presidente del Propeller Club di Livorno Maria Gloria Giani Pollastrini– Avevamo già ideato, insieme a tutto il Consiglio di Amministrazione che anche quest’anno ha fatto un ottimo lavoro, il premio Elica dell’Anno, che si è trasformato, per così dire, nel Premio Personalità dell’anno. Poi, guardando il ns Stemma raffigurante un timone con all’interno l’elica, elemento simbolico di propulsione, abbiamo avuto l’ispirazione per il Premio Elica d’Oroun riconoscimento che viene assegnato dal nostro Consiglio di Amministrazione a coloro che si sono distinti a livello manageriale nel nostro settore.

Era insignito del premio Personalità dell’anno 2024, Paolo Potestà, presidente di ANGOPI, Associazione Nazionale Gruppi Ormeggiatori e Barcaioli Italianipremiato per “competenza nel lavoro, passione e attaccamento ai nostri porti e al nostro mare”.
“Angopi è un’associazione che mi permette di rappresentare 900 lavoratori, 62 gruppi e cooperative in 90 porti, quindi tanta gente e tanto lavoro”. – disse Potestà – “Io sento primo tra pari Io non mi sento il presidente, spesso devo andare ai porti, alla gente, agli ormeggiatori e ai barcaioli, parlo con loro alla pari perché c’è anche qualcosa da imparare da chi ha appena entrato” –

Il presidente di Angopi ha ringraziato anche chi lo ha sostituito e chi lo ha preceduto rispettivamente alla guida del Gruppo Ormeggiatori e Barcaioli del porto di Livorno Antonio Giordano e Lino Capozziconcludendo: “Sono orgoglioso di rappresentare Livorno, la mia città, a Roma, sono orgoglioso di parlare con il comandante generale delle Capitanerie, con i rappresentanti del cluster marittimo e le personalità, ma sono anche molto orgoglioso di andare in giro e vedere come lavorano nei porti italiani così come nel nostro porto, questa è una crescita a livello professionale”.

“Il premio “Elica d’Oro”. si rivolge non solo a persone del cluster marittimo ma a livello generale di altri settori anche a livello nazionale, che nella loro carriera hanno rappresentato un movimento propulsivo, sia appartenenti a questo settore ha precisato il presidente di Propeller – Nel premiano Gina Giani, ex amministratore delegato della SAT, la società aeroportuale di Pisa, attuale vicepresidente di Federmanager e come già accennato vicepresidente della Fondazione Il Talento all’Opera Onlus, e molteplici altri incarichi ricoperti.
Premiato con la seguente motivazione: “Un manager e un professionista che, per tutte le attività svolte per il Sistema Aeroportuale Toscana, fa onore alla nostra Regione e al nostro Club. Per la sua competenza, passione e attaccamento al mondo del lavoro”.

da sinistra Maria Gloria Giani Pollastrini e Gina Giani

Gina Giani nel ripercorrere 44 anni di carriera nella società aeroportuale pisana, non senza ricordare alcuni aneddoti e, condividendo la sua esperienza con quella del presidente dell’Elica livornese, ha dichiarato: “Quando Gloria ed io abbiamo iniziato, negli anni Settanta, eravamo le uniche donne in questi settori, nel porto e nell’aeroporto . Il livello di machismo era vergognoso, le donne erano decorative, un ambiente tutto maschile che usciva dall’aeronautica. Poi il mondo si è evoluto un po’, non quanto avrei voluto, ma abbastanza.
Nel trasporto aereo oggi come donne amministratori delegati del trasporto aereo c’è solo la dottoressa Monica Scarpa a Venezia, anche nell’Enac ai livelli intermedi ci sono tante donne ingegnere, molto competenti, ma non al top”.

Il Consiglio Direttivo del Propeller Club Porto di Livorno
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Giocherà ancora in Serie A” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .