«Affinità» / In evidenza / Archivio news / News ed eventi / HOME – .

«Affinità» / In evidenza / Archivio news / News ed eventi / HOME – .
«Affinità» / In evidenza / Archivio news / News ed eventi / HOME – .

«Affinità» è il tema dell’edizione 2024 del Pan Festival, che si svolge a Riva del Garda dal 28 al 30 giugno presso la Casa dell’Altalena in via Alberti Lutti e presso la Rocca in piazza Battisti.

Pan Festival, «Festival Filosofia Arte e Natura, riferito anche al dio Pan, che rappresenta la vitalità e la forza creativa, è un festival delle arti, in particolare danza, teatro, poesia, musica, installazioni, arti visive e filosofia (simposi , convegni, workshop) con particolare attenzione all’ambiente, all’etica, ai valori e alla convivenza.

Ogni edizione del Pan Festival ruota attorno ad un tema. Il titolo di quest’anno sarà “Affinità”. Nell’ultimo fine settimana di giugno, negli spazi della Rocca, si terrà un programma ricco e poliedrico di eventi per indagare il tema della famiglia, dei legami e dell’identità in continuo cambiamento. Con l’aiuto di ospiti, artisti, filosofi e curiosi, verrà esplorato il concetto di affinità, sottolineando come le relazioni non siano determinate solo dai legami di sangue ma anche dall’affinità emotiva e spirituale.

Saranno come sempre tre giorni dedicati all’arte, alle riflessioni, al corpo, al dialogo, alla diversità, alla comunità e al divertimento, arricchiti da aperitivi in ​​spiaggia e dj set, belle persone e amanti del bello in tutte le sue forme.

Il programma

Venerdì 28 giugno, Casa Altalena
Aperitivi e drink al Seesaw Bar, nella lounge Seesaw. La gastronomia è curata da “Il Cucchiaio”, gastronomia tradizionale da asporto
● 19:00 “Affinità”: introduzione al Pan Festival 2024
● 19:15: “I Have a Dream”, podcast e presentazione comunitaria a cura degli esploratori culturali Samuele Diquigiovanni e Carla Vargiu
● Ore 21: “Laundrette”, spettacolo di teatro e danza, Alla Ribalta/Seesaw Project

Sabato 29 giugno, Rocca
● 10: Festival Atipicamente, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori, giochi e mostre artistiche per raccontare il mondo della neuroatipicità vista dall’interno, associazione I Lari
● 10: danza classica sul lago, lezioni con il Maestro Matteo Corbetta
● 15:30: “Ommo Lab”, laboratorio creativo tra design e natura, Ommo Design, Parco della Rocca
● 15:30: “Mille e una farfalle sognanti”, laboratorio di ceramica per tutti dai 4 anni in su con Francesca Sarti
● ore 17: mostra d’arte d’archi e incontro con l’artista EP Bellum; proiezione e presentazione del cortometraggio “Edo” di Giambattista Pesarini, Parco della Rocca
● 19: Contrappunti dall’oceano”, performance site specific, Livia Bartolucci e Prem Sergio Tosi
● 20: “Affinità”, introduzione al Pan Festival 2024
● 20:15: “Dare la vita. Un omaggio a Michela Murgia”, lettura, Veronica Pacini. In collaborazione con Eutropia: festival di scambi, sinergie, storie
● 21:15: “Petra”, spettacolo teatrale, Lamantia/Beercock
● a seguire: “Alors on Danse”, performance, Serena Pedrotti e Luca Fronza
● chiusura: DJ set, Luca Fronza

Domenica 30 giugno
● 10: Festival Atipicamente, incontri letterari, presentazione di libri, laboratori, giochi e mostre artistiche per raccontare il mondo della neurotipicità visto dall’interno, Associazione I Lari, Museo dell’Alto Garda
● 10: danza classica sul lago, lezioni con il Maestro Matteo Corbetta
● 15.30: “With Love”, pratiche di movimento sul conflitto individuale, relazionale e sociale, laboratorio a cura di Beatrice Botticini Bianchi, Seesaw House
● 16: “Dove sono le donne nelle Alpi?”, gioco/laboratorio per scoprire il genio delle donne nelle Alpi, con Stefania Santoni, Parco della Rocca
● 16: “Corruzione”, spettacolo di danza, compagnia Efesto, Parco della Rocca
● 17:00 e 18:15 (due turni): “Arcipelago”, installazione/esperienza sensoriale, Teatro Telaio
● 20: “Affinità”, introduzione al Pan Festival 2024
● 20:15: “Down”, spettacolo e dibattito, Collettivo Clochart
● 21:30: talk informale e presentazione del libro “Desiderio” di Valeria Bizzari, Valeria Bizzari, Veronica Boniotti e Giuseppe Claudio Insalaco
● 22:30: live elettronica, Polipi alla Pillogna

Durante i giorni della festa nel parco della Rocca saranno presenti stand gastronomici e informativi:
● Festival dell’intermittenza
● Cantiere 26, Centro Intercomunale Giovanile, Arco
● Nappitello, azienda agricola del Gargano
● Il Cucchiaio, salumeria trentina da asporto
● Garda 2015, cooperativa sociale
● Esploratori culturali, comunità

Sempre nel parco della Rocca, sarà attivo il Bar Altalena, aperitivi e rinfreschi dal primo pomeriggio fino a tarda serata.

► https://seesawproject.eu/eventi/pan-festival-2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV vietare le auto e creare un sistema di funivie che colleghi valli e piste da sci – .
NEXT Vittoria, prorogata fino al 7 luglio la mostra di Clerici. È stata allestita anche una piccola antologia con grandi autori del Novecento – Giornale Ibleo