Cinema sotto le stelle, la XXI edizione all’ex Caserma Cantore – .

Cinema sotto le stelle, la XXI edizione all’ex Caserma Cantore – .
Cinema sotto le stelle, la XXI edizione all’ex Caserma Cantore – .

All’interno di una nuova location, ma all’insegna di un programma che si sviluppa sulla scia del successo delle precedenti edizioni, riparte Cinema sotto le stelle, la manifestazione di Arci e Cinemaniaci realizzata in collaborazione con il Comune di Piacenza e con il decisivo sostegno dell’Associazione Fondazione Piacenza e Vigevano.

Giunta alla 21esima edizione, la manifestazione dal 24 giugno all’11 settembre approda all’ex Caserma Cantore, sullo Stradone Farnese, concessa dalla Cassa Depositi e Prestiti che ne è proprietaria. L’evento più lungo dell’estate culturale piacentina terrà il proiettore acceso per due mesi e mezzo, con un cartellone di settanta serate, una media di sei spettacoli a settimana.

«La Fondazione è da sempre partner di Cinema sotto le stelle – spiega il vicepresidente Mario Magnelli, che è anche coordinatore della Commissione Cultura dell’istituzione -. Continuiamo questa collaborazione che ci permette di proporre un’ampia scelta di serate dedicate ai cinefili piacentini; quest’anno lo facciamo all’interno di una cornice, l’ex Caserma Cantore, che abbiamo voluto valorizzare offrendo alla città anche un cartellone dell’estate culturale di Piacenza summer cult”.

La nuova arena avrà dimensioni simili a quelle della Daturi Arena, utilizzata per vent’anni consecutivi, con una capienza massima di 400 posti. Il percorso espositivo prevede collaborazioni con altri enti locali, proiezioni in lingua originale, film restaurati, anteprime, i principali successi della stagione in corso, repliche dei titoli più attesi, focus su temi come ambiente, diritti LGBTQ+ e salute mentale , distribuzioni indipendenti, film presentati a festival cinematografici internazionali, proiezioni del Cat Award di film “musicali” (che nella nuova edizione avranno come tema caratterizzante il rapporto tra cinema e musica), opere prime, autori ospiti.

«Cerchiamo come sempre di accontentare sia il pubblico che vuole vedere film popolari, con cast importanti e che hanno beneficiato di un notevole clamore pubblicitario, sia il pubblico più sofisticato che non si accontenta e, anche dall’arena estiva, si aspetta d’ quello d’autore e quello poco distribuito nei circuiti mainstream – spiega Piero Verani, direttore artistico di Cinema sotto le stelle, presidente di Cinemaniaci e vicepresidente di Arci Piacenza -. Nella serata inaugurale con Buena vista social club del maestro Wim Wenders abbiamo voluto dedicare un pensiero a Cuba, che sta attraversando una fase storica molto complicata, mentre la conclusione dell’evento è affidata a un’autrice del futuro, la giovane attrice e la cantante Margherita Vicar, con Gloria! che segna il suo debutto alla regia”.

GLI OSPITI. Nella seconda serata, il 25 giugno, gradito ospite sarà Francesco Patierno per il suo film Svegliami a mezzanotte, un’opera grazie alla quale è possibile fare un approfondimento sulla salute mentale. Mercoledì 26 giugno, poi, toccherà a una vecchia conoscenza, Marco Righi, tornare a Piacenza per accompagnare la proiezione di Il vento soffia dove vuole. Lunedì 15 luglio Giorgio Diritti, autore di film molto apprezzati come Il vento fa il suo giro, L’uomo che verrà e Voglio nascondermi, terrà un discorso introduttivo prima della proiezione di Lubo.

I NUMERI. Sono 41 gli spettacoli in programma con ingresso a pagamento €. 3,50 per tutti grazie all’iniziativa ministeriale Rivoluzione Cinema, 25 serate con la rassegna FICE “È successo domani”, 2 film restaurati dalla rassegna Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna, 5 prime proiezioni per Piacenza, 7 proiezioni in lingue straniere originali con sottotitoli in italiano, alcune repliche per offrire al pubblico maggiori opportunità di vedere un film che altrimenti sarebbe in un’unica data, grandi maestri e autori emergenti, 2 film selezionati dalla rassegna UCCA “L’Italia che non si vista”, 8 proiezioni targato Cat Award, 24 serate con il cinema italiano con alcuni tra i titoli più amati e altri da scoprire, 3 documentari. E poi film provenienti dai principali festival internazionali, opere prime e seconde, titoli premiati con gli Oscar e altri premi europei e nazionali come il Leone d’Oro di Venezia e la Palma d’Oro di Cannes.

Mostra orari di inizio:

21:45 fino al 13 luglio;

21:30 dal 15 luglio;

21:15 in agosto;

21:00 a settembre.

Biglietti:

prezzo intero € 6,50,

ridotto 5€.

Con l’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali “Cinema Revolution” per il cinema europeo € 3,50 (www.cinemarevolution.it).

Apertura biglietteria: 45 minuti prima del film.

Le proiezioni rinviate o sospese a causa del maltempo verranno recuperate, se possibile, nei giorni di riposo. In caso di sospensione della proiezione per maltempo non sarà previsto alcun rimborso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Per evitare abusi e garantire acqua agli agricoltori, iniziano i controlli in tutta la regione – .
NEXT Mercato Blu | Il Cagliari insiste su Luperto – .