Paper First, la recensione dei libri edita da Il Fatto giorno – .

Domenica 30 giugno arriverà a Carrara in Piazza San Francesco Paper Fest – Libri in Piazza, il primo ciclo di presentazioni di libri lanciato dalla casa editrice Paper First della Società Editoriale Il Fatto. L’iniziativa vuole essere l’anticipazione di una più ampia rassegna festivaliera che ospiterà anche altre case editrici che Paper First intende organizzare nel 2025. «Sono felice di organizzare una rassegna di libri in Carrara, una città con così tanto potenziale. Oltre alle meraviglie turistiche, incastonata com’è tra il mare e le Alpi, penso che la città abbia anche un tessuto culturale molto vivace. Per questo vorremmo essere presenti con un appuntamento fisso nelle iniziative culturali della città”, spiega Cinzia Monteverdi, Presidente e amministratore. Delegato SEIF. E aggiunge: «Quest’anno la mostra sarà dedicata ai titoli della nostra casa editrice, ma l’intenzione è quella di estenderla ad altri editori e creare una sorta di fiera del libro tutta apuana». «Per Carrara – dice il sindaco Serena Arrighi – è un grande piacere ospitare questo evento, ringrazio tutti de Il Fatto Quotidiano e in particolare Cinzia Monteverdi per aver scelto la nostra città. Si tratta senza dubbio di un evento di alto livello che speriamo diventi un appuntamento fisso dell’estate carrarese. Carrara è sempre stata una città di cultura, ma è anche una città aperta, una città di confronto e di dialogo e per questo sono sicuro che sia il luogo perfetto per un evento come ‘Paper Fest’”. Il programma degli incontri, a partire dalla mattina, vedrà alternarsi sul palco alcuni dei maggiori autori della casa editrice. Titoli diventati veri e propri successi editoriali, ai primi posti delle classifiche dei libri più venduti in Italia. Le presentazioni saranno moderate da giornalisti e professionisti del mondo dell’informazione. Sul palco, a ospitare l’intera giornata, ci saranno il giornalista, l’insegnante e la conduttrice televisiva Luca Sommi.

PIANO

10:15 | inaugurazione della mostra

con Serena Arrighi (sindaco di Carrara)
Gea Dazzi (assessore alla cultura comunale di Carrara)
Cinzia Monteverdi (presidente e amministratore delegato della Società Editoriale Il Fatto)
10:30 | Alessandro Di Battista
regali Verità scomode
con Sara Lucaroni (giornalista e autore di La luce di Singal.
Viaggio nel genocidio degli YazidiEditore di persone)

Il pensiero critico deve essere disinnescato. Il dissenso (anche quando è maggioritario nel Paese) va denigrato. La storia non dovrebbe essere considerata. Eppure c’è stato un tempo in cui la politica non aveva così paura di schierarsi, un tempo in cui gli intellettuali erano pronti a schierarsi, un tempo in cui atlantismo ed europeismo erano cose diverse.

18:30 | Andrea Scanzi

regali La sfortuna
Una storia di questi tempi caotici. Per interpretare il presente. E per resistere a questo inesorabile crollo della nostra politica politica.

20:00 | Antonio Padellaro
regali Solo la verità, lo giuro
con Cristina Lorenzi (giornalista di La nazione)
Un libro sincero, che non fa sconti a nessuno, tanto meno allo scrittore, un diario intimo fatto di confessioni, riflessioni e rivelazioni, spesso dirompenti e molto amare. Senza mai perdere il gusto dell’ironia (e dell’autoironia).

21:00 | Selvaggia Lucarelli

regali Il vaso di Pandora. Ascesa e caduta dei Ferragnez

L’indagine di Selvaggia Lucarelli sulla beneficenza di Chiara Ferragni ha messo in crisi un modello che sembrava scintillante e solidissimo, una storia che, ripercorsa a ritroso, porta a conclusioni che riguardano tutti noi.

22:00 | Marco Travaglio

regali Israele e i palestinesi in breve

Ripercorrendo la storia di Israele e Palestina dal 70 d.C. a oggi, il direttore de Il Fatto Quotidiano analizza le modalità e le cause del conflitto attuale.

La partecipazione agli incontri è gratuita e aperta
Per ulteriori aggiornamenti: https://ilfat.to/PaperFest

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Un grande successo per la terza edizione del “Sicily Music Conference” – .
NEXT “Lo avevamo a portata di mano. Jack e Castro sì, Amrabat no” – .