Clima, in Puglia il 57% della superficie è a rischio desertificazione – .

“In Puglia le aree a rischio desertificazione rappresentano il 57% della superficie utile e il conto pagato dall’agricoltura soggetta ai cambiamenti climatici e alla siccità è alto, pari a oltre 70 milioni di euro”. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia che, in occasione della Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, ha voluto evidenziare i rischi al riguardo parlando anche di soluzioni relative specificatamente ai contesti urbani.

“La piantumazione di nuovi alberi in Puglia, che – prosegue l’associazione – conta in media appena 10 metri quadrati di verde urbano per abitante, è fondamentale per fronteggiare l’emergenza climatica, tra cui ondate di caldo, siccità, desertificazione e alluvioni e per rompere l’assedio dello smog nelle città. In una situazione di cambiamento climatico, la presenza e la gestione del verde è strategica, tanto che un grande parco può abbassare il livello di calore da 1 a 3 gradi rispetto ad aree dove non ci sono piante o ombra verde”, sottolinea ulteriormente.

“Nelle città capoluogo, dove – riferisce la Coldiretti – si va dai 9,2 metri quadrati pro capite di verde di Bari ai 9 di Foggia, dai 14,4 metri quadrati di Taranto ai 9,6 di Lecce fino agli 11,9 metri quadrati di Brindisi, quasi 142mila alberi censiti in Puglia, dove Bari guida la classifica con quasi 30mila alberi seguita da Foggia, Taranto, Lecce, Barletta, Brindisi e Andria, fanalino di coda con soli 15mila alberi”. Diversa, invece, la questione relativa alla disponibilità di alberi per abitante “dove la classifica è invertita con Bari che ha solo 9 alberi ogni 100 abitanti, Taranto quasi 11, Foggia 14 e Andria 15 ogni 100 abitanti, con Barletta, Lecce e Brindisi che offrono oltre 20 alberi ogni 100 abitanti. Per mantenere l’impegno nella lotta al cambiamento climatico occorre intervenire in modo strutturale sugli ambienti metropolitani”, conclude l’associazione.

Foto Freepik

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bonifica, Piacenza riceve 600mila euro per la cura del territorio – .
NEXT importanti segnali di ripresa, +13% di richieste nel primo quadrimestre 2024 – .