“In periferia [theater]” nei cortili delle case popolari e nei giardini pubblici di Firenze – .

“In periferia [theater]” nei cortili delle case popolari e nei giardini pubblici di Firenze – .
“In periferia [theater]” nei cortili delle case popolari e nei giardini pubblici di Firenze – .

Una mostra pensata per un pubblico ampio ed eterogeneo, per garantire un accesso trasversale alla cultura, grazie alla natura gratuita dell’iniziativa e alla capillarità della diffusione territoriale, all’idea di trasformare luoghi insoliti in palcoscenici per creare nuovi incontri. “In periferia [theater]” è un progetto di Fa.RM Fabbrica dei Racconti e della Memoria, associazione culturale nata dalla collaborazione tra Fiamma Negri e Giusi Salis che da sempre costruisce formule di racconto in grado di raggiungere un pubblico non abituato a frequentare le sale.

Anche quest’anno “In Periferia [theater]” ha due sezioni: “In periferia [theater]”Firenzeinserito nel cartellone pubblicitario diEstate Fiorentina 2024 – iniziativa proposta nel Piano Operativo del Comune di Firenze”, in collaborazione con i Quartieri 2,3,4,5 e Legambiente e “In periferia [theater]“Metropoli con il sostegno e il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio e il patrocinio del Comune di Fiesole. Entrambe le sezioni sono realizzate in collaborazione con Casa SpA.

L’evento si svolgerà a partire dal 18 giugno 2024 nei cortili delle case popolari e nei giardini pubblici della Città Metropolitana, e prevederà 22 spettacoli in 11 diverse location. Tra questi, a Firenze: le case popolari di via Canova, Villa Pallini e Villa Arrivabene, la piazzetta di Rocca Tedalda, Via della Sala, il centro Gav, il Parco dell’Anconella, il Giardino della Bibliotecanova. Nella Città Metropolitana invece: il condominio ERP a Campi Bisenzio e Scandicci e piazza delle Gualchiere a Fiesole. I luoghi sono stati scelti in accordo con i quartieri e con i comitati di autogestione abitativa suggeriti da Casa SpA, un percorso che innesca la collaborazione con i residenti per la diffusione di eventi e incontri con il pubblico dopo gli spettacoli.

Grande attenzione è posta alla scelta della lingua. “In periferia [theater]” è la prima recensione interamente tradotta in linguaggio dei segni e vedrà anche la realizzazione di cortometraggi podcast esplicativi che ne consentono una fruizione più accessibile al pubblico non vedente.

Spettacoli in programma

“Eisbolè, una carta geografica che diventa teatro” di e con Fiamma Negri e Giusi Salis, racconta con emozione, ironia, consapevolezza le ragioni delle migrazioni, le ragioni delle “invasioni” e gli spostamenti delle persone in fuga dalle guerre e dalla fame. Chi soffre la violenza di guerre e conflitti di qualsiasi natura non è solo un rifugiato, un immigrato, un povero, è una persona con progetti, desideri, affetti, emozioni, diritti. La guerra può diventare banale, la vita quotidiana può dipanarsi in mezzo all’inferno: gioie, dolori, allegria, amore. Dalle nostre case gli eventi lontani perdono complessità e si riducono a percezioni: invasione, lavoro rubato, pericolo, degrado, povere cose, solidarietà, c’è anche il bello. Raccontare una carta geografica, farla parlare attraverso diversi punti di vista, capire come, nel mondo, la realtà viene filtrata da sguardi e culture, come gli effetti si confondono con le cause, a volte per errore, a volte per scelta (mostra dagli undici anni in su ).

“Se la vita non è un sogno, sai cos’è?” di e con Letizia Sacco è ispirato a due racconti di Lewis Carroll “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Al di là dello specchio”. La grande protagonista indiscussa è la parola.
Come in un sogno, storie, personaggi, paesaggi si susseguono senza sosta. Un mondo bizzarro capovolto che rivela le assurdità e le incoerenze della vita adulta. Un viaggio attraverso il non senso e i paradossi, un tuffo in un paesaggio onirico fatto di situazioni estremamente irreali. Andando oltre gli schemi delle norme e delle convenzioni, questo spettacolo è un viaggio in una realtà lontana dalla quotidianità, assurda e apparentemente insensata e quindi disorientante, misteriosa e inizialmente “scomoda” ma sicuramente molto affascinante.

Il calendario completo

FIRENZE

GIUGNO
18:00 – 19:00 Q4 via Canova 25/22 – Storia dell’Eisbolè
25-21.00 Q2 Piazzetta di Rocca Tedalda – Storia di Eisbolè
26-19 Q4 via Canova 25/22 – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?
29-21.00 Q5 via della Sala 2/H – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?

LUGLIO
03-10.30 Q3Centro Gav – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?
03-21.00 Q5 Villa Pallini (o via Carlo del Prete 24-72) – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?
04-21.00 Q2 Villa Arrivabene – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?
06-21.00 Q5 via della Sala 2/H – Storia di Eisbolè
09-21.00 Q5 Villa Pallini (o via Carlo del Prete 24-72) – Storia di Eisbolè
11:00 – 21:00 Q2 Villa Arrivabene – Storia dell’Eisbolè
12:00 – 21:00 Q3 Parco Anconella – Storia dell’Eisbolè
15:00 – 18:30 Q2 Piazzetta di Rocca Tedalda – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?
18-21.00 Q4 Centro culturale Canova – Storia di Eisbolè
25-18.30 Q3 Parco Anconella – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?

AGOSTO
13-18.30 Q4 Giardino Bibliotecanova – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?

SETTEMBRE
02-10.30 Q3 Gav Center – Storia dell’Eisbolè

METROPOLI

GIUGNO
19:00 – 18:30 Campi Bisenzio, Condominio ERP – Via dei Platani, 5/ABCDEF – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?
27 – 18.30 Scandicci, Condominio ERP – via Gemmi 26 – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?

LUGLIO
10:00 – 18:30 Scandicci, condominio ERP – via Gemmi 26 – Storia di Eisbolè
24 ore 18.30 Campi Bisenzio, Condominio ERP – Via dei Platani, 5/ABCDEF -Eisbolè story

SETTEMBRE
15:00 – 17:30 Fiesole, Piazzetta delle Gualchiere – La vita, se non è un sogno, sai cos’è?
15:00 – 21:00 Fiesole, Piazzetta delle Gualchiere – Storia di Eisbolè

Per maggiori informazioni: www.farmfab.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Baseball. L’Estra Siena è ancora una volta coinvolta nell’intergruppo. Oggi alle 15 la sfida casalinga contro i Cinghiali Grosseto – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .