ok per 3 milioni di euro per i test – .

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato lo stanziamento di risorse pari a 2.995.160 euro a favore delle aziende sanitarie locali per la remunerazione dei servizi e delle funzioni assistenziali forniti dalle farmacie convenzionate, nell’ambito della sperimentazione della farmacia di servizio. Nella delibera dell’11 giugno 2024, firmata dalla dirigente Elisa Sangiorgi – Responsabile area governance del farmaco e dei dispositivi medici -, la Regione ha ricordato che l’erogazione delle risorse alle imprese avverrà a seguito del monitoraggio regionale e delle verifiche sulle attività effettivamente svolte fuori dalle farmacie. In una prima fase verrà riconosciuto il 70% dell’importo, mentre il saldo del restante 30% sarà versato dallo Stato dopo l’approvazione della relazione finale da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico istituito a livello nazionale.

[Se non vuoi perdere tutte le novità iscriviti gratis alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Arriva nella tua casella email alle 7 del mattino. Apri questo link]

Distribuzione delle risorse tra le aziende sanitarie locali

Per quanto riguarda la distribuzione delle risorse tra le Asl dell’Emilia-Romagna, questa si è basata sul numero di farmacie presenti nei rispettivi territori. L’Usl Romagna è la maggiore beneficiaria, con uno stanziamento di 730.206 euro, seguita dall’Usl di Bologna con 572.797 euro. All’Usl di Modena sono stati stanziati 450.367 euro, mentre all’Usl di Reggio Emilia hanno ricevuto 338.868 euro. All’Usl di Parma andranno 319.192 euro, all’Usl di Ferrara 279.839 euro e all’Usl di Piacenza 216.438 euro. Infine, sono stati destinati all’Asl di Imola 87.449 euro. Complessivamente le risorse ammontano a 2.995.160 euro e rappresentano il 70% della quota spettante alla Regione Emilia-Romagna per il biennio 2021-2022.

Ausl Quantità
ASL Bologna € 572.797
ASL Ferrara € 279.839
ASL Imola € 87.449
ASL Modena € 450.367
ASL Parma € 319.192
ASL Piacenza € 216.438
ASL di Reggio Emilia € 338.868
ASL Romagna € 730.206
Totale € 2.995.160

Prevenzione, servizi di prima istanza e gestione

L’iniziativa rientra nella sperimentazione avviata con la Legge di Bilancio 2018 per ampliare e valorizzare il ruolo delle farmacie come presidi del Servizio sanitario nazionale. I servizi forniti comprendono la partecipazione a campagne di prevenzione, la fornitura di servizi analitici di prima istanza, la cura dei pazienti cronici e l’assistenza domiciliare integrata. È utile ricordare che lo scorso marzo il Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato la delibera n. 247 recante i requisiti generali, procedurali, organizzativi, strutturali, igienico-sanitari e tecnologici che le farmacie devono possedere per svolgere l’attività sanitaria, oltre che quella di dispensazione dei medicinali. L’Organismo aveva pubblicato la delibera sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 75 del 13 marzo 2024.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Filippo Alessio, eroe del derby, non si riscatta – .
NEXT Castellanza in prima linea – MALPENSA24 – .