Cafè Zemian, autori in piazza. Fiabe tra le stelle e fake news – .

Cafè Zemian, autori in piazza. Fiabe tra le stelle e fake news – .
Cafè Zemian, autori in piazza. Fiabe tra le stelle e fake news – .

Con il successo dei primi due appuntamenti, arriviamo oggi alla terza serata del caffè letterario Gemini “Cafè Zemian”, l’iniziativa proposta da Modenamoremio in piazza XX Settembre. Protagonisti delle due nuove mostre di libri che andranno in scena nel nuovo format ideato e organizzato da Modenamoremio, con il patrocinio del Comune di Modena e il contributo del Banco BPM, stasera, alle 20.30, saranno due autori modenesi di generi molto diversi tra loro.

Alle 20.30 il primo incontro vedrà protagonista Elisa Cattini, autrice carpigiana di letteratura per l’infanzia, con l’editore Errekappa, partendo dall’ultima opera pubblicata “Anita tra le stelle”, una tenera fiaba dove il piccolo protagonista, insieme al padre, da dal terrazzo di casa sua scopre la luna e i pianeti. Con l’autore ne parlerà la giornalista Valeria Selmi, vicecapo reporter del Resto del Carlino di Modena.

Protagonista del secondo incontro, che avrà inizio alle 21.30, sarà il dottor Carlo Bertoli, autore del saggio “Il tempo delle diete – Cronaca di un martirio impossibile” (Oligo editore), libro di successo che affronta, con competenza e brillanti, l’attualità delle fake news, dei luoghi comuni e in generale della disinformazione in tema di cibo e nutrizione. La presentazione del libro sarà condotta dalla giornalista Annarosa Ansaloni, libera professionista attiva a Modena da molti anni.

Ad impreziosire la serata, in entrambi gli eventi, saranno i musicisti Luna Grasselli e Alice Scacchetti, del conservatorio Vecchi Tonelli, che con i loro fagotti eseguiranno brani musicali selezionati per l’occasione, mentre Gianni Ognibene e Cecilia Vecchi, attori dell’associazione teatrale Il Tempio, si leggeranno brani tratti dai volumi protagonisti.

Come ogni martedì, ai presenti verranno regalate cartoline realizzate con gli scatti di art design di Diego Poluzzi e Stefano Selmi, diverse per ogni incontro, così da formare un’autentica raccolta di scorci suggestivi del nostro centro storico.

Altra conferma è l’acronimo scelto per aprire e chiudere l’appuntamento, “Modna!” del cantautore Luca Frigeri.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV investimento di 1,8 milioni di euro – .
NEXT Il difficile gioco per realizzare un treno Roma-Fiumicino Aeroporto attivo 24 ore su 24 – .