cantiere in 3 lotti da terminare in tempi brevi – .

CREMONA – I lavori per la riqualificazione e l’ampliamento della piscina comunale, il cui inizio è previsto a breve, procederanno per lotti. L’obiettivo è accelerare i tempi di attuazione, che comunque non dovrà superare i 15 mesi dall’avvio. Un intervento da 3 milioni e 150mila euro, che oltre a rinnovare gli spazi adeguerà l’impianto natatorio alla normativa vigente anche in termini di efficienza energetica. L’obiettivo è rendere la piscina comunale sempre più moderna e, allo stesso tempo, più vivibile e fruibile per tutti i cittadini cremonesi. Ovviamente sempre con un occhio alla sostenibilità ambientale.

Il consigliere Luca Zanacchi

«Il contratto esistente prevedeva già la possibilità di realizzare i lavori per fasi – spiega l’assessore allo Sport, Luca Zanacchi -. L’intero intervento, dopo la richiesta al Comune da parte dell’ATI – di cui fanno parte Forus Italia e due società specializzate – sarà suddiviso in 3 lotti, ma nel frattempo la piscina continuerà ad essere aperta. Segnalo inoltre che l’inizio dei lavori è stato rinviato più volte a causa delle avverse condizioni climatiche: durante la prima fase di riqualificazione, infatti, si lavorerà principalmente sull’impermeabilizzazione dell’edificio; per iniziare i lavori sono state quindi necessarie coperture asciutte. Ma il via libera scatterà molto presto”.

Zanacchi spiega in cosa consistono esattamente queste tre fasi. «Nel corso della prima, come accennato, si procederà all’impermeabilizzazione delle coperture. È assolutamente necessario farlo adesso, come primo passo durante l’estate, poiché intervenire su eventuali infiltrazioni d’acqua causate dalle forti piogge invernali sarebbe poco pratico, se non addirittura impossibile. Verranno poi eseguiti i lavori sull’ingresso (che sarà riconfigurato con una nuova zona accoglienza e un’area gioco dedicata ai bambini), l’area dove attualmente sorge la segreteria e l’area della piscina anni ’70, oggi dismessa. Nella seconda fase dei lavori, invece, si interverrà sull’intera struttura, con la realizzazione di locali adibiti a palestre, aree fitness, ristrutturazione degli spogliatoi. Il terzo ed ultimo lotto riguarderà, invece, tutta la parte relativa agli impianti (riscaldamento e raffrescamento) e l’inserimento di nuovi servizi”.

Rispetto al progetto originario c’è spazio per ulteriori innovazioni. «Verranno rifatti gli spogliatoi adiacenti alla piscina olimpionica, con un ampliamento delle docce e la creazione di spazi dedicati e riservati ai disabili. Forus Italia ha valutato che fosse importante e necessario procedere alla riqualificazione di quest’area; quindi procederemo in quella direzione”. E le buone notizie per gli avventori della piscina comunale non finiscono qui.

«I prezzi relativi agli ingressi per privati ​​cittadini e associazioni sportive – prosegue Zanacchi – saranno controllati da un contributo che il Comune erogherà. In sostanza, le tariffe non verranno aumentate”. Una vera e propria cittadella dello sport, quella che nascerà una volta terminati i lavori nella piazza degli Atleti Azzurri d’Italia, vista anche la presenza dei campi da calcio, bocce, tennis, beach volley e padel, della pista di pattinaggio e dello Skatepark.

f7ddde693b.jpg
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Alla scoperta della storia della città. Da domani “Riconoscere i Muri” – .
NEXT Liberazione dell’Aquila, una mostra per i 40 anni del murale di Fulvio Muzi in Comune – .