Conversazione tra gli artisti Alejandro Garcia e Felice Nittolo, presso la Galleria Pallavicini 22 di Ravenna – .

Conversazione tra gli artisti Alejandro Garcia e Felice Nittolo, presso la Galleria Pallavicini 22 di Ravenna – .
Conversazione tra gli artisti Alejandro Garcia e Felice Nittolo, presso la Galleria Pallavicini 22 di Ravenna – .

Nello spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery, in viale Pallavicini 22 a Ravenna, il mostra personale di Alejandro García “Black Tide”, a cura di Nelson Herrera Ysla e con un testo critico di quest’ultimo in catalogo

Mercoledì 19 giugno alle 21 presso la Galleria Pallavicini 22 è in programma una conversazione tra gli artisti Alejandro Garcia e Felice Nittolo. Condurrà il dibattito Roberto Pagnani, curatore artistico dello spazio espositivo.

Alejandro Garcia nato all’Avana nel 1974, è presente sulla scena artistica italiana e internazionale da oltre vent’anni. Il rapporto di Garcia con l’Italia è stato alimentato da tanti incontri, amicizie, un viavai partecipativo, una rinnovata permanenza fatta di attività sempre più intense, produzioni importanti, eventi espositivi ricorrenti. Viaggiatore d’arte in tutti i sensi, all’interno di una poetica visionaria e linguisticamente nomade, ma anche come ambasciatore di un messaggio socio-culturale per un’integrazione reciprocamente rispettosa tra popoli e civiltà diverse. Uno spirito creativo, capace di destreggiarsi tra i freni della tradizione e la spinta verso modelli cosmopoliti. Garcia, da questo punto di vista, abbraccia una condizione estremamente complessa in cui la ricerca dell’identità personale è anche il vettore dell’evoluzione di una società in movimento. Non si tratta di negare il passato ma di assumerlo con tutti i suoi valori e le sue contraddizioni, facendone una base da cui possa nascere un mondo nuovo.

Felice Nittolo, nato a Capriglia Irpina (1950) e ravennate per la sua passione per il mosaico, è uno dei principali artisti nel panorama internazionale dell’arte musiva contemporanea. In cinquant’anni di ricerca artistica ha attirato l’attenzione nazionale e internazionale con una serie di proposte altamente provocatorie come i manifesti di A-Rhythmism (Università di Louvain-La-Neuve Belgio) del 1984 e New Tradition (accademia di San Pietroburgo Russia) del 1992. Pur difendendo l’autonomia del linguaggio musivo, ha intuito le intime corrispondenze tra mosaico e teatro, mosaico e musica, mosaico e poesia, arte musiva. Ha all’attivo numerose mostre personali in Italia, Europa, Stati Uniti e Giappone. Della sua opera sono stati pubblicati numerosi cataloghi monografici. Le sue opere sono presenti in musei e collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.

L’evento, promosso e organizzato da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con lo Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery, con l’Archivio Collezione Ghigi-Pagnani e con Felsina Factory, si avvale del patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale e il supporto dell’officina meccanica Pieri Gerardo, Roncofreddo.

La mostra è aperta al pubblico dal martedì al sabato nei giorni feriali dalle 17:00 alle 20:00. Finissage domenica 30 giugno dalle 18:00 alle 20:00. Entrata gratis.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Teramo, Bambini in piazza torna a San Nicolò dal 19 al 23 – 17/06/2024 – TeleRegioneTV – .
NEXT Autovelox nel Lazio, stazioni mobili dal 17 al 23 giugno 2024 – Il Caffe – .