La barca rossa di San Martino vince il Palio di San Ranieri 2024 – .

Celeste costretta alla resa dopo sette anni di trionfi

PISA – Sono state ventiquattr’ore di festeggiamenti degni dell’anniversario Santo Patrono di Pisa San Ranieri come raramente se ne erano visti nella nostra città, a partire dalle ore 20 di domenica 16 giugno con la tradizionale e spettacolare Luminara che l’Assessore alle Tradizioni Storiche Filippo Bedini non ha potuto fare a meno di definire storica, per poi concludere stessa ora di lunedì 17 con la premiazione da parte del sindaco Michele Conti della barca rossa rappresentante il rione di San Martino, che vinse il Palio remiero di San Ranieri, precedendo la Barca Verde (Sant’Antonio), la Celeste (Santa Maria) e la Gialla (San Francesco).

di Giovanni Manenti

Concorrenza che ha preso la partenza alle ore 19.05 dal Ponte della Cittadella presso la sede del Circolo Canottieri Arnoper poi risalire il fiume controcorrente per un tratto di 1500 metri fino al punto di arrivo allo Scalo dei Renaioli, con le armi spianate, sul versante di Tramontana verso Sudin prima corsia (Azzurro), seconda (Rossa), terza (Verde) e quarta (Giallo), posizioni che quest’anno sono state evidenziate con striscioni posizionati nei pressi del Ponte di Mezzo e della Fortezza, per una corsa che ha visto Il Barça Rossa è passato in vantaggio e non ha più mollato, nonostante fosse inseguito da vicino dai Verdi e dai Celestecon quest’ultima costretta ad abdicare dopo sette vittorie consecutive, mentre in contrada San Martino si torna a festeggiare un successo che mancava all’edizione 2015, ricordando come nel 2020 la corsa non si è disputata a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria.

Ma, come si conviene in contesti del genere, non sono mancati i premi per tutti i partecipanti, con i componenti della Barca Gialla accolti dal Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Bargagnaquelli di Celeste dall’Assessorato allo Sviluppo Sportivo delle regate e dei pali del canottaggio Frida Scarpa e quelli del Verde a cura dell’Assessorato alle Tradizioni, alla Storia e all’Identità Pisana Filippo Bedinimentre, come detto, colui che consegnò il Palio ai rappresentanti della Barca Rossa fu il Il sindaco Michele Conti.

Lo stesso Sindaco ha così commentato: “È un giorno di festa per Pisa il giorno del nostro Santo Patrono, che segue i grandi festeggiamenti per la Luminara, che ha fatto sì che oggi trionfi il grande lavoro svolto da tutti e quattro i quartieri storici della città, per questo ringrazio il atleti che si allenano duramente durante tutto l’anno e tutti gli organizzatori che contribuiscono a dare vita ad una competizione cittadina, che ci riporta alle origini delle nostre tradizioni storiche e che ha visto tanti cittadini seguire la competizione sul fiume dai Lungarni, che rinnova la tradizione dell’attività remiera che oggi coinvolge tanti giovani atleti. Grazie al nuovo Dipartimento per lo Sviluppo Sportivo delle regate e dei pali del canottaggio affidato a Frida Scarpa“, conclude Michele Conti, “stiamo investendo sempre più attenzione e risorse negli sport acquatici che appartengono alla tradizione pisana per arrivare ai prossimi eventi, primo fra tutti la Regata delle Repubbliche Marinare in programma il prossimo settembre a Genova, e ottenere risultati che ci rendano orgogliosi e che ci sono tutti all’altezza della nostra città”.

Da parte sua, l’Assessore alle Tradizioni Storiche Filippo Bedini non manca di sottolineare: “Non posso che essere soddisfatto di come si sono svolte queste celebrazioni, credo che l’edizione della Luminara di quest’anno abbia segnato la storia, avendo premiato il grande lavoro svolto, che non è mai scontato essendo un evento ricco di imprevisti e molto complesso da un punto di vista organizzativo, ecco perché aver raggiunto il risultato di oltre il 95% delle lampadine ancora accese dopo la mezzanotte ci ha portato un’enorme soddisfazione, confermata dai lusinghieri riscontri ricevuti. Il Palio dei remi – conclude l’Assessore – cresce sia in presenza che in organizzazione, con il cerimoniale e l’allestimento sempre più raffinati, insieme ai nuovi stendardi con i colori dei quattro Rioni abbinati alle relative corsie di pesca delle barche e ai costumi che aumentano di numero, inoltre ai tre galeoni delle Repubbliche Marinare di far parte del corteo fluviale insieme alle barche del Palio, tanto che anche da questo punto di vista credo che possiamo ritenerci soddisfatti come il Palio, da una piccola Cenerentola che era, si sviluppa, convinti che si tratti di una tradizione importante, quella più antica che fa riferimento all’impresa della battaglia di Lepanto così da raccontare una pagina importante della storia della nostra città, mentre il prossimo appuntamento è per il 29 giugno con il Gioco del Ponte, senza dimenticare la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare in programma a Genova a settembre, anche se la data non è ancora definitiva, con la speranza di essere competitivi anche quest’anno“.

Probabilmente la più emozionata per il suo primo Palio nel suo nuovo ruolo di Assessore allo Sviluppo Sportivo delle regate e del canottaggio, Frida Scarpa commenta così: “È stata un’edizione molto combattuta, a simboleggiare il grande lavoro che stiamo portando avanti per lo sviluppo del settore del canottaggio in generale, iniziato lo scorso gennaio grazie anche alla collaborazione con l’Autorità Portuale che ci permette di allenarci sul Canale dei Navicelli a prescindere proprio queste sono le condizioni dell’Arno, tanto che, indipendentemente da chi ha vinto, abbiamo visto equipaggi molto forti che si sono avvicinati molto a grandi atleti, permettendomi di sottolineare che all’interno della barca rossa ci sono quattro membri del Galleon Rosso che prenderanno parteciperà alla prossima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, dimostrando che le scelte dell’Amministrazione sono corrette. Tra le soddisfazioni – prosegue l’Assessore – bisogna includere anche il superamento delle polemiche che lo scorso anno videro gli atleti esporre uno striscione con cui chiedevano maggiore attenzione nei loro confronti, visto l’impegno profuso dall’Amministrazione in questo senso, tanto che tra pochi giorni firmeremo un concessione all’ANAS per la casetta sopra il Ponte dell’Impero che verrà poi assegnata alla barca Celeste e stiamo lavorando assiduamente anche per la barca Gialla per darle una casa anche a lei, a dimostrazione che l’impegno non manca e di quanto sia presente l’Amministrazione è anche a livello di investimentiIL. Credo quindi – conclude Frida Scarpa – che la decisione del Sindaco Conti di dividere l’Assessorato alle Tradizioni Storiche in due parti, separando la parte prettamente sportiva, è stata una scelta giusta che ha fatto sì che io e l’Assessore Filippo Bedini lavorassimo in stretta sinergia con grande collaborazione e sintonia, affinché le nostre rispettive competenze venissero valorizzate , permettendo a ciascuno di noi di concentrarsi sulla propria conoscenza, circostanza che, personalmente, ha contribuito anche ad arricchire molto me, permettendomi di apprezzare in maniera ancora più approfondita molti aspetti di queste tradizioni della nostra identità e della nostra città.“.

Questi gli equipaggi del Palio di San Ranieri 2024, con ciascuna nave composta da otto rematori, il timoniere e l’installatoreBarca celeste. Edoardo Margheri, Mirko, Barbieri, Luigi Mostardi, Alessandro Bernardini, Edoardo Pagni, Luca Romani, Edoardo Bellani, Flavio Ricci, Timoniere Gabriele Ciulli, Editore Joel Solomon Devine.

Barca Rossa. Gianluca Santi, Matteo Stefanini, Simone Tonini, Leonardo Pioli, Manuel Igneri, Gregorio Menicagli, Tommaso Carmignani, Sasha Sicurami, Timoniere Marco Bellani, EditoreMichele Ognibene.

Barca Verde. Gadducci Matteo, Vitarelli Lapo, Sbrana Daniele, Barandoni Simone, GadducciFrancesco, Martelli Andrea, Simoni Tommaso, Colombini Matteo, Timoniere Mollica Alessio, EditoreTenze Jacopo, riserva Brillante Paolo, Delucchese Tommaso, Coach Micaelli Federico.

Barca gialla. Michele Pratesi, Cini Lorenzo, Del Carratore Davide, Cavatorta Leonardo, Lisiak Patrik, Federico Dini, Saggese Vito, Marocchelli Leonardo, TimoneIeri Pellegrini Riccardo, Mvergognatoro Nicola Rizzo.

Ultima modifica: 18 giugno 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Partecipazione e consensi per l’inedito “Incendio al Campanile” di Torre del Greco – .
NEXT «Servono interventi strutturali e va confermato il taglio del cuneo» – .