Nasce a Salerno il governo Bonomi, durerà meno di sei mesi – .

Nasce a Salerno il governo Bonomi, durerà meno di sei mesi – .
Nasce a Salerno il governo Bonomi, durerà meno di sei mesi – .

Ha sede a Salerno Governo Bonomidopo la liberazione di Roma e il trasferimento dei poteri costituzionali da parte di Vittorio Emanuele III al figlio Umberto di Savoia. Il settantunenne esponente liberale, già primo ministro tra il mese di Luglio 1921 e febbraio 1922, pone come condizione per accettare il ruolo che i nuovi ministri prestino giuramento non alla dinastia ma al Paese. Il governo guidato da Ivanoe Bonomi di unità nazionale, composto da DC, PCI, PSIUP, PLI, Partito Democratico Laburista e Partito d’Azione, nasce come espressione del Comitato di Liberazione Nazionale, contro le pressioni esercitate dagli alleati per la conferma del mandato del generale Badoglio.

Bonomi mantiene per sé il Ministero dell’Interno e su richiesta degli inglesi l’interinale del Ministero degli Affari Esteri, avendo come unico sottosegretario di Stato agli Affari Esteri Giovanni Visconti Venosta, figlio del grande Emilio che fu ministro degli Esteri per cinque volte. I ministri includono Alcide De GasperiGiuseppe Saragat, Carlo Sforza, Palmiro Togliatti e fino al 27 luglio Benedetto Croce. Uno dei primi provvedimenti adottati prevede che, alla fine della guerra, aAssemblea costituenteincaricato di elaborare la Carta che sostituirà lo Statuto Albertino.

Solo a metà luglio il nuovo governo ottenne il permesso di trasferirsi da Salerno a Roma, circostanza che portò alla pubblicazione di una poesia ironica sul CLN “Libertà” che finisce così: «O Salerno mia diletta/questi problemi sono gravissimi/hai una cancellazione in testa/i Ministeri se ne vanno/Se ne vanno… che vergogna!/Gesù Cristo sia lodato». Il governo Bonomi durò fino al 10 dicembre 1944.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tramonto a mezzanotte, il podcast che racconta la strage di Viareggio quindici anni fa – .
NEXT Inzaghi vuole Lapadula, Viola, Majer. Resta il rebus del direttore sportivo – .