Musica in Castello, eventi a Parma dall’Appennino alla Bassa – .

Musica in Castello, eventi a Parma dall’Appennino alla Bassa – .
Musica in Castello, eventi a Parma dall’Appennino alla Bassa – .

Torna Musica in Castello, la 21esima edizione è in programma da venerdì 21 giugno al 12 settembre con un ricco cartellone di eventi che riempiranno le piazze, i parchi, i palazzi e i castelli del Ducato, e non solo.

Grazie al contributo dei Comuni ospitanti gli eventi e degli sponsor privati, gli spettacoli sono tutti ad ingresso gratuito.

Un totale di 40 eventi da giugno a settembre, che apriranno le porte di luoghi magici e suggestivi, teatro di incontri con artisti capaci di svelare mondi, suggerire visioni del futuro, riflettere sul presente e raccontare il passato, attraverso esperienze arricchenti, divertenti. e dialoghi irripetibili, che conferiscono all’evento il suo carattere full immersion di enorme varietà stilistica.

Si inaugura il 21 giugno a Castelvetro Piacentino con la Treves Blues Band. A seguire due serate dedicate al teatro per ragazzi: Siamo uomini o caporali, una riflessione sul tema dei conflitti umani, e il racconto di bullismo Io me frego!. Tra i protagonisti dell’edizione, la cantautrice Malika Ayane, il 18 luglio in Piazza Garibaldi a Fontanellato, il cantautore e conduttore televisivo Luca Barbarossa nella cornice della Rocca dei Rossi a San Secondo Parmense, e la scrittrice Silvia Avallone che, al Davines Village, il 12 luglio parlerà del suo ultimo romanzo Cuore Nero. Quattro giorni dopo a Rivergaro Stefano Nazzi, con l’accompagnamento musicale di Stefano Tumiati, terrà un reading tratto dal suo ultimo libro Canti di Guerra.

A Bedonia Tommaso Ghidini dell’Agenzia Spaziale Europea ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta dello spazio sulle note di Rab4. Tra gli eventi musicali, la band australiana The Black Sorrows il 3 luglio a Trecasali, il rock a stelle e strisce di Joe D’Urso & The Italian Job a Bardi, il sound irlandese di Uncle Yard & The Dirty Bastards a Borgo Val di Il concerto acustico di Taro e Filippo Graziani il 28 luglio a Campagnola Emilia. Nel mese di luglio quattro serate saranno dedicate al format Jazz in Castello, tra cui il concerto del sassofonista portoricano Miguel Zenón, vincitore del Grammy Award 2024. Ad agosto Gioele Dix porterà il suo omaggio a Gaber a Montechiarugolo, e la sera successiva alla Rocca Sforzesca di Soncino Leonardo Manera metterà in scena lo spettacolo Homo Modernus. Si chiuderà a settembre, con tre serate dedicate al format Teatro in Castello, per scoprire il panorama teatrale contemporaneo.

Libri nel castello Quest’anno sono tre gli appuntamenti dedicati alla letteratura contemporanea a Libri in Castello, un dialogo con gli autori per aprire spazi di ascolto e scambio, cercando di connettere linguaggi e narrazioni diverse attraverso la letteratura. Giovedì 11 luglio, nel cortile della Biblioteca Malerba di Parma, la presentazione del libro Tasmania di Paolo Giordano, mentre il giorno successivo la scrittrice Silvia Avallone, presso la sede Davines, parlerà del suo ultimo romanzo Cuore Nero. Appuntamento martedì 16 luglio, presso la Piazzetta Don Mazzoni a Rivergaro con Stefano Nazzi, che leggerà alcuni brani dei Canti di Guerra.

Jazz al Castello Nella cornice del Chiostro del Collegio dei Nobili di Fontevivo e di Piazza Repubblica a Noceto, una rassegna nella rassegna che propone una selezione di grandi jazzisti internazionali. Quest’anno ospiti d’eccellenza: si comincia venerdì 19 luglio con Toscanini Next, il progetto orchestrale under 35 della Fondazione Arturo Toscanini, e si prosegue con il vincitore del Grammy Award 2024, il sassofonista Miguel Zenón. Il 21 luglio Karima si esibirà con Lifetime, un viaggio tra ricordi, emozioni e passione, mentre il 22 luglio l’omaggio a Lucio Battisti di Peppe Servillo e dei jazzisti Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio di Castri e Mattia Barbieri.

Teatro nel Castello Consapevoli del ruolo fondamentale del teatro nella società, al Teatro Magnani di Fidenza, al Teatro Arena del Sole di Roccabianca e al Teatro Comunale di Fontanellato, un programma alla scoperta del panorama teatrale contemporaneo. Attraverso questa forma di rappresentazione artistica, vengono esplorati temi e questioni, sia personali che sociali, per cercare di comprendere meglio il mondo che ci circonda. Tre gli eventi per la 21esima edizione: giovedì 5 settembre andrà in scena Interrail, la storia di quattro giovani in viaggio verso la libertà, diretta da Riccardo D’Alessandro. L’8 settembre Pippo Santonastaso si esibirà in Lo scemo televisivo, «un monologo che poi è dialogo, che poi è intervista, che poi è cabaret…». La rassegna si chiude il 12 settembre con lo spettacolo Io che amo solo te di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli, una storia sull’accettazione di sé.

Storie nel Castello Al Castello della Musica di Noceto e al Museo Agorà Orsini Coppini di San Secondo Parmense, un programma pensato per i ragazzi e le ragazze, uno spazio di relazione, scoperta e confronto attraverso il teatro, per sviluppare la creatività, pensare fuori dagli schemi, aiutarci a crescere , collaborare, confrontarsi e abbracciare nuovi punti di vista.

Storie in Castello, realizzato in collaborazione con l’Asp Distretto di Fidenza, nasce nel 2022 per parlare agli adolescenti attraverso il teatro, un mezzo lento rispetto all’immediatezza di altri canali, che richiede ascolto e riflessione, ma che allo stesso tempo è capace di coinvolgente, richiede partecipazione attiva e invita al dialogo. Il progetto è particolarmente rivolto agli adolescenti, insieme ai loro genitori e a tutti coloro che si sentono coinvolti nel percorso educativo. Il 25 giugno al Castello della Musica di Noceto andrà in scena Siamo uomini o caporali, una riflessione sul tema dei conflitti umani tra commedia e poesia, di Alessandro Larocca, Andrea Ruberti, Dadde Visconti, per la regia di Mario Gumina. È una storia di bullismo quella raccontata da Valeria Cavalli e Claudio Intropido nello spettacolo Io me ne frego!, che sarà presentato venerdì 28 giugno a San Secondo Parmense. Appuntamento il 15 luglio a Polesine Parmense per La distanza della luna, l’omaggio a Italo Calvino diretto da Carmen Pellegrinelli, musiche dal vivo di Pierangelo Frugnoli e l’attore Michele Eynard.

Ogni anno il festival promuove attivamente una raccolta fondi finalizzata a sostenere importanti iniziative e progetti di carattere sociale. Convinta dell’importanza di proposte e azioni a sostegno della comunità, e con l’intento di creare ulteriore valore da una realtà culturale già significativa, in passato la manifestazione ha sostenuto realtà come Emergency, Libera, Dynamo Camp e Pangea. Per la 21a edizione, Musica in Castello è orgogliosa di annunciare che la raccolta fondi sarà devoluta all’UNICEF, a sostegno dei bambini in emergenza.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sanità, i commissari straordinari nominano dirigente, a Ragusa è Drago Ragusa – .
NEXT in Campania richieste +12% nel primo quadrimestre 2024 – .