A Venezia i grandi eventi spingono i residenti a lasciare la città – Notizie – .

A Venezia i grandi eventi spingono i residenti a lasciare la città – Notizie – .
A Venezia i grandi eventi spingono i residenti a lasciare la città – Notizie – .

Alcuni grandi eventi attirano così tanti turisti a Venezia che centinaia di veneziani lasciano temporaneamente la città per evitare disagi. Questa dinamica, nota ai residenti, ora emerge e viene misurata da uno studio scientifico sulla presenza di persone nella città storica di Venezia basato sugli spostamenti delle SIM dei telefoni cellulari nel corso del 2022.

Lo studio, pubblicato sulla rivista accademica Tourism Economics da economisti dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Università degli Studi di Udine, è la prima ricerca scientifica a misurare l’impatto degli eventi culturali su presenze e movimenti nel centro storico di Venezia.

Nello studio, i ricercatori utilizzano i dati telefonici per distinguere tra residenti abituali, visitatori notturni e turisti giornalieri. I numeri parlano di una presenza media di 98mila visitatori al giorno (32.339 turisti e 61.461 escursionisti), già segno di un eccesso di turismo. Il picco massimo si è verificato domenica 30 ottobre, in occasione della festività di Ognissanti: quel giorno sono stati a Venezia 143.246 visitatori, di cui 54.253 turisti e 88.993 escursionisti.

Obiettivo dello studio è stato quello di misurare quanto la mobilità di queste diverse tipologie di persone sia influenzata dalla presenza in città di eventi culturali classificati dai ricercatori come “mainstream” come il Carnevale di Venezia, l’inaugurazione della Biennale, la Mostra del Cinema Feste, o più legate all’identità della città come il Redentore, la Festa della Sensa, le feste patronali.

A parità di altri fattori che possono influenzare la presenza in città (fine settimana, stagionalità turistica e lavorativa), un evento culturale “mainstream” attira in città un maggior numero di turisti: circa 11mila visitatori in più, di cui circa 8.500 escursionisti . D’altro canto ha due effetti opposti sulla mobilità dei residenti. Da un lato “trattene” circa 2000 residenti in città per motivi che possono essere sia di lavoro che di specifico interesse per l’evento.

D’altro canto, la pressione esercitata dall’aumento del numero di turisti legati all’evento culturale porta circa 400 residenti ad abbandonare temporaneamente la città.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “È qui ogni giorno” – .
NEXT appello del sindaco e presidente della Provincia di Ravenna de Pascale ai senatori per aumentare il tetto di 6mila euro per i beni mobili danneggiati dall’alluvione