nominati i primi due esperti – Il Fatto Nisseno – .

Il governo Schifani ricostituisce il Comitato consultivo per i servizi socio-assistenziali. Nel corso dell’ultima seduta, infatti, il consiglio ha approvato la nomina dei primi due membri, su proposta dell’assessore alla famiglia e alle politiche sociali Nuccia Albano. Sono Giuseppe Vecchio, garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, e Carmela Tata, garante per la Sicilia per le persone con disabilità. I due professionisti sono stati scelti come esperti nella formazione degli assistenti sociali.

«Attraverso la ricostituzione del Comitato, ormai scaduto da tempo, vogliamo regolamentare le nuove tipologie di strutture socio-assistenziali e aggiornare i relativi servizi – dichiara l’assessore Nuccia Albano -. Abbiamo deciso di segnalare il Dottor Giuseppe Vecchio e la Dottoressa Carmela Tata per il ruolo che hanno ricoperto e per la loro professionalità. Nei prossimi giorni nominerò, di competenza del Consiglio, due esperti nel campo dei servizi socio-assistenziali. Fanno parte del Comitato anche quattro rappresentanti delle associazioni comunali operanti in Sicilia, scelti tra gli amministratori in carica, e due esperti designati dall’Unione nazionale enti di beneficenza e di assistenza”.

La Consulta regionale è presieduta dall’assessore alla famiglia e alle politiche sociali e resta in carica cinque anni. L’organismo ha il compito di elaborare lo schema del piano triennale dei servizi socio-assistenziali e di predisporre gli schemi convenzionati, gli standard di servizio ed i corsi di formazione e aggiornamento del personale. Inoltre, esprime pareri su progetti di ristrutturazione e riqualificazione dei servizi presentati dai Comuni o da altri enti convenzionati, interviene sul contributo degli utenti al costo dei servizi e su ogni altro argomento ritenuto rilevante dall’assessore al settore. dei servizi sociali. benessere.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV le immagini – Libero Quotidiano – .
NEXT A18, tratto tra Acireale e Catania “afflitto” dai soliti lavori e i pendolari “condannati” sospirano – – .