Presentato Ombre Festival. Viterbo e Bagnoregio dal 26 giugno al 14 luglio capitali della cultura nella Tuscia – .

VITERBO – È stata presentata oggi al Palazzo dei Priori, alla presenza di numerose autorità, l’edizione 2024 di Ombre Festival, giunta alla quinta edizione, tra cui il sindaco di Viterbo Chiara Frontini, il vicesindaco Antoniozzi, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, il questore Luigi Silipo, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Carlo Pasquali, i consiglieri regionali Panunzi e Sabatini. Erano presenti, coinvolti nell’Ombre Festival, anche Don Flavio Valeri, Massimo Mecarini, Andrea Belli, la Prof.ssa Maria Teresa Ubertini, Sabrina Borri ed infine il direttore artistico e Presidente dell’Associazione Ombre Ets, Alessandro Maurizi. Ha aperto la conferenza stampa il sindaco Chiara Frontini che nel salutare il nuovo questore Luigi Silipo ha sottolineato l’importanza di questa festa che prevede diverse location tra Piazza della Repubblica, Piazza San Pellegrino, Piazza San Lorenzo e Piazza San Faustino. ” Il cuore pulsante di questo festival è la Polizia di Stato che con Alessandro Maurizi, i partner istituzionali e non e le associazioni locali hanno reso possibile l’edizione di questo festival. Sono felice che si torni a parlare di Ombre, un festival di altissimo livello.Poi ha dato la parola Cristina Pallotta, come sempre bravissima moderatrice Il questore Luigi Silipo che dopo aver ringraziato il sindaco ha voluto dichiarare” Sono a Viterbo da un mese e ho avuto l’opportunità di conoscere i problemi di questa città. Ringrazio i colleghi promotori di questa iniziativa e ricordo che fare il poliziotto non è un lavoro ma uno stile di vita, e che è un modo di essere che dimostra come tutti gli organizzatori che si dedicano a questo progetto evidenziano che la loro vita è dedicata a legalità e ad aiutare gli altri. Ombre Festival è un’iniziativa che riempie la città, itinerante che non lascia vuoti. Noi che viviamo legalmente spingiamo a vivere alla luce del sole.

“Rivolgi il viso verso il sole e le ombre cadranno dietro di te.” E questo è il filo conduttore che Festival delle ombre ha scelto per l’edizione 2024. Un suggerimento che ci incoraggia a concentrarci sul positivo per allontanare negatività e difficoltà dalla nostra vita. Guardare verso la luce può aiutarti a superare le sfide della vita e a mettere da parte paure e preoccupazioni. Festival delle ombre vuole andare in quella direzione con l’obiettivo di creare spazi dove le persone possano incontrarsi ed esprimersi liberamente illuminando le zone grigie. E tutto questo sarà fatto con rappresentazioni teatrali, concerti, incontri, danze, dibattiti, mostre, cene sotto le stelle e la trasmissione dei Campionato Europeo di calcio 2024 in un’atmosfera accogliente e vivace. ” Vi aspettiamo nelle piazze più belle di Viterbo e Bagnoregio continuare a sognare con gli occhi di un bambino, abbandonarsi allo stupore e aprirsi alla bellezza e alla magia delle nostre città.” Così si esprime in una delle sue dichiarazioni Alessandro Maurizi, Presidente dell’Associazione Shadows Ets, e prosegue dicendo:

dal 26 giugno al 14 luglio, Viterbo e Civita di Bagnoregio si animano con una serie di incontri nelle principali piazze e nei luoghi simbolo della cultura e dell’aggregazione. Molti ospiti importanti racconteranno le loro esperienze, presenteranno i loro libri e si confronteranno sui grandi temi della politica, dell’attualità e dell’arte in senso lato. Spazio anche alla musica, con un’ampia sezione dedicata al Jazz, e al teatro, con un forte impegno per la riqualificazione territoriale di alcune aree a rischio.

Iniziamo dal campione sportivo Bebe Vioper continuare, tra i tanti ospiti illustri, con Vinicio Marchioni, Sigfrido Ranucci, Gabriella Genisi l’autrice di Lolita Lobosco, e poi Lorenzo Biagiarelli E Giuseppe Cruciani, Monaldi & Sorti con letture del “Dante di Shakespeare”, e per i più piccoli un incontro pomeridiano con Geronimo Stilton!

Saranno ancora ospiti Serena Bortone, Lirio Abbatee nell’ultima settimana ci saranno gli incontri con Il Ministro Matteo Piantedosi, Luigi De Magistris, Walter Veltroni e Nicola Gratteri.

Stampabile, PDF ed e-mailStampabile, PDF ed e-mail
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sicilia, la “siccità del deserto”, la “zona rossa”
NEXT “Chiusino con dislivello rispetto all’asfalto della strada sammartinese, è pericoloso…” – .