una giornata tra storia, arte e specialità culinarie locali – .

Novara, Arona e Lago Maggiore: una giornata tra storia, arte e specialità culinarie locali

Di seguito un breve resoconto della giornata culturale, organizzata dal Comitato, all’interno del palinsesto delle attività culturali offerte ai soci

Nell’ambito dell’attività socio-culturale del Comitato UISP di Brescia, sabato scorso 1 giugno un gruppo di nostri soci ha preso parte al secondo dei viaggi previsti per il 2024.

L’obiettivo: Novara con visita guidata della città e Arona sul Lago Maggiore.

Nella mattinata i partecipanti hanno seguito con grande interesse la guida che ci ha accompagnato in modo coinvolgente attraverso i luoghi più significativi del centro storico di Novara.

Inizialmente, nel Castello Visconteo e Sforzesco, ci siamo soffermati sulle sue lunghe vicissitudini storiche culminate nella recente ricostruzione.

Abbiamo poi attraversato la centralissima Piazza Martiri con i suoi prestigiosi edifici, tra cui il grande Teatro Coccia, per raggiungere il Duomo, singolare connubio tra la parte antica e la ricostruzione ottocentesca opera dell’architetto Alessandro Antonelli. Il quadriportico antonelliano della Cattedrale è affiancato dall’austero Battistero romanico del V secolo, l’edificio più antico della città. Molto suggestivi gli scorci offerti dal chiostro del Duomo, dal cortile del Palazzo Vescovile e dalle vie adiacenti.

Attraversando il cortile del Broletto, chiuso sui quattro lati da edifici di diversi stili e diverse destinazioni storiche, per giungere infine alla Basilica del Patrono San Gaudenzio che, oltre ad ospitare opere di pregio, ne costituisce il monumento più significativo e vistoso. di Novara, con l’ardita Cupola Antonelliana, visibile da tutta la città.

Dopo la pausa libera per il pranzo, che per alcuni è stata la scoperta di un piatto tipico, ci siamo spostati ad Arona, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.

Una doverosa visita alla gigantesca statua di San Carlo Borromeo, il San Carlone, e poi tutti a passeggiare tra i numerosi turisti e godersi gli immensi panorami, fino all’ora stabilita per il rientro.

Ad accompagnare il gruppo la volontaria delle attività ricreative Concetta Saccoia, il direttore del Consiglio territoriale Uisp Giuseppe Faia e l’organizzatrice Bruna Paghera

È stata una giornata molto piacevole per tutti: bel tempo, ottima compagnia, guida turistica preparata e cordiale, bravo autista e perfetta organizzazione. Un buon auspicio per riprendere finalmente l’attività sociale bruscamente interrotta negli infelici anni della pandemia.

pubblicato il: 18/06/2024 | visto 26 volte

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV exit poll, Massimo Zedda vede la vittoria – .
NEXT buste paga ridotte di 170 euro, il 14 giugno i dipendenti incrocieranno le braccia per l’intera giornata – .