Tra acquisti, cessioni, riscatti e controriscatti è una stagione economicamente impeccabile per il Pisa – .

Tra acquisti, cessioni, riscatti e controriscatti è una stagione economicamente impeccabile per il Pisa – .
Tra acquisti, cessioni, riscatti e controriscatti è una stagione economicamente impeccabile per il Pisa – .

Tornando per un attimo alla finestra del riscatto, il controacquisto della Juventus per Tommaso Barbieri conclude una stagione economicamente più che positiva per il club nerazzurro. In totale, il Pisa ha incassato 16 milioni di euro dal mercato nella stagione 2023-24, a fronte di 8,85 milioni di uscite. Con un utile di oltre 7 milioni. Se consideriamo gli ingaggi, da 19 milioni poi ridotti a 17,5 a gennaio, il Pisa è riuscito a spendere solo 10 milioni dal punto di vista sportivo in questa stagione, riducendo notevolmente i costi grazie al mercato.

IL TAVOLO DELLE OPERAZIONI ONOREVOLI

SALDI: Yonatan Cohen (1,3 milioni seconda rata, M. Tel Aviv), Lorenzo Lucca (800mila euro di costo più 8 milioni di riscatto, Udinese), Federico Barba (600mila euro, Como), Giuseppe Sibille (200mila euro onerosi, più 700mila euro di riscatto, Bari), Adrian Rus (50mila euro di prestito fruttifero, Pafos), Andrea Cisco (50mila euro definitivi Alto Adige), Nagy (riscatto da 1,2 milioni di euro, Spezia), Tommaso Barbieri (3,1 milioni di euro, controriscatto, Juventus).
Ricavi totali 16 milioni di euro

USCITE: Jan Mlakar (2,7 milioni Hajduk Spalato), Tomas Esteves (1 milione, Porto), Nicholas Bonfanti (750mila euro, Modena), Emmanuel Vignato (500mila euro, Bologna), Alessandro Arena (400mila euro, Gubbio), Tommaso Barbieri (2,5 milioni di riscatto, Juventus)
Spesa totale: 8,85 milioni di euro

Totale stipendi Pisa: 17,5 milioni di euro

Commenti

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sassari, la valigia rosa in ospedale, il kit per le vittime di violenza – .
NEXT verrà costruito il Fausto Coppi che passerà sopra la Fauniera – La Guida – .