omaggio ai caduti di Nassiriya e riconoscimento speciale – .

omaggio ai caduti di Nassiriya e riconoscimento speciale – .
omaggio ai caduti di Nassiriya e riconoscimento speciale – .

Si è svolta, alla presenza delle autorità civili e militari locali e di una rappresentanza delle associazioni combattenti e militari, la solenne cerimonia dell’alzabandiera presso la caserma “Oreste Salomone”.quartier generale del Comando delle Forze Operative del Nord.

La tradizione di celebrare mensilmente l’alzabandiera con i cittadini risale al 2003 ed è da attribuire al Maggiore Generale (res.) Mario Martinelli, all’epoca Direttore del Policlinico Militare di Padova, che intendeva, con questa iniziativa, onorare i caduti dell’attentato di Nassiriya (12 novembre 2003) e allo stesso tempo consolidare il legame tra la comunità militare e la città di Padova.

Al Generale Martinelli, presenti oggi alla cerimonia presso la Caserma “Salomone”, è stato espresso il ringraziamento di tutti i partecipanti per questo sentito appuntamento che si ripete da oltre vent’anni. A margine dell’evento, il Comandante delle Forze Operative Nord, Generale di Corpo d’Armata Maurizio Riccò, si è congratulato anche con il Capo Graduato Antonino Ventre, in servizio presso il Reggimento Logistico “Folgore”, nonché atleta del Gruppo Sportivo Difesa Paralimpica per il suo recente successo al campionato italiano olimpico di paracadutismo, dove si è piazzato 5° assoluto.

Fu consegnato anche agli eredi della famiglia Soldato Ferdinando Liviero, classe 1899, originario di Megliadino San Fidenzio (Padova), originale diploma di Croce al Merito di Guerra, conferitogli per la sua partecipazione alla Prima Guerra Mondiale. Il documento, inizialmente smarrito e recentemente rintracciato dal personale dell’Ufficio Documentazione di Padova, è stato poi affidato, insieme all’incarico di anagrafe del Soldato, ai familiari di Liviero, presenti all’alzabandiera di oggi.

Alla cerimonia ha partecipato anche il pittore rumeno Nelu Pascu, conosciuto a Padova come “l’artista della Specola”.che ha donato un suo dipinto al Comando Forze Operative Nord in segno di gratitudine verso l’Esercito per aver installato la passerella pedonale nella Riviera Paleocapa, operazione molto apprezzata dai cittadini in quanto consente l’attraversamento del Canale Piovego durante la chiusura per i lavori di Ponte Paleocapa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV quali scenari di rischio per l’Italia con le ondate di caldo – .
NEXT Società dello Stretto di Messina rassicura sull’autostrada navigabile – .