Siccità, la Sicilia chiede aiuto all’Ue per le perdite del settore agricolo in attesa dei voucher – .

Siccità, la Sicilia chiede aiuto all’Ue per le perdite del settore agricolo in attesa dei voucher – .
Siccità, la Sicilia chiede aiuto all’Ue per le perdite del settore agricolo in attesa dei voucher – .

Riconoscere condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali per l’intero territorio della Sicilia. È quanto il governo regionale ha deciso di chiedere all’Unione Europea e al Ministero dell’Agricoltura a causa della persistente siccità che colpisce l’isola da circa un anno, una delle più gravi degli ultimi cinquant’anni. La proposta è stata approvata nel Consiglio di lunedì pomeriggio, sulla base di una documentazione che evidenzia la riduzione delle risorse idriche negli invasi e un contesto generale che colloca la Sicilia in “zona rossa” a causa della scarsità d’acqua. Una situazione peggiorata nelle ultime settimane a causa dell’indisponibilità di acqua per l’irrigazione nei bacini. Per il settore agricolo e zootecnico quest’anno si stima una perdita media del 50% della produzione.

Dopo aver dichiarato lo stato di calamità naturale per danni all’agricoltura il 9 febbraio ed aver ottenuto il riconoscimento dello stato di emergenza di rilevanza nazionale da parte del Consiglio dei ministri il 6 maggio – afferma il governatore Schifani – la gravissima situazione che ci troviamo ad affrontare ci impone fare questo ulteriore passo a sostegno delle nostre aziende agricole e degli allevamenti”. Inoltre, la Regione Siciliana comunica che verranno forniti in tempi brevi agli allevatori siciliani dei voucher per l’acquisto di foraggio per gli animali.

La misura per contrastare gli effetti della siccità prevede uno stanziamento di 10 milioni di euro e ha ricevuto oggi il parere favorevole della terza Commissione Attività produttive dell’Assemblea regionale siciliana. Il decreto firmato dal direttore generale del dipartimento, Dario Cartabellotta, prevede che il contributo sia erogato secondo il criterio di proporzionalità rispetto al danno subito dalle aziende e che i foraggi possano essere acquistati direttamente da un elenco di fornitori messo a disposizione da parte della Regione. La domanda verrà presentata tramite i Centri di Assistenza Agricola, che inoltreranno la richiesta al Dipartimento dell’Agricoltura.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tour de France, il piano d’azione dell’ASL per il 1° luglio – .
NEXT Per gli universitari cremonesi la vita scorre su un podcast – .