Sovvenzioni, finanziamenti e ordinanze a sostegno dell’agricoltura in Sicilia, Calabria e Basilicata – .

Regione Sicilia: in arrivo 10 milioni di euro per l’acquisto di foraggi

Verranno forniti in tempi brevi agli allevatori siciliani dei voucher per l’acquisto del foraggio per gli animali. La disposizione per contrastare gli effetti della siccitàvoluta dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, prevede uno stanziamento di 10 milioni di euro e ha ricevuto oggi il parere favorevole della terza Commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana. Quest’ultimo passaggio consentirà ora all’Assessorato regionale all’Agricoltura di completare la procedura e pubblicare il bando con cui gli agricoltori potranno presentare le domande. “Ringrazio la Commissione Attività Produttive dell’Ars per aver condiviso l’urgenza e l’opportunità di questo provvedimento – dice Schifani – in questo modo manteniamo un impegno preso con gli agricoltori siciliani. Ho dato istruzioni affinché tutti i passaggi burocratici per l’erogazione dei benefici siano rapidi. Siamo pienamente consapevoli dell’emergenza e siamo al fianco degli operatori di un settore fondamentale per l’intera economia dell’Isola. L’impegno del mio governo – sottolinea il presidente della Regione – sarà sempre massimo, ma considero la sinergia e la condivisione degli sforzi per tutelare e valorizzare l’agricoltura siciliana e affrontare insieme questa crisi dovuta al perdurare della siccità”. Il decreto firmato dal direttore generale del dipartimento, Dario Cartabellotta, prevede che il contributo sia erogato secondo il criterio di proporzionalità rispetto al danno subito dalle aziende e che i foraggi possano essere acquistati direttamente da un elenco di fornitori messo a disposizione da parte della Regione. Là richiesta dovrà essere presentato attraverso i Centri di Assistenza Agricola, che inoltrerà la richiesta al Dipartimento dell’Agricoltura. Gli agricoltori potranno poi ritirare il prodotto presso la zona industriale di Dittaino (Enna) o in altro punto che verrà definito sentite le organizzazioni professionali di categoria. Il contributo verrà erogato, fino ad esaurimento delle risorse, attraverso il rilascio di un “voucher” utilizzabile per l’acquisto di foraggi presso fornitori individuati dalla Regione e inseriti in un apposito albo. Per l’accesso al beneficio economico si terrà conto del criterio di proporzionalità rispetto al danno subito dalle imprese di allevamento. Le domande devono essere presentate entro il 3 luglio esclusivamente tramite i Centri di Assistenza Agricola (CAA) di appartenenza che, entro i successivi 10 giorni, trasmetteranno le richieste al Dipartimento Agricoltura. Gli agricoltori potranno poi ritirare il prodotto presso la zona industriale di Dittaino (Enna) o in altro punto che verrà definito sentite le organizzazioni professionali di categoria. Per richiedere di essere inserito nelRegistrati del ffornitori di foraggioÈ invece necessario compilare il modulo allegato all’annuncio e inviarlo tramite posta elettronica certificata, a partire da domani ed entro il 26 giugno, all’indirizzo [email protected]. A questo link è possibile consultare il decreto regionale “Emergenza idrica in agricoltura e zootecnia” e scaricare i moduli per la domanda.

Regione Calabria: al via il pagamento del saldo della Domanda Unica 2023

Lo riferisce l’Agenzia regionale calabrese per le erogazioni agricole, confermando l’avvio delle procedure di liquidazione dell’ 7.259.331,55 eurocon scadenza per lo stesso fissata a Il prossimo 30 giugno, data stabilita dalla normativa comunitaria per effettuare i pagamenti degli aiuti relativi alle domande Sigc (PSP Superfici/Animali e Domanda Unica). A tal fine verranno comunque effettuate, a tutela dei beneficiari, erogazioni a favore delle aziende agricole sottoposte a controlli c.d. tempestivi, anche nelle more della fase contraddittoria, applicando in un secondo momento l’eventuale sanzione/riduzione derivante dall’esito del contenzioso. controlli, una volta completati. Inoltre: eventuali risarcimenti, emersi in fase di chiusura dei contenziosi, verranno erogati entro il 31 dicembre, utilizzando l’intera riserva prevista dalla regolamentazione comunitaria di settore, in misura pari al 5% dell’importo versato il 30 giugno . Maggiori informazioni QUI!

Regione Basilicata: emanata un’ordinanza per tutelare i lavoratori dal caldo

È vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12,30 alle ore 16,00 con effetto immediato e fino al 31 agosto 2024, su tutto il territorio regionale nelle aree o zone interessate dall’esecuzione di lavori del settore agricolo, limitatamente ai soli i giorni in cui la mappa dei rischi indicata sul sito www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ si riferisce a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnalazioni un livello di rischio “alto”. È quanto stabilisce l’Ordinanza n. 1 del 18 giugno 2024 emanata dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “L’ordinanza è stata adottata tempestivamente – afferma il presidente Bardi – mira a tutelare e salvaguardare la salute di migliaia di lavoratori impegnati in Basilicata, durante la stagione estiva, in un’intensa attività di raccolta e movimentazione di frutta, verdura e prodotti tipici di stagione, senza possibilità per gli operatori di ripararsi dal sole e dal caldo in momenti della giornata caratterizzati da un notevole rialzo termico che vede la Basilicata travolta da un’eccezionale ondata di caldo con massime record di oltre 40°”. Tutte le informazioni QUI!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV gli applausi del sindaco Bruno – .
NEXT Passaporti alle Poste, tre Comuni in prima linea – .