Napoli, 4 diffide orali al Macor-Cortese per occupazione della chiesa di San Biagio ai Taffettanari – .

Napoli, 4 diffide orali al Macor-Cortese per occupazione della chiesa di San Biagio ai Taffettanari – .
Napoli, 4 diffide orali al Macor-Cortese per occupazione della chiesa di San Biagio ai Taffettanari – .

Napoli. Quattro diffide orali a membri delle famiglie Macor-Cortese per occupazione della Chiesa di San Biagio a Taffettanari.

Il questore di Napoli ha notificato quattro ammonimenti orali a cittadini napoletani, di età compresa tra i 24 ei 54 anni, con precedenti penali per reati in materia associativa, patrimonio, armi, libertà personale, ricettazione e detenzione ingiustificata di strumenti da scasso.

I provvedimenti nascono da un’indagine condotta dalla Polizia di Stato, che lo scorso 31 maggio ha consentito di individuare e denunciare gli indagati per l’occupazione abusiva della Chiesa di San Biagio a Taffettanari, avvenuta in momenti diversi e con modalità ripetute. L’occupazione comportava pericolo per l’incolumità pubblica e per la ricezione di beni culturali.

Peggioramento delle prescrizioni per due soggetti

Nei confronti di due degli indagati, un 24enne e un 54enne, l’ammonizione orale dispone l’aggravamento degli ordinari obblighi di sorveglianza, che prevedono:

  • Divieto di possedere apparecchiature di comunicazione bidirezionale
    Divieto di detenere strumenti di protezione balistica
    Divieto di detenere armi di modesta capacità offensiva
    Divieto di possedere repliche di armi
    Divieto di detenzione di sostanze infiammabili
    La violazione delle disposizioni aggravate prevede la reclusione da uno a tre anni e la multa fino a cinquemila euro.

L’impegno della Polizia di Stato per la tutela del patrimonio culturale

L’operazione dimostra il costante impegno della Polizia di Stato nel contrasto dei reati contro il patrimonio culturale e nel garantire la sicurezza dei cittadini. L’occupazione illegale dei luoghi di culto, oltre a rappresentare un reato, comporta il degrado del patrimonio artistico e culturale del Paese.

La Polizia di Stato invita i cittadini a denunciare ogni episodio di occupazione abusiva o di danneggiamento dei beni culturali, al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e storico della comunità.

La vicenda dell’occupazione dei locali della Chiesa aveva trovato ampia eco nelle cronache napoletane delle ultime settimane e della vicenda era stato informato lo stesso vescovo Mimmo Battaglia, che aveva espresso l’intenzione di risolvere la questione.


Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un essere umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo che utilizziamo questo account. Per conoscere la nostra redazione visitate la pagina “Redazione Redazione” in alto nel menù, oppure in basso.. Buona lettura!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Le armi difensive dovranno…” – .
NEXT Il Caltanissetta arriva in B1, una promozione che parte da lontano – .