La Polizia locale di Ancona cambia pelle, vigila e assiste – Notizie – .

La Polizia locale di Ancona cambia pelle, vigila e assiste – Notizie – .
La Polizia locale di Ancona cambia pelle, vigila e assiste – Notizie – .

La polizia locale di Ancona cambia pelle. A un anno dall’insediamento della nuova Giunta, questa ha implementato importanti servizi come “la squadra antidegrado in borghese e la Sala Regia, con un sistema di videosorveglianza all’avanguardia fino all’armamento degli agenti”. Oggi è stato presentato dal sindaco un primo bilancio Daniele Silvetti, dal vicesindaco e dall’assessore alla Sicurezza, Giovanni Zinni e il comandante Marco Ivano Caglioti. “Era necessario un cambio di passo – ha sottolineato Silvetti – Oggi la polizia locale gestisce quasi 40mila casi, 25mila derivanti da richieste dei cittadini”.

Ancona “è una città sicura, che rispetta le regole e risponde ai cittadini. Naturalmente ci sono sanzioni – ha chiarito – 132 da controlli a tutela dell’ambiente, su un totale di 62mila che hanno fruttato sei milioni e mezzo di euro e per questo puntiamo molto sulla sensibilizzazione dei cittadini”. Tra le sanzioni più numerose ci sono quelle del codice della strada: telescopi laser (quasi 29mila); stazioni Velox (quasi 9mila); cellulare durante la guida (377). E se su questo aspetto Caglioti ha espresso la sua preoccupazione. “Gli incidenti stradali sono cresciuti del 15% (2022-2023), determinati principalmente dalla distrazione del conducente”.

Anche per Zinni il bilancio importante riguarda soprattutto «le due innovazioni che stanno dando buoni frutti: il lavoro sul decoro urbano e la realizzazione della Sala di Regia». “La nostra amministrazione comunale ha puntato a rilanciare la polizia locale, guardando soprattutto a quelle attività che in passato non erano mai state affrontate”. “Abbiamo aperto gli occhi sulla città con un sistema di videosorveglianza integrato funzionante grazie alla Sala Regia – ha spiegato il vicesindaco – con quasi 400 telecamere collegate in rete e connesse che ci permettono non solo di avere video, testimonianza preziosa per la indagini su ordine delle forze dell’ordine, ma perché ci permette di vedere le criticità e intervenire tempestivamente con una pattuglia della polizia locale”.

Secondo fiore all’occhiello dell’amministrazione è la “squadra antidegrado che opera in borghese e che ha già effettuato 126 controlli in pochi mesi, intervenendo su operazioni di micro-affare, mancanza di decoro, occupazioni abusive di immobili” , ha continuato Zinni. “La città, poco a poco – ha sottolineato – contribuisce sempre di più alla sicurezza della città”. La nota dolente riguarda le forze in campo, i numeri esigui delle forze di polizia locali. “Serve più personale – ammette il vicesindaco – La Polizia Locale ha bisogno di diverse unità in più, stiamo procedendo con un concorso e si sta stilando la graduatoria. L’obiettivo è arrivare a 100 unità nel 2025, i primi 15 nuovi ufficiali quest’anno”. Il comandante della polizia locale è entusiasta dei progetti realizzati per gli anziani e di quello rivolto ai giovani “per scoraggiare l’uso di alcol e droghe”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ufficiale Aurora Del Freo – .
NEXT Giovanni Battista Di Matteo è il nuovo sindaco di Macerata Campania – .