A Roma c’è un chiosco di vini naturali che sta riscuotendo molto successo tra i giovani – .

A Roma c’è un chiosco di vini naturali che sta riscuotendo molto successo tra i giovani – .
A Roma c’è un chiosco di vini naturali che sta riscuotendo molto successo tra i giovani – .

Un locale eclettico appena fuori dalla fermata della metropolitana CiproUN Piazza degli Eroidove 15 tavoli – sempre pieno – si stringono insieme. C’è un po’ di spazio per sedersi qua e là tra le pareti, altrimenti ti adatti e basta in piedi; ma questo dettaglio non toglie nulla all’atmosfera Di FischioAnzi, lo rende speciale. Simone, Marco e Luigi Sono amici dai tempi del liceo e insieme, 8 anni fa, hanno deciso di aprire questo locale, ispirandosi allo storico chiosco di Tazio Bridgenel quartiere di Montagna Sacradove sono cresciuti. «È il posto che ha cambiato la nostra giovinezza, un punto di ritrovo, dove orbitavamo ogni giorno per ritrovarci con gli amici», racconta Simone. Di recente, i tre hanno aperto il ristorante a pochi metri di distanza Becco (ne abbiamo parlato qui), un formato di chiosco porta via con panini, shokupan e brioche, dove da ottobre, nello spazio inferiore, sarà possibile partecipare degustazioni guidato, con un cantina che vanno dall’Italia, alla Francia, alla Spagna, alla Georgia e al Sudafrica.

Il fenomeno dei chioschi a Roma

IO chioschi Di Romaper lo più un tempo edicole (sempre più escluse dall’uso comune a causa delle nuove tecnologie), lo sono da tempo vuoto e abbandonatoluoghi di creatività per la street art. Negli ultimi anni, però, grazie a giovani imprenditori, si sono trasformati in luoghi moda, stravagante e dal tocco bohémienfrequentato da chi ama la buona cucina, il vino naturalemusica e eventi culturali. Oggi i chioschi sono molto gettonati perché rappresentano la nuova tendenza nel panorama enogastronomico e sociale di Capitale (e non solo) e un punto di riferimento per i giovani in cerca di un’esperienza autentico, informale e divertimento.

Un punto d’incontro

“Volevamo creare un luogo che potesse riunire tante persone, di ogni tipo ed estrazione sociale”, continua Simone, “dove poter rimanere in contatto, conoscersi e creare nuove relazioni”. I tre ragazzi ambiziosi hanno deciso anche di replicare il format piacevole e conviviale quello grande: dopo una prima esperienza, tre anni fa, all’Isola del Giglio, all’interno di un’area campeggio, nel 2023 è nato Soffio UN Fregene (qui per saperne di più), in collaborazione con i ragazzi di Icaro (Vini Imprudenti dei Castelli Romani, progetto nato per far conoscere i vitigni autoctoni del territorio) e con Teo di Bicchiere (enoteca in zona Prati).

Fischio, Soffio, Becco

È divertenteinterconnessione che Simone, Marco e Luigi hanno creato tra questi tre nomi. Tutto è iniziato nel 2016, anno in cui hanno aperto il loro primo chiosco in Piazzale degli Eroi, «quando a Roma non era ancora di moda chiamare i locali con nomi brevi e conciso, Luigi pensò al nome “fischio“, per il gioco di parole che c’era con la parola “chiosco”, e da lì abbiamo continuato, un po’ per gioco, sulla stessa linea». Fischio è solo un esempio di come la creatività e l’intraprendenza dei giovani imprenditori possano dare vita a spazi di inclusione e condivisione tra le persone, creando un’atmosfera vera e senza filtri.

Fischio – Piazzale degli Eroi, 000136 Rome – @fischioroma

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tennis di alto livello al Club La Meridiana – .
NEXT Cinema comunitario di Porta Nova – .