a Firenze vale più di 2 miliardi di euro – .

a Firenze vale più di 2 miliardi di euro – .
a Firenze vale più di 2 miliardi di euro – .

Ecco il link per seguire il canale whatsapp FirenzeToday

Oltre 2 miliardi di euro, per la precisione 2,02. È quanto varrà il mercato immobiliare di lusso a Firenze e dintorni a fine 2023, secondo le stime dell’Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia realizzato da Immobiliare.it Insights, società del gruppo Immobiliare.it. Un valore pari al 4 per cento di quello intero italiano e molto simile a quello del 2022, quando ammontava a 2,09 miliardi di euro.

La tendenza del mercato

Rispetto al 2021, lo stock di immobili di pregio offerti è aumentato del 15 per cento, mentre l’aumento del peso degli appartamenti sul totale negli ultimi 5 anni ha portato a una diminuzione del valore monetario dello stock e della superficie, rispettivamente del 6 e del 7 per cento.

Gli appartamenti di lusso offerti, con un incremento di circa il 9%, raggiungono il 73% dell’offerta totale.

Tempi di vendita e domanda

Poco meno di 6 mesi rispetto agli 8 del 2019. Se nel 2023 il tempo medio necessario affinché un annuncio uscisse dal mercato è rimasto simile al 2022 – 5,8 mesi – è diminuito notevolmente rispetto al 2019 quando erano necessari 8 mesi. Anche l’età media degli annunci ancora presenti sul mercato in un dato momento si è abbassata rispetto a 5 anni fa, passando da 11,9 mesi pre-Covid a 8,9 nel 2023.

Se tra fine 2019 e inizio 2021 la domanda complessiva di immobili di lusso nell’area di Firenze aveva subito una contrazione del -10 per cento, a fine 2023 registra un +18 per cento con una variazione del 9 per cento rispetto al 2022.

Rispetto alla domanda complessiva di lusso in Italia, il peso di Firenze mostra negli ultimi anni un andamento in leggera diminuzione, passando dal 2 all’1 per cento ma registrando al contempo un +8 per cento rispetto alla quota del 2022.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In Puglia i saldi estivi iniziano dal 6 luglio – .
NEXT chiusure e percorsi alternativi – .