Rassegna di Cinema Archeologico a Cremona e Cavriana – .

Rassegna di Cinema Archeologico a Cremona e Cavriana – .
Rassegna di Cinema Archeologico a Cremona e Cavriana – .

Cremona è la città d’origine dell’ideatrice dell’evento, Petra Paola Lucini. Famoso per la sua storia, per il campanile in mattoni ultimato nel 1309 che, per tecnica costruttiva, rimase per secoli il più alto del mondo e per gli scavi archeologici condotti a Cremona hanno riportato alla luce numerosi reperti di importanza storica. Su tutte spicca sicuramente la domus del Ninfeo in Piazza Marconi, con i suoi raffinati pavimenti a mosaico e tracce di pittura parietale che testimoniano l’elevata qualità artistica. Dal cuore di quella torre, dalla sala dell’orologio astronomico, i passi di Petra si intrecciano con la vita e le avventure dell’archeologo bresciano Giuseppe Orefici. Orefici e Petra si ritrovano a Nasca (Perù), e nella proiezione serale dell’evento verrà proiettato il film CAHUACHI-labirinti nella sabbia di Petrafilm, che illustra il viaggio dell’archeologo attraverso il deserto di Nasca.

Cavriana piccolo centro agricolo che tutela e gestisce due siti palafitticoli Unesco (Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello). Grazie al suo Gruppo Archeologico che, attraverso il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano e sotto la direzione di Adalberto Piccoli, da oltre mezzo secolo documenta importanti interazioni produttive e culturali mitteleuropee risalenti alla più lontana preistoria, attraverso migliaia di reperti rinvenuti in un’area limitata a poche decine di chilometri di distanza.

IL PROGETTO: Petra Paola Lucini e Dario Di Blasi, esperto curatore e ideatore di numerosi eventi culturali cinematografici internazionali, coinvolgerà il pubblico attraverso la passione per culture e civiltà lontane. In un viaggio tra passato, presente e futuro…

LA RECENSIONE: Un’occasione di confronto e incontro tra addetti ai lavori e grande pubblico. Produttori, registi, attori, distributori, critici cinematografici e semplici appassionati si incontrano per condividere con gli spettatori emozioni, stimoli, provocazioni… lasciando spazio a nuovi progetti.

COSA VEDREMO: film, cortometraggi, docufilm (italiani e stranieri), selezionati per regia, montaggio, storie ed esperienze, luoghi evocativi, alcuni già presentati in importanti festival internazionali e altri ancora in anteprima assoluta. Una vetrina esclusiva.

UTILE PER: tutti gli amanti dei luoghi archeologici, delle atmosfere magiche e suggestive, un’occasione per ampliare e approfondire la conoscenza di culture, storie e popolazioni molto distanti da noi per luoghi, tempi ed eventi storici… eppure anche così vicine per individualità emozioni e sensazioni.

IL PROGRAMMA : 5 proiezioni nel pomeriggio dalle 16 alle 19 e 3 la sera dalle 20.30 alle 22.30 per ogni location. Al termine del ciclo di proiezioni: dibattito con i protagonisti (registi, autori, filmmaker). Un importante momento di condivisione tra gli Ospiti/Spettatori intervenuti.

COSA FARÀ IL PUBBLICO? Anche il Pubblico sarà protagonista: ogni Spettatore riceverà una scheda di valutazione per la premiazione del suo film preferito che avrà luogo a fine serata.

PER CHI È? Bambini, ragazzi e adulti… Emozioni per tutti!

ENTRATA: gratuito

ORGANIZZAZIONE: Petrafilm (CR) – [email protected] – + 39 333 9761260

PROGRAMMA PROIEZIONI

SCREENINGS IN CREMONA – TEATRO FILO

POMERIGGIO dalle 16.00 alle 19.00

  1. L’acqua è vita

Regia: ANIL GOK

Anno di produzione: 2023 termine: 5′ Villaggio: Turchia

Produzione: SADIK CULMAN – ANIL GOK

L’acqua, una risorsa indispensabile da condividere sempre!

  1. LA GIORDANIA BIBLICA

Regia: Alberto Castellani Anno di produzione: 2024 termine: 60′

Produzione: Media Venezia Comunicazione

I luoghi dell’Antico e del Nuovo Testamento, il fascino senza tempo di una terra antica, per la sua storia archeologica e religiosa.

PRIMA MONDIALE

  1. UOMINIE DEI: il Mare e il Sacro

Regia: Massimo D’Alessandro Anno di produzione: 2023 termine: 43′ Villaggio: Italia

Produzione: ASSO (Organizzazione Archeologia Speleologia Subacquea), Università di Foggia, Università di Bari – Massimo Mazzoli – M.Teresa Pilloni

Nelle grotte di Sant’Eufemia, di fronte a Vieste, sono conservate più di 200 iscrizioni rupestri che raccontano storie antichissime. Testimonianze di secoli di vita, con reperti archeologici che coprono quasi mille anni di storia.

  1. I POZZI CANTANTI

Regia: Alfredo Castiglioni, Angelo Castiglioni

Anno di produzione: 2009 termine: 30′ Villaggio: Italia

Nell’Etiopia meridionale ci sono pozzi che sprofondano a trenta metri sottoterra. Uomini e donne portano in superficie l’acqua necessaria, mentre il loro canto scandisce il lavoro.

  1. ACHILLE nell’isola di SCIROS

animazione termine: 5′ Villaggio: Spagna

Produzione: Balawat

Il volo di Achille. La battaglia finale

SERA dalle 20:30 alle 22:30

6.

LE EPOCHE DELLA FORTEZZA, CASTEL BESENO

Regia: Stefano Benedetti and Oscar Sartori Anno di produzione: 2007 Durata: 12′ Villaggio: Italia

Produzione: Buonconsiglio Castle of Trento

Ricostruzione 3D delle varie fasi storiche di Castel Beseno

(Courtesy of Buonconsiglio Castle in Trento)

  1. CAHUACHI. Labirinti nella sabbia

Regia: Petra Paola Lucini Anno di produzione: 2020 termine: 48′ Villaggio: Italia

Produzione: petraFILM

Un viaggio nel tempo e nei sogni di due persone che si incrociano. La ragazza che si prende cura della torre di Cremona e il professor Orefici che riporta alla luce l’antica civiltà nel deserto di Nasca in Perù.

  1. L’ANIMA DELL’ISOLA

Regia: Lorenzo Daniele

Anno di produzione: 2024 termine: 50′ Villaggio: Italia

Produzione: Produzioni di Belle Arti

Il sito di Palikè, in Sicilia, era considerato luogo sacro già in epoca preistorica.

A partire dall’età arcaica fu dotato di strutture dedicate alla celebrazione di riti aggregativi.

PROIEZIONI A CAVRIANA. MUSEO ARCHEOLOGICO

POMERIGGIO dalle 16:00 alle 19:00

  1. L’acqua è vita

Regia : ANIL GOK Anno di produzione: 2023 termine: 5′ Villaggio: Turchia

Produzione:

SADIK CULMAN – ANIL GOK

L’acqua, un bene indispensabile da condividere sempre!

  1. GIORDANIA BIBLICA

Regia Alberto Castellani Anno di produzione: 2024 termine: 60′

Produzione: Media Venezia Comunicazione

I luoghi dell’Antico e del Nuovo Testamento, il fascino senza tempo di una terra antica, per la sua storia archeologica e religiosa ANTEPRIMA MONDIALE

  1. I POZZI CANTANTI

Regia: Alfredo Castiglioni, Angelo Castiglioni

Anno di produzione: 2009 termine: 30′ Villaggio: Italia

Nel sud dell’Etiopia ci sono pozzi che scendono a trenta metri sotto terra. Uomini e donne portano in superficie l’acqua necessaria, mentre il loro canto scandisce l’opera.

  1. L’ANIMA DELL’ISOLA

Regia: Lorenzo Daniele Anno di produzione: 2024 termine: 50′ Villaggio: Italia

Produzione: Produzioni di Belle Arti

Il sito di Palikè, in Sicilia, era considerato luogo sacro già in epoca preistorica.

A partire dall’età arcaica fu dotato di strutture dedicate alla celebrazione di riti aggreganti.

  1. ACHILLE sull’isola di SCIROSE

animazione termine: 5′ Villaggio: Spagna

Produzione: Balawat

La fuga di Achille. La battaglia finale

SERA dalle 20.30 alle 22.30

  1. FALEGNAME E FALEGNAME NELL’ETA’ DEL BRONZO

Regia: Mario Piavoli Anno di produzione: 2015 termine: 24′ Villaggio: Italia

Produzione: Zefiro Film, Alto Mantovano Archaeological Museum Cavriana

Il filmato illustra le fasi lavorative, le tecniche costruttive e la ricostruzione fedele di alcuni elementi delle strutture abitative palafitticole di una popolazione che viveva nell’entroterra del basso Garda migliaia di anni fa.

  1. CAHUACHI. Labirinti nella sabbia

Regia: Petra Paola Lucini Anno di produzione: 2020 termine: 48′ Villaggio: Italia

Produzione: petraFILM

Un viaggio nel tempo e nei sogni di due persone che si incontrano. La ragazza che si prende cura della torre di Cremona e il professor Orefici che riporta alla luce l’antica civiltà nel deserto di Nasca in Perù.

  1. UOMINI E DEI: Il Mare e il Sacro

Regia: Massimo D’Alessandro Anno di produzione: 2023 termine: 43′ Villaggio: Italia

Produzione: ASSO (Underwater Archeology Speleology Organization), University of Foggia, University of Bari – Massimo Mazzoli – M.Teresa Pilloni

Nelle grotte di Sant’Eufemia, di fronte a Vieste, sono conservate più di 200 iscrizioni rupestri che raccontano storie antichissime. Testimonianze di secoli di vita, con reperti archeologici che coprono quasi mille anni di storia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV DAL 29 GIUGNO ARRIVANO LE VISITE AL FARO DELLA PRO LOCO MOLFETTA – .
NEXT ‘Attaccata verbalmente’ da un collega, si dimette da consigliere comunale di Terni – .