Dalle aree a rischio all’Università di Padova. Raccolta fondi per opportunità di studio – .

Dalle aree a rischio all’Università di Padova. Raccolta fondi per opportunità di studio – .
Dalle aree a rischio all’Università di Padova. Raccolta fondi per opportunità di studio – .

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nel 2023 sono sbarcati in Italia circa 158mila migranti, il 50% in più rispetto al 2022 e oltre il 130% in più rispetto al 2021. I migranti, costretti a lasciare i Paesi di origine, affrontano un faticoso viaggio senza certezza di raggiungere l’Europa per vivere liberamente e non smettere di pensare al proprio futuro. Come fanno ogni anno tanti giovani provenienti dall’Afghanistan, dall’Ucraina, dall’Iran e da altri Paesi a rischio che arrivano nel nostro Paese.

L’Università di Padova fedele al suo motto Libertà Universale Patavina Universale “libertà nella sua interezza, per tutti, all’Università di Padova” sostengono diversi iniziative per accogliere le persone con status di rifugiato, richiedenti asilo e persone in fuga dal proprio Paese. Uno di questi è il programma Studenti a rischio attraverso il quale l’Università, grazie anche alla generosità di tanti donatoreoffre numerose borse di studio ogni anno.

L’incontro il 27 giugno è quindi l’occasione per racconta alcune storie vere di giovani in fuga dai loro Paesi d’origine a causa di conflitti, discriminazioni e limitazioni alla libertà, ma anche di speranza e riscatto. Questi giovani sono consapevoli della fortuna che la borsa di studio rappresenta per loro e, per estensione, per le loro famiglie e comunità: una preziosa opportunità di riscatto dopo sofferenze tormentate.

saluti da Monica fedelevicerettore della Terza Missione e rapporti con il territorio, introdurre a tavola rotonda chi vede i contributi del giornalista Fausto Biloslavoby the director of Corriere del Veneto, Corriere del Trentino, Corriere dell’Alto Adige and Corriere di Bologna, Alessandro Russellodell’Assessore al Territorio, Cultura, Sicurezza e Flussi Migratori della Regione Veneto, Cristiano Corazzaridello scrittore e giornalista Pamela Ferlindel direttore dell’ESU di Padova, Gabriele Verzae, in relazione a ciò, del giornalista Toni Capuozzo.

Parlano anche: Donatore Elisa MassacesiResponsabile delle risorse umane di Lundbeck Pharmaceuticals Italia, Rita ChiappaDirettore del programma nazionale del Soroptimist Club e Geneviève Henrot, docente presso l’Università di Padova e membro del Club Soroptimist.

Gli interventi e le testimonianze sono moderati da Gioia Lovison.

Il prorettore chiude la seduta Monica Fedeli.

Discutiamo l’importanza di diritto allo studioperché studiare è affermazione, è costruzione di identità, è libertà e futuro.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione.


  • QUANDO
    27 GIUGNO – 17:00

  • Nievo Hall at Palazzo del Bo
    Via VIII Febbraio, 2 – Padova
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La Sicilia dei Templi”, biglietto unico per 4 siti archeologici – SiViaggia – .
NEXT tra Napoli e Milan spunta il fatidico like di Romelu, lo scenario – .