presentazione il 3 luglio a Massa Marittima – .

presentazione il 3 luglio a Massa Marittima – .
presentazione il 3 luglio a Massa Marittima – .

Mercoledì 3 luglio alle ore 18 appuntamento a Massa Marittima (Grosseto), negli spazi di Ma Ma Land in via San Giovanni, per la presentazione del libro “Essere Normalmente Speciali” di Paolo Ermani, in presenza dell’autore.

Sarà l’occasione per incontrare di persona Paolo Ermani, che già dal sottotitolo scelto per il suo ultimo libro ci mette sulla strada giusta: “Vivere bene risparmiando denaro, tempo, lavoro, stress e tutelando l’ambiente e le persone”.

Ed è proprio un’altra prospettiva di vita quella di cui si parla nel libro, denso di riflessioni, suggerimenti, esperienze che possono essere guida e ispirazione per tutti coloro che oggi si sentono a disagio intrappolati in un sistema che non lascia scampo con i suoi diktat: lavorare, guadagnare, consumare e rifare, penalizzando le relazioni, la socialità, impattando sull’ambiente e peggiorando la nostra qualità di vita.

L’evento è gratuito.

Per informazioni e prenotazioni contattare Marta al 328 750 38 21 oppure scrivere una mail a [email protected] oppure chiama lo 0566-216207.

«Questo libro è il risultato di esperienza, ricerca, studio, formazione e applicazione di metodi formulati e sviluppati anche per realizzare un cambiamento positivo nel mondo in cui viviamo» spiega Paolo Ermani nell’introduzione del suo nuovo libro “Essere normalmente speciale”.

«Non esistevano università per quello che volevo imparare e fare, non si insegna su libri specifici, è un percorso che ti crei da solo e abbraccia tante conoscenze e pratiche diverse. Il cambiamento (ma chi pensa che questo termine sia troppo inflazionato può usare quello di “consapevolezza”) è un percorso che può partire magari da un tema o argomento specifico; io ad esempio ho iniziato interessandomi di energie rinnovabili. Poi necessariamente procedi con altro perché, se hai la mente aperta, il processo che inizi è l’esatto opposto della specializzazione. Infatti, una persona che “sa fare” e che si interessa di tante cose è l’opposto di uno specialista; la specializzazione, oggi anche esagerata, determina spesso una chiusura di orizzonti e una ridotta capacità di considerare il contesto complessivo, non ti permette di immaginare o vedere le implicazioni di quello che fai, quindi puoi anche fare molti danni senza preoccuparti minimamente».

“La conoscenza, come la vita, è caratterizzata da tanti aspetti diversi – spiega Ermani – E tutto ciò che ho personalmente capito e scoperto nel tempo è il risultato di un percorso vario, aperto e individuale, che ho poi applicato e sperimentato direttamente nella pratica della lavoro quotidiano, con persone, gruppi, progetti e in centinaia di corsi di formazione, incontri pubblici, consulenze, che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone, unite dal desiderio di cambiare in meglio la propria situazione personale e generale. Se fossi rimasto chiuso in qualche edificio del “sapere” o del potere, sicuramente non avrei tutto il bagaglio di conoscenze e di esperienze che ho attualmente”.

«Si può anche essere lettori e studiosi appassionati, ma è necessario seguire un proprio percorso di vita esperienziale e aperto, per imparare molto di più di nozioni vuote, che si rischia di dimenticare presto» continua Ermani.
«Faccio quindi tesoro del notevole e variegato patrimonio di esperienze e di conoscenze che ho maturato negli anni per fornire un quadro diverso e stimolante a chiunque voglia organizzare progetti per il mondo del futuro, quelli costruiti dal basso, da “normalmente speciali” “persone capaci di cambiare in positivo la propria situazione e di conseguenza quella che li circonda”.

UNA LETTURA CHE PUÒ CAMBIARTI LA VITA

SII NORMALMENTE SPECIALE. Vivi bene risparmiando soldi, tempo, lavoro, stress e proteggendo l’ambiente e le persone

Ti sei mai chiesto perché è così difficile cambiare, anche se lo desideri davvero?
Pensi che per cambiare sia necessario spendere molti soldi?
Perché le persone, dalle coppie in poi, quando si riuniscono con l’obiettivo di migliorare la propria vita, incontrano spesso diversi problemi e difficoltà?
Vorresti realizzare un progetto individualmente o insieme ad altri e non sai da dove cominciare o chi coinvolgere?
Pensi di non essere all’altezza delle tue aspirazioni e di non saper fare niente di diverso da ciò che hai sempre fatto?
Dubiti delle tue qualità e capacità perché non sei mai stato ascoltato né valutato?
Vorresti finalmente cambiare lavoro e dedicarti alle attività che hai sempre sognato?
Vorresti fare tutto questo proteggendo al contempo le persone e l’ambiente, dando così un futuro a te stesso, ai tuoi figli, ai tuoi nipoti e al resto dell’umanità?
Nel libro troverai le risposte a queste domande e molto altro ancora, che ti aiuteranno a intraprendere i tuoi progetti di cambiamento, a vivere bene risparmiando tempo, lavoro, stress, denaro, libero da convenzioni, credenze e frustrazioni che ti impediscono di realizzare pienamente se stessi e collaborare in modo costruttivo con gli altri.

L’autore: Paolo Ermani

Ha vissuto e sperimentato concretamente l’alternativa in Italia e all’estero. Negli ultimi trentacinque anni ha tenuto centinaia di corsi di formazione, eventi pubblici e consulenze in cui ha trasmesso a migliaia di persone la possibilità di un cambiamento concreto e benefico per sé e per il mondo che ci circonda. È formatore, agricoltore, scrittore, facilitatore, consulente, motivatore di progetti energetici, ambientali e di pianificazione del lavoro. Propone soluzioni a livello sociale, economico e lavorativo per la costruzione di società che tendano alla prosperità, al benessere, al miglioramento della qualità della vita e alla protezione della natura. Presidente dell’associazione di promozione sociale no-profit PAEA attiva da venticinque anni, è tra i fondatori del quotidiano web Il Cambiamento e del progetto Cassa Disoccupazione. Ha scritto centinaia di articoli per il quotidiano web Il Cambiamento e libri Il nemico artificiale, pensare come le montagne con Valerio Pignatta, Ufficio spostamenti con Simone Perotti, Solo la crisi può salvarci con Andrea Strozzi, L’Italia verso emissioni zero, L’orto autoirrigante con Alessandro Ronca.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV concorsi per operatori e istruttori – .
NEXT Torna a Torino il Festival Afro e Rom con laboratori di danza, incontri e musica – .