UN BABA’ TRA SICILIA E CALABRIA PER AIRC – ME Style – .

UN BABA’ TRA SICILIA E CALABRIA PER AIRC – ME Style – .
UN BABA’ TRA SICILIA E CALABRIA PER AIRC – ME Style – .

Un pasticcere dal cuore d’oro. Sempre impegnato in iniziative che sostengono la ricerca e promuovono l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale della pasticceria tradizionale, l’ambasciatore del gusto Lillo Freni sarà uno dei grandi protagonisti della terza edizione del BOB FEST che avrà luogo domenica 30 giugno a Borgia, in provincia di Catanzaro, presso il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium.

Si tratta di un grande evento enogastronomico di beneficenza nazionale, che mira a valorizzare la Calabria come destinazione e che vedrà la partecipazione di oltre 150 professionisti tra chef stellati, pizzaioli, pasticceri, street fooder, enologi, baristi e produttori locali. Il ricavato andrà a sostegno della ricerca sul cancro Fondazione AIRC che dal 1965 è impegnata nella ricerca per la cura del cancro.

Il motto è “Tutti uniti per la ricerca” e il pasticcere messinese Lillo Freni, titolare dell’omonima storica pasticceria di Contesse, ha accolto volentieri per il secondo anno l’invito degli organizzatori Roberto Davanzo e Anna Rotella, di raccontare la sua Sicilia attraverso un dolce e dare il suo contributo personale all’evento di raccolta fondi di beneficenza.

Per l’occasione, l’ambasciatore del gusto unirà le due sponde dello Stretto con un dolce iconico della pasticceria, il babà che, attraverso l’utilizzo di ingredienti provenienti da Sicilia e Calabria, creerà il perfetto connubio tra tradizione, innovazione e valorizzazione dei due territori. “Un babà tra Sicilia e Calabria” è il nome scelto per questa dolce specialità che esprime l’innata passione per i lievitati di Lillo Freni, noto ben oltre i confini siciliani per il suo panettone artigianale con lievito madre vivo, più volte premiato in importanti concorsi.

I l babà imbevuto di rum chiaro sarà completato con chantilly al limone, coulis di bergamotto candito tritato e fragole.

«Sono molto felice di tornare in Calabria per questo importante evento e dare il mio personale contributo a questa festa che unisce cultura, aggregazione, convivialità e responsabilità sociale per uno scopo benefico.» – said Lillo Freni.

Partecipando alla kermesse calabrese non solo avrete la possibilità di assaggiare tante specialità preparate da pizzaioli, chef stellati e pasticceri che esaltano i sapori storia e Tradizione gastronomica italianaalla riscoperta dei prodotti locali, ma un grande contributo verrà dato alla ricerca sul cancro, che genererà un impatto positivo che andrà oltre i confini della manifestazione stessa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sabato 8 giugno – .
NEXT Con “Sottocanna in circuito” torniamo al Novecento – .