Prato, 103enne viene operato al femore e torna a camminare dopo soli 6 giorni – .

Prato, 103enne viene operato al femore e torna a camminare dopo soli 6 giorni – .
Prato, 103enne viene operato al femore e torna a camminare dopo soli 6 giorni – .

Era arrivata al pronto soccorso dell’ospedale Santo Stefano di Prato after slipping at home. La signora Mafalda, portata divinamente al suo 103° compleanno il giorno 1 settembre, è stata sottoposta ad esami strumentali e di laboratorio che hanno evidenziato la frattura del femore sinistro. Valutata collettivamente dall’ortopedico, dall’anestesista e dall’ortogeriatria, è stata sottoposta ad intervento di riduzione e sintesi ortopedica con chiodo endomidollare.

Il “calendario” del recupero.

Il giorno successivo all’intervento è iniziata la mobilizzazione passiva dell’arto operato.al capezzale del paziente. Dopo tre giorni, la signora Mafalda è stata posizionata alternativamente su una poltrona e su una sedia a rotelle. Sei giorni dopo l’intervento ha ripreso a camminare assistita dalle fisioterapiste Elisa Niccolai ed Enrica Bartolozzi, con l’ausilio di un deambulatore. I fisioterapisti hanno collaborato anche alla tempestiva segnalazione della continuità assistenziale ospedale-territorio per l’attivazione dell’assistenza domiciliare.

L’equipe medica che ha assistito la signora Mafalda il giorno di Santo Stefano

La composizione del team coinvolto

La signora Mafalda è stata operata dall’équipe guidata dal dott. Pier Paolo Cerulli Mariani direttore della struttura di Traumatologia afferente alla struttura complessa e all’area aziendale di Ortopedia e Traumatologia di cui il Dott. è direttore Giovanni BenelliPer la riabilitazione è intervenuta l’equipe fisioterapica coordinata dal medico Barbara Lucchesi. Doctor Monica Chiti, Direttore della Direzione Infermieristica di Prato.

L’importanza dell’ortogeriatria

Un risultato così eccellente per la signora Mafalda è stato possibile anche grazie alla collaborazione con Ortogeriatria: il percorso che dopo l’intervento chirurgico consente agli anziani fratturati, anche ultracentenari, di riprendere a camminare precocemente, e di cui il Dott. Antonio Vito Mitidieri Constance. È questo Prevede una stretta collaborazione tra ortopedici, geriatri, anestesisti, infermieri, fisioterapisti e, se necessario, anche assistenti sociali, per affrontare con un approccio multidimensionale e multiprofessionale le molteplici problematiche conseguenti alle fratture di femore.

“Lavoriamo affinché gli anziani ritornino alla condizione pre-frattura”

“I migliori auguri alla signora Mafalda da parte di tutto lo staff – ha detto la dottoressa Monica Chiti, Direttore della Gestione Infermieristica di Prato – L’Ortogeriatria ha l’obiettivo di garantire che l’anziano ritorni alla condizione pre-frattura e con i migliori risultati. All’arrivo del paziente in ospedale si indaga la natura della caduta, lo stato funzionale e cognitivo, si stabilizzano eventuali patologie acute e, quindi, il paziente è preparato al meglio all’intervento chirurgico.; se necessario vengono attivate anche ulteriori consulenze specialistiche e nella fase post-operatoria, oltre alla gestione del dolore, gli operatori sanitari cercano di prevenire tutte quelle complicanze che possono incidere negativamente sul recupero funzionale”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Rischio grandine o nubifragio. Quando e dove – .
NEXT lo avrebbe fatto per vergogna – .