La produzione dello spumante DOC Sicilia, la sfida dell’enologia contemporanea – .

La produzione dello spumante DOC Sicilia, la sfida dell’enologia contemporanea – .
La produzione dello spumante DOC Sicilia, la sfida dell’enologia contemporanea – .

Saranno circa 936 milioni le bottiglie di spumante italiano vendute nel 2023 e il 70% – 655 milioni – sarà collocato nei mercati esteri (fonte di dati: Osservatorio del Vino Uiv-ISMEA). Mentre il successo delle bollicine non accenna a diminuire, la Sicilia e la sua arte spumeggiante sono in piena fermentazione: ilRiunione di vendita internazionale dal 28 al 30 giugno, tre giorni a Marsala (TP) e alle Isole Egadi per gli stakeholder nazionali e internazionali che arriveranno nel cuore del Mediterraneo per partecipare all’approfondimento organizzato da Cantine Colomba Bianca e per scoprire il talento delle bollicine, il carattere distintivo dei paesaggi vitivinicoli siciliani, le pregiate innovazioni che evolvono sull’isola.

Il presidente darà il benvenuto ai soggetti interessati Dino Taschettail direttore delle vendite e dello sviluppo commerciale Giuseppe Gambinola responsabile marketing Cristina Genna. Per coordinare le degustazioni delSparkling Art: Masterclass di spumanti metodo classico dalla Sicilia e dal mondo sarà Vania Valentininoto per i suoi numerosi seminari dedicati Champagne e spumanti – al suo fianco il vignaiolo siciliano Mattia Filippi per un viaggio fatto di bollicine finissime della 595 Colomba Bianca, provenienti dalla zona gessosa di Salemi, ma anche bollicine dell’Etna, Franciacorta, Trento DOC, Côte de Blancs, Côte des Bar.

Dopo l’ampliamento delle linee Resilienza e Nessunola dedizione alla produzione dei vini Faccia Terrainizia una nuova sfida per la cantina biologica Colomba Bianca, quella di produzione di spumante con Metodo Classico fatto in Sicilia.

Durante l’International Sales Meeting discuteremo di strategia di posizionamento del “Vino spumante DOC Siciliano” ideato da Colomba Bianca, che tenderà progressivamente a rendere la produzione isolana sempre più distintiva e riconoscibile sui mercati internazionali per un confronto con le etichette di altre affermate regioni italiane, oltre che con quelle estere. IL linea 595 degli spumanti – che oggi comprende un blanc de blanc a base Chardonnay, un rosé di Nero d’Avola e il edizione limitata595100 mesi sui lieviti”, a base Chardonnay – è la produzione elegante, sofisticata e spiccatamente siciliana con cui la cantina esprime la sua natura bollicine. Pensata per una clientela globale, fatta di intenditori alla ricerca di riserve, appassionati di bollicine DOC, enoteche che propongono anche vini da collezione, ristoranti e hotel di lusso. È una linea destinata da subito al mercato nazionale, ma che guarda già ambiziosamente alesportare verso mercati con una cultura del vino evoluta come gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania e il Regno Unito.

Per Colomba Bianca, nella linea 595, la nuova etichetta “100 Mesi” «incarna la volontà di migliorare la qualità percepita dei vini della cooperazione – spiega Dino Taschetta – innoviamo creando valore per il nostro territorio, andando oltre preconcetti e difficoltà abbiamo vinto una sfida contro il tempo, scoprendo che il riposo è la chiave del successo che abbiamo racchiuso in una selezione eccezionale». Il lungo e paziente viaggio inizia nei vigneti a 595 metri sul livello del mare e culmina con un silenzioso affinamento di 100 mesi sui lieviti che permette al vino di sviluppare aromi profondi e stratificati, note di frutta secca, miele e una cremosa delicatezza che solo il passare del tempo può donare. I vigneti delle uve selezionate sono situati nella zona collinare tra Vita e Salemi.

L’evento di tre giorni dedicato al racconto dell’innovazione contemporanea di Colomba Bianca svelerà le recenti scelte coraggiose dell’azienda, ma anche la costante cura 2.500 viticoltori nella zona di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani impegnati in 6.900 ettari di vigneto con 6 impianti di vinificazione e affinamento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Velletri in lutto per la scomparsa del maestro orafo Sergio Lucci – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .