Weekend di mezza estate, ma resta alto il rischio grandine tra sabato e domenica – .

Weekend di mezza estate, ma resta alto il rischio grandine tra sabato e domenica – .
Weekend di mezza estate, ma resta alto il rischio grandine tra sabato e domenica – .

Tutto confermato. Quello che ci accingiamo a vivere sarà un intero fine settimana estivo su quasi tutto il nostro Paese, caratterizzato da temperature in alcuni casi molto elevate; in compenso vi sarà anche il rischio di temporali intensi, con locali episodi di grandine.
Le due cose sono in qualche modo collegate: all’aumentare del caldo aumenta anche l’evaporazione dei nostri mari e aumenta anche l’energia potenziale in gioco, il vero carburante per innescare eventi meteorologici estremi.

Ma partiamo dalle certezze. Già da allora Sabato 8 giugno L’Anticiclone africano Scipione farà sentire la sua presenza sul bacino del Mediterraneo, donando tanto sole praticamente ovunque, come non accadeva da tempo. Inoltre, data l’origine sub-tropicale delle masse d’aria in arrivo direttamente dal deserto del Sahara, ci si aspetta anche atemperature in rialzosoprattutto a Centro-Sud e su due Isole maggiori, con punte fino a oltre 35°C; il caldo si farà sentire anche al Nord Estcon valori superiori a 30°C.
Solo acceso Alpi ci sarà qualche rischio acquazzone veloce, soprattutto tra il pomeriggio e la sera sulle valli di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, veneto E il trentino-alto adige; non escludiamo che qualche temporale possa raggiungere le pianure circostanti.

Domenica 9 giugno l’anticiclone aumenterà ulteriormente la sua forza al Centro-Sud e sulle due isole maggiori: comincerà infatti fase chiave di questa prima vera ondata di caldo africano della stagione. In particolare su Puglia E Sicilia oltre sarà possibile raggiungere picchi massimi 36-37°C nelle ore pomeridiane; si tratta di valori davvero molto elevati anche per il mese di giugno in queste zone, con scostamenti dalle medie climatiche di riferimento intorno ai +7-8°C!
Attenzione però, in Italia non ci saranno solo tanto caldo e sole. C’è un altro aspetto da tenere in considerazione: il forte caldo aumenterà la rischio di eventi meteorologici estremi COME grandinate E tempeste.

I due fenomeni, caldo intenso e temporali, sono molto più legati di quanto ci si potrebbe aspettare. Le cause di questo rischio vanno ricercate proprio nella presenza sempre più invadente dell’anticiclone africano che determina un aumento delle temperature medie e, di conseguenza, una maggiore evaporazione dell’acqua di mare che poi si traduce in carburante per eventi meteorologici estremi.

Previsioni del tempo per il fine settimana. Tra il caldo africano e il rischio grandine

In particolare il Nord si ritroverà in una sorta di “zona di convergenza” in cui interagiscono queste importanti figure meteorologiche. Proprio in questa “terra di nessuno” si verificano i conflitti più grandi e pericolosi, con il grave rischio di localizzazioni grandinate e violente raffiche di vento (quelli temibili downburst: venti lineari fino a 100 km/h in uscita dalla tempesta). Secondo gli ultimi aggiornamenti occorre prestare la massima attenzione a tutti Alpi, così come a pianure del Piemonte e della Lombardia, fino alla Liguria orientale e all’alta Toscana poi anche a Triveneto entro la notte.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV temperature sopra i 30 gradi (ma domenica cambia tutto). Previsioni – .
NEXT L’ex studentessa di Amici Malìa e lo strano audio nella nuova canzone: «Sono io che scop*»