stanno arrivando violenti temporali, ecco quando – .

stanno arrivando violenti temporali, ecco quando – .
stanno arrivando violenti temporali, ecco quando – .

Non è ancora iniziata la fase caldissima che arriva in Italia per mano del nuovo Anticiclone africano Minosse che le carte meteorologiche a breve e medio termine vedono già la fine: sono gli ultimi aggiornamenti proposti soprattutto dal Centro meteorologico europeo (Ecmwf) che disegnano, a partire da venerdì 21 giugno, nuovi scenari basati su temporale anche di forte intensità che dalle regioni settentrionali potrebbe interessare anche gran parte del Paese.

Ondata di caldo in arrivo

Tuttavia, dovremo prima occuparci dei valori di 40°C e picchi più elevati soprattutto nei periodi infrasettimanali in Puglia, Calabria e Sicilia. Temperature massime di 39-40°C anche al Centro Italia (Lazio soprattutto) ma anche al Nord risaliranno sensibilmente rispetto ai giorni scorsi e al fine settimana in corso con completa stabilizzazione atmosferica (addio temporali pomeridiani) e valori diurni fino a 35- 36°C con alti livelli di umidità. Insomma, sarà un’ondata di caldo che colpirà praticamente tutto il Paese tranne gli esperti Meteolive ricordati che noi siamo qui”nel periodo di massimo soleggiamento e durata della giornata annuale, quindi se arriva l’anticiclone africano tali valori (seppur chiaramente estremi) non sono nuovi per il nostro Paese”.

Pausa estiva intensa

Rispetto ad altre occasioni, però, seppur forte, questo nuovo anticiclone africano potrebbe avere vita breve. “La fase di ebollizione potrebbe essere interrotta dall’inserimento di una insidiosa cedevole nel giorno di Venerdì 21 giugnoquando il contrasto termico legato all’arrivo di aria decisamente più fresca dalla Francia potrebbe portare a fenomeni particolarmente intensi, prima al nord-ovest e poi nel resto del nord”, sottolinea Alessio Grosso, caporedattore del quotidiano Meteo.

Le mappe dei modelli matematici evidenziano il netto contrasto tra l’aria calda sahariana e l’aria fresca discendente dal Nord Europa: questo mix creerà le condizioni per forti temporali, grandinate e locali temporali a partire da venerdì per poi estendersi nel pomeriggio-sera anche al Triveneto e all’Emilia-Romagna.

La prossima tendenza

Dopo questa fase i percorsi sono essenzialmente due e verranno definiti dai prossimi aggiornamenti: il cedimento potrebbe diventare un “goccia fredda” oppure spostarsi verso est senza interessare il resto dell’Italia che resterà sotto la protezione dell’anticiclone africano seppur con valori più bassi. È interessante capire cosa potrebbe accadere se si verificasse la prima possibilità”.Se evolvesse in una goccia fredda, la sua azione sul Nord Italia proseguirebbe sabato con ulteriori rovesci e temporali per poi spostarsi lentamente verso il Centro entro domenica 23 giugno per coinvolgere infine anche il Sud tra lunedì 24 e martedì 25 giugno con temporali”sottolinea l’esperto analizzando le carte meteorologiche.

Va detto che è l’ipotesi meno probabile perché c’è una via di mezzo: temporali anche al Centro

un successivo miglioramento che vedrebbe l’arrivo dell’anticiclone delle Azzorre, molto meno caldo del suo “collega” africano, quello che ha caratterizzato le estati italiane fino agli anni ’90.

QUI TUTTI I PREVISIONI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Temperature di destinazione – Picco di caldo da metà settimana con massime fino a 40°C poi calo termico « 3B Meteo – .
NEXT Black Friday di Borsa e banche sotto i raggi X – .