Ue, 6 su 10 vogliono il centrodestra – .

Ue, 6 su 10 vogliono il centrodestra – .
Ue, 6 su 10 vogliono il centrodestra – .


È trascorso un mese dall’ultima rilevazione: il mese delle elezioni europee e amministrative nelle principali città italiane. Un mese è un periodo lungo in termini di mutevoli opinioni. Ci saremmo quindi aspettati forti cambiamenti. In realtà l’opinione pubblica non ha notato cambiamenti positivi o negativi nell’azione del governo, ma piuttosto una forte continuità.

Ad esempio, la fiducia nelle massime autorità dello Stato ha subito cambiamenti assolutamente marginali. È scesa di un punto la fiducia nel presidente della Repubblica, mentre è rimasta invariata la fiducia nel governo Meloni e nel suo presidente. Antonio Tajani ha guadagnato un punto insieme a Elly Schlein, in zona negativa (un punto in meno) ci sono Giuseppe Conte e Matteo Renzi, mentre restano invariati Maurizio Lupi, Matteo Salvini e Carlo Calenda.

Come interpretare questa situazione di relativa invarianza in un mese estremamente combattuto e discusso? Avremmo una risposta specifica. Tutti si aspettavano una situazione di riaffermazione del governo in termini di immagine e questa situazione si è prontamente verificata, come del resto è avvenuto nella storia del Paese ogni volta che le elezioni europee seguivano di uno o due anni le elezioni nazionali. In un certo senso, l’antico detto “Quando hai un’immagine, la porti con te per tutta la vita”, ha trovato conferma in queste elezioni in cui forse ha prevalso l’idea che noi italiani siamo poco presenti in Europa, cioè tra coloro che questione. Su questo grande tema, l’indagine rivela forti perplessità, perché innanzitutto la distanza tra chi dice che la capacità di decidere in Europa e chi dice il contrario non è molto elevata (26 positivi; 23 negativi) e tra chi dice che l’immagine dell’Italia si è rafforzata e chi dice che si è indebolita è sempre positivo, ma altrettanto basso (24 positivi; 23 negativi).

In definitiva: chi ha vinto davvero le elezioni europee e amministrative di giugno? Su questo ci sono pochi dubbi. Il 56% degli italiani indica il centro-destra come vero vincitore, contro il 22% che indica il centro-sinistra e il 22% che non esprime alcuna opinione.

A questo punto mi sembra corretto pensare che gli italiani chiedano ai leader del centrodestra di assumersi il compito di cambiare positivamente l’immagine dell’Italia in Europa. Più della metà della popolazione, infatti, indica che al vero vincitore di queste elezioni spetterà il compito di presentare all’Europa i propri modelli per il futuro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sfera Ebbasta rifiuta il fan al concerto: risposta controversa – .
NEXT i soldi non sono mai esistiti, Luca ha ucciso per vergogna – .