Atalanta-Roma 2-1, Juve e Bologna in Champions League – Calcio – .

Atalanta-Roma 2-1, Juve e Bologna in Champions League – Calcio – .
Atalanta-Roma 2-1, Juve e Bologna in Champions League – Calcio – .

Serie A: Atalanta-Roma 2-1 NOTIZIA

L’Atalanta domina e batte la Roma, ben oltre il 2-1 finale, e vede la Champions League. Anche Juve e Bologna festeggiano il successo della squadra di Gasperini, che a due giornate dalla sconfitta dei giallorossi è matematicamente certa di partecipare, l’anno prossimo, alla Champions League, tra le cinque squadre italiane.

Nelle due finali l’Atalanta non perde un colpo. Aggrappandosi alla doppietta di De Ketelaere al 18′ e al 20′, finalizzando una netta superiorità tecnico-tattica per almeno un’ora di gioco, la formazione bergamasca ha resistito al tentativo di rimonta della Roma dopo il rigore di Pellegrini nella ripresa e non ha mancato i playoff -Campioni. Quinto posto solitario e +3 sulla diretta concorrente, con la sfida contro la Fiorentina ancora da recuperare. Delusione per la squadra capitolina, brava a reagire ma non producendo più di un paio di occasioni per provare almeno a pareggiare. De Rossi sceglie di difendere a cinque con El Shaarawy sulla fascia intera destra e sette undicesimi invariati rispetto al Leverkusen. Gasperini, invece, ne riporta otto dalla semifinale di Europa League col Marsiglia, tra cui Scamacca, squalificato per la finale di Coppa Italia di mercoledì con la Juventus. È proprio lo stesso ex giovanile del Trigoria a correggere in porta dall’area piccola dopo un rimpallo provocato da Ederson sul primo calcio d’angolo, al 5′, trovando Paredes al posto di Svilar. La prima discesa ospite sulla sinistra di Angelino viene bloccata in corner da Hateboer.

Scamacca, già in servizio insieme al panchinaro Toloi, Cristante e Mancini, manda De Ketelaere nell’uno contro uno contro l’eroe dell’ultimo derby capitolino: finta e destro tagliente in angolo. Il belga raddoppia, di sinistro, due minuti più tardi, quando Koopmeiners scambia con Scamacca, che passa la palla all’ex milanista quando esce il portiere giallorosso per la doppietta. Non è il destro al volo di El Shaarawy sul tabellone, colto dal vantaggio di Angelino a quasi metà primo tempo, a riaprire un match che la Dea aveva sbagliato a non chiudere.

Dalla mezz’ora almeno otto minuti di forcing con De Ketelaere che sbaglia la porta sempre sulla scia del centravanti e poi colpisce il palo. Svilar respinge il colpo di testa di Hateboer dall’angolo su assist di Ruggeri. Il 3-0 della sicurezza non arriva nemmeno al 43′ con il palo destro ‘nemico’ della punizione di Koopmeiners; nei minuti di recupero, Pasalic allarga di sinistro su invito del protagonista assoluto del match. Nella ripresa De Rossi affianca Abraham con Lukaku che inserisce in mezzo Bove: si sacrificano Baldanzi e Paredes. 3-5-2 con Cristante regista basso, ma si riparte all’insegna di Scamacca che serve un rigore in movimento piuttosto debole a Ederson di tacco, e poi va di testa sua, sfiorando l’incrocio dei pali. Al 10′ risposta timida e centrale di Bove dalla distanza. Nel quarto d’ora un altro terzetto sfiorato dai locali, con Lookman in duetto tra i nuovi arrivati ​​con Touré e De Roon che si mette al centro ma senza mirare.

Prima del 20′, il recupero alto di Djimsiti su Abraham agevola lo scambio con Lookman di Pasalic che trova sopra la traversa il riflesso di Svilar. La svolta inaspettata è il rigore fischiato per un contrasto di De Roon su Abraham che aveva già calciato su tocco di Lukaku: Guida è irremovibile, il controllo va bene e Pellegrini prova a riaprire le discussioni, a scapito di Carnesecchi. Koopmeiners e Gasperini ricevono l’ammonizione che gli farà saltare la trasferta di sabato a Lecce. Pellegrini prova sempre a prendergli la mano, andando ad un passo dal 2-2 al 32′ su palla di Angelino dalla sinistra: tiro ad arco che si abbassa per la parata in tuffo di Carnesecchi. Al 38′ Abraham apre per Lukaku, che incrocia male il diagonale.

Al 43′ Svilar difende il palo da Ederson, un minuto e Koopmeiners riceve da Miranchuk ma non trova la porta. Stesso errore di mira dell’assolo russo dal limite. Koopmeiners ruba palla viaggiando insieme a Lookman al 3′ di recupero ma a porta praticamente vuota conclude alto di destro. E’ l’ultima fiammata di una partita che ha emozionato il pubblico bergamasco, al quale ha regalato spezzoni di puro spettacolo.

Formazioni

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi-De Roon, Hien, Djimsiti-Hateboer, Ederson, Pasalic, Ruggeri-Kopmeiners, De Ketelaere-Scamacca.
Panchina: Musso, Rossi, Palestra, Bonfanti, Comi, Scalvini, Lookman, Toloi, Bakker, Adopo, Miranchuk, Touré, Zappacosta.

ROMA (4-3-3): Svilar – Kristensen, Mancini, Ndicka, Angelino – Cristante, Paredes, Pellegrini – Baldanzi, Lukaku, El Shaarawy.
Panchina: Rui Patricio, Smalling, Karsdorp, Boer, Aouar, Zalewski, Huijsen, Bove, Llorente, Joao Costa, Celik, Pisilli, Azmoun, Abraham

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ce ne sono anche di Rieti – .
NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .