come funziona e quanto costa – .

Dal 26 giugno 2024 sarà possibile acquistare Giro Zwift, ovvero la nuova smart bike Zwift, dotata di telecomandi per gestire l’app e creato in collaborazione con Wahoo.

È pensato per ottimizzare e semplificare l’esperienza dell’utente su Zwift, ma soprattutto costa molto meno dei prodotti della concorrenza: 1.299 euro.

“La nostra missione è semplificare l’utilizzo di Zwift riducendo i costi e la complessità dell’hardware”, afferma Eric Min, CEO e co-fondatore di Zwift. “Zwift Ride offre tutti i vantaggi di una bici intelligente a un prezzo più conveniente. È pulito, silenzioso, semplice da configurare e regolare e può essere condiviso con qualsiasi membro della famiglia.”

Come è fatto lo Zwift Ride

La Zwift Ride differisce dalle altre bici intelligenti disponibili perché lo è un prodotto modulare. Non è un blocco unico, ma è suddiviso in più elementi e questo probabilmente lo rende più semplice da gestire, oltre che meno costoso.

E’ composto da:

  • un telaio in metallo, con controlli Zwift Play integrati che permettono di gestire l’app senza staccare le mani dal manubrio.
  • un trainer Wahoo Kickr Core con Zwift Cog integrato, ovvero il meccanismo di cambio virtuale creato da Zwift. Il cambio marcia viene gestito tramite le leve al manubrio, che possono essere impostate a piacimento, in base al modello di cambio che ogni utente utilizza sulla propria bici (Shimano o Sram).

Giro Zwift

Giro Zwift

Sono consentiti aggiustamenti

La Zwift Ride può essere assemblata utilizzando esclusivamente la Frame Key, ovvero una chiave esagonale in dotazione che potrà poi essere posizionata sul tubo orizzontale.
Il telaio consente di regolare altezza della sella, altezza del manubrio e distanza sella/manubrio, in modo da consentirne l’utilizzo a più persone.

Zwift dice che è adatto a persone di mezzo 152 e 198 cm. L’altezza della sella può essere regolata tra 61 e 87 cm. Le pedivelle sono da 170 mm e il peso massimo utilizzatore è di 120 kg. Il manubrio è largo 42 cm, il la sella standard è larga 160 mmforse troppo per un utente esperto.

Giro Zwift

Dettagli tecnici

Le prestazioni del rullo sono molto buone, anche se non al livello dei prodotti top di gamma attualmente sul mercato. Sono però più che valide per la maggioranza degli utenti e probabilmente per il pubblico a cui è rivolto il prodotto.

In particolare la precisione nel rilevamento della potenza è del +/- 2%, la potenza massima è di 1800 watt e la pendenza massima simulata è del 16%.
Il peso del volano è di 5,4 Kg e la resistenza è elettromagnetica.

Il peso dichiarato della struttura è di 35,4 kg, ma può essere spostata più facilmente rispetto ad altre smart bike perché il telaio è separabile dal rullo.
L’autonomia delle batterie (ricaricabili) dei controller è di 20 ore.

Giro Zwift

Prezzo

Il prezzo al dettaglio è 1.299 euro. Non basso, ma competitivo rispetto ad altre bici intelligenti. Anche se qui dobbiamo parlare di un sistema modulare più che di una bici intelligente.
Il solo Wahoo Kickr Core ha un prezzo al dettaglio di 649,99 euro, quindi è come dire che il telaio dotato di controller costa poco più di 600 euro.

Una valida alternativa per chi non vuole utilizzare la propria special sui rulli, perché trovare un carrello elevatore a questo prezzo non è semplice.

Sicuramente è interessante per chi si è avvicinato da poco al mondo dell’allenamento indoor con un trainer base e adesso vuole costruire da zero una stazione più avanzata, che ovviamente deve ruotare attorno a Zwift e non ad altre piattaforme.
Meno conveniente, a nostro avviso, per chi già possiede rulli a trasmissione diretta di fascia alta. A meno che in futuro Zwift non decida di commercializzare solo il telaio…

Per maggiori informazioni: zwift.com/eu/home

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV possibile derby agli ottavi, poi c’è Rublev – .
NEXT comfort e affidabilità a un prezzo conveniente, non è mai costato così poco – .