La McLaren cambia la sua filosofia di sviluppo? Nessun pacco importante in arrivo – .

Qualcosa è cambiato in McLaren e lo si vede dal fatto che dopo il Canada c’è stata più delusione che soddisfazione al termine di una gara che Lando Norris avrebbe potuto anche vincere. Solo pochi mesi fa un podio ed un quinto posto sarebbero stati considerati un risultato più che positivo e da festeggiare da Miami in poi la MCL38 è stata mediamente la vettura più veloce in pista, anche e soprattutto in termini di competitività con entrambi i piloti. Si è verificato così un cambio di mentalità anche all’interno della squadra ed infatti, già alla vigilia del Gran Premio, Lando Norris aveva sottolineato come fosse uno dei piloti con più punti nelle ultime gare e che la McLaren avesse dimostrato di poter vincere più volte tra Miami e il Canada.

La delusione al termine della gara canadese testimonia la crescita della McLaren

“Questa piccola delusione per la mancata vittoria è la prova che la squadra ha fatto molta strada e ora siamo costantemente in lotta per il podio e anche per la vittoria” Il commento del Team Principal Andrea Stella al termine del Gran Premio del Canada. Dall’introduzione dell’ultimo importante pacchetto di upgrade a Miami, la MCL38 ha vinto in Florida, è arrivata seconda a Imola, a meno di un secondo da Max Verstappen, sorpresa a Monaco gareggiando per la vittoria con la Ferrari e in Canada ha mostrato importanti progressi lenti ed efficienti, oltre a confermare una buona resistenza sul bagnato. La vettura Papaya si sta rivelando estremamente versatile e competitiva in ogni condizione così come in termini di schieramento, aspetto da non sottovalutare soprattutto per i Costruttori. “Norris e Piastri sono la migliore coppia di piloti in griglia” Lo ha detto recentemente Helmut Marko, rivale stretto del team di Woking. Stella, infatti, può contare su due piloti che finora hanno sempre portato punti alla squadra e che, con il ritiro di Leclerc in Canada, sono gli unici due rimasti ad aver portato a termine tutte le gare di questa stagione, variabile importante dal punto di vista Costruttori. Prospettiva del Campionato del Mondo. . Soddisfacente, infatti, anche la crescita di Piastri: “Oscar ora compete a un livello tale che spesso è in battaglia con i migliori. Anche lottare per podi e vittorie è molto importante per continuare a crescere” Ha detto Stella.

Il Team Principal italiano può essere contento dei progressi della squadra, mettendo da parte la delusione che denota un’ambizione importante, visto che i suoi uomini stanno facendo rendere al meglio una MCL38 che risponde positivamente anche ai cambi. Il risultato è un gap che viene quasi annullato dai vertici. La Spagna sarà un test importante per vedere la MCL38 su un circuito così impegnativo e impegnativo in termini di utilizzo degli pneumatici e di surriscaldamento spesso presente al Montmelò, è stato quantomeno attenuato rispetto ad inizio stagione. Tuttavia, non tutto è ancora perfetto in Mclaren. “Dobbiamo rendere la macchina ancora più veloce, perché in Canada la Mercedes era più veloce di noi sull’asciutto” Stella ha subito chiarito. Inoltre in queste prime gare, seppur ben eseguite, il muro e la strategia della McLaren non sono stati sempre impeccabili, portando alla perdita di alcuni punti e rendendo più complicata la possibilità di vittoria. A Woking, però, hanno le idee molto chiare sul lavoro da svolgere.

Nessun grande pacchetto di aggiornamento in Spagna sull’MCL38

Il percorso di crescita della McLaren è stato molto importante e lineare. A inizio 2023, il team principal italiano aveva chiesto tempo per mettere in pista una vettura competitiva, avendo ritardato lo sviluppo invernale per poter intraprendere un nuovo percorso progettuale necessario dopo le modifiche normative anti-delfina dell’estate 2022. Il pacchetto austriaco si è rivelato subito un enorme passo avanti che ha portato la MCL60 a spostarsi dalle parti basse della classifica per competere per risultati importanti con Red Bull e Ferrari, scavalcando Mercedes e Aston Martin. Da lì in poi il progresso è stato continuo altri due importanti pacchetti di aggiornamento che hanno dato un importante boost prestazionale: stiamo parlando Singapore 2023 e l’ultima Miami 2024con uno sviluppo invernale molto importante nel mezzo e che ha costituito una base preparatoria per quello che poi abbiamo visto in Florida.

La filosofia di sviluppo fin qui perseguita subirà alcune modifichecome ha annunciato Andrea Stella visto che, almeno in Spagna e nei prossimi eventi non vedremo più grossi pacchetti di sviluppo sulla MCL38ma qualcosa di più graduale “Avremo alcuni aggiornamenti in Spagna, ma non sarà un grande aggiornamento come quelli che abbiamo portato l’anno scorso. Porteremo singoli componenti che possano darci qualche prestazione in più, senza aspettare di avere un pacchetto completo per mettere insieme il tutto” spiegò l’ingegnere italiano. Uno dei fattori più importanti di cui gode la parte tecnica della squadra di Woking è sicuramente la fiducia, come ha sottolineato lo stesso Andrea Stella. Ciò spinge tutti i tecnici a lavorare con convinzione e serenità, consapevoli che la strada intrapresa è quella giusta, avendo sviluppato e affinato anche le proprie conoscenze su quell’importante correlazione tra strumenti di fabbrica e pista.. “Con la fiducia in te stesso sei più energico, lavori di più perché vedi i risultati, e questo ti piace e vuoi ancora di più. Alla base di tutto però c’è la qualità del lavoro ed è questo il tipo di mentalità che vogliamo mantenere” Lo ha reso noto Andrea Stella.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV INTER-GENOA UNDER 18 4-5 LIVE FINALE – .
NEXT “Era importante che Gigi Dall’Igna rimanesse nel 2025-2026” – MotoGP – .