tutti dovranno indossarlo – .

tutti dovranno indossarlo – .
tutti dovranno indossarlo – .

Il Codice della Strada ha stabilito un nuovo obbligo, a tutti verrà chiesto di indossare un accessorio per evitare multe.

Essere a conoscenza delle norme del Codice della Strada è fondamentale non solo per chi viaggia in auto, ma anche per chi preferisce un mezzo a due ruote, così come per i pedoni. Il minimo comune denominatore delle regole inserite, infatti, è quello di tutelare la sicurezza di tutti, motivo per cui possono essere periodicamente aggiornate qualora si individuino pericoli a cui non si era pensato prima.

Una novità importante è in arrivo per il Codice della Strada – Foto: Canva – Motomondiale.it

È importante essere informati sui possibili cambiamenti, così da potersi adeguare ed evitare sanzioni anche pesanti. Non tutti i cambiamenti evidentemente vengono percepiti in modo positivo, ma si può fare poco anche se non si è d’accordo. Ecco l’ultimo obbligo previsto e al quale non sarà possibile sottrarsi.

Il nuovo obbligo previsto dal Codice della Strada

Ma quale sarebbe il nuovo obbligo previsto dall’art codice della strada e a cui bisognerà inevitabilmente adeguarsi? Il riferimento è alla necessità indossare il casco per chi viaggia con gli scooter, sia quelli privati ​​che quelli disponibili con servizi di sharing, ritenendolo uno strumento idoneo a proteggere il conducente, soprattutto in caso di caduta.

L’innovazione potrebbe essere approvata a breve e diventare definitiva se dovesse arrivare l’approvazione del Senato, ma non tutti sembrano essere d’accordo. È il caso di Assosharing, associazione di categoria che riunisce gli operatori della mobilità in sharing, convinta di come un provvedimento simile avrebbe potuto un impatto negativo per le aziende che offrono questi mezzi di condivisione. Impedire che ciò accada potrebbe quindi essere importante per tutelare chi opera nel settore.

Tutti gli utilizzatori dello scooter dovranno adeguarsi alla nuova normativa – Foto: Canva – Motomondiale.it

Pensare alla sicurezza è evidentemente importante secondo loro, ma al momento non ci sono pericoli così grandi da modificare i comportamenti attuali: “La sicurezza è un fattore estremamente importante per la mobilità, Ma una legislazione come questa pone a rischio non solo questo settore e i suoi dipendenti, ma la condivisione della mobilità in generale. IL il settore degli sharing scooter è sempre più sicuro secondo i dati (Osservatorio Sharing Mobility), con tassi di incidenti per chilometro percorso in calo di quasi il 61% tra il 2021 e il 2022 (ultimo dato disponibile)”.

Da sottolineare anche come stanno le cose il numero degli incidenti è diminuito, rendendoli simili a quelli che si verificano per chi usa la bicicletta, mentre c’è una differenza importante rispetto a moto e scooter. Non va inoltre trascurato l’effetto che ciò potrebbe avere sull’occupazione, aspetto ovviamente importante: “La disposizione comporterebbe un ulteriore impatto sull’occupazione nell’ordine di 3000 posti di lavoro non creati”. Tuttavia, fare un passo indietro sembra essere davvero difficile in questo momento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Il mio Friuli mi ha dato un senso di libertà e non lo dico in tv (i litigi con Adani sono veri). L’Italia di Spalletti? Le sorprese…” – .
NEXT Yamal umilia Gvardiol e sfida l’Italia – .