Bandite le password troppo semplici, ecco lo Stato che le ha bandite

Bandite le password troppo semplici, ecco lo Stato che le ha bandite
Bandite le password troppo semplici, ecco lo Stato che le ha bandite

Un paese ha vietato le password semplici per gli account personali e aziendali: ecco perché e a cosa serve

Perché non usare password semplici per i tuoi account – planetcellulare.it

Il problema di parola d’ordine affidabile è un argomento caro agli appassionati di informatica e in particolar modo agli utenti che utilizzano il computer per lavoro. Sempre più spesso ci troviamo a scrivere di account digitali violati, in quanto gli hacker sono riusciti a violare le chiavi con estrema facilità e ad arrivare ai nostri dati personali (chat, informazioni, carte di credito, ecc.). Un argomento che ha interessato anche la politica europea, emanando leggi per far scegliere agli utenti password più complesse e difficili da violare.

Il problema delle password sul web, cosa succede oggi

Partiamo da una considerazione: sempre più utenti utilizzano password semplici. Sono gli utenti più anziani a commettere questo errore, utilizzando parole semplici per accedere più rapidamente al proprio account ed evitare di dimenticare le chiavi. Soprattutto tra gli anziani, viene utilizzato il loro nome, accompagnato da una lettera maiuscola, un simbolo e un numero. Una chiave che viene ripetuta forse per più account, rendendo i giochi molto semplici per gli hacker che vagano per il web.

Un Paese vieta le password semplici: perché – planetcellulare.it

La soluzione alle chiavi digitali troppo semplici

In un problema molto comune tra le persone, gli stati hanno cercato di sensibilizzare le persone sulla situazione. In alcuni paesi del continente europeo, come ad esempio Gran Bretagnale leggi vietano l’uso di password semplici. L’utente di una pagina personale o aziendale è tenuto ad utilizzare generatori di password forniti dal web (incluso Facebook), ad utilizzare chiavi affidabili e con la sicurezza che non siano violabili.

Una scelta forte, ma dettata anche dalla scarsa educazione sui problemi del web oggi. Con una mossa radicale, lo Stato britannico voleva solo farlo proteggere i dati personali e aziendali dei suoi cittadini o delle sue attività. Come hanno dimostrato gli esperti IT che hanno commentato la storia, l’iniziativa è utile e dovrebbe scoraggiare il furto di account nel prossimo futuro.

Resta la finestraUnione Europeache potrebbe seguire l’esempio dei cugini d’oltremanica. Soprattutto in Italia, si segnalano furti di account e truffe informatiche. L’abitudine di usare un generatore di password, anziché il riconoscimento a due fattori, può essere una funzione utile per ogni cittadino. Dopotutto, non richiede sforzi eccessivi da parte dell’individuo: creare un account, generare una chiave digitale molto complessa e poi annotarla da qualche parte. Un lavoro di base che, peraltro, può essere alla portata di ogni cittadino di questo Paese.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Uno dei 10 asteroidi più grandi del secolo ha salutato la Terra VIDEO – Spazio e Astronomia – .
NEXT Muore un informatico trentasettenne, stroncato da una malattia – .