Nel fine settimana torna Artiera, la fiera del “fatto a mano”.

Nel fine settimana torna Artiera, la fiera del “fatto a mano”.
Nel fine settimana torna Artiera, la fiera del “fatto a mano”.

Artiera alla Fiera di Udine dal 10 al 12 maggio.

E considerata la fiera del “saper fare”.un evento pensato per valorizzare e promuovere quei prodotti che sono il frutto dell’ingegno, della creatività e dell’abilità manuale di artigiani: le date da segnare sul calendario sono quelle di Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggioquando i padiglioni della Fiera di Udine ospiteranno la seconda edizione del “Artiera – Artigianato in fiera”.

Al di là 100 espositori daranno vita workshop, eventi e occasioni di incontro che avrà un filo conduttore sei categorie di prodotti: abbigliamento, gioielli, casa e arredamento, salute e benessere, cibo e bevande, arte e tempo libero.

Il programma.

Le porte di il padiglione 6 aprirà venerdì alle ore 9.00il sabato e la domenica alle 10, per restare aperti ai visitatori fino alle 22:00. Come già accennato saranno numerosi gli eventi organizzati, a partire dal Settimana dell’artigianato udinese, con la presentazione dei manufatti realizzati dagli studenti delle scuole superiori (venerdì ore 11.30) a Ce biel frico, sfida culinaria adatta a tutti (sempre il venerdì dalle 15:30). Il taglio del nastro vero e proprio è fissato per venerdì 10 maggio alle ore 17, con l’intervento delle autorità regionali e cittadine. Per tutta la giornata e fino alla fine dell’evento, però, ce ne saranno diverse animazione e attività per i più piccoli dentro e fuori il padiglione.

Non sarà diverso il secondo giorno di Artiera, con uno dimostrazione culinaria dedicata alla pizzala prestazione diAccademia Musicale di Udine, la dimostrazione di come si può fare creare con Scus (organizzato dalla Pro Loco di Reana del Rojale) e la presentazione del libro “La forza per Rinascere” di Cascia Galoppi. La giornata si chiuderà sabato, alle 18.30, con “100 sfumature di moda”, l’appuntamento più atteso per dare spazio a creazioni di abbigliamento e gioielli realizzati dagli artigiani e l’appuntamento con Mojito friulano e balli caraibici in collaborazione con la scuola di danza New Life Academy e Fiera Break Udine.

Domenica possono scopri i segreti della birra artigianale cotto e di professione di cuoco (con un focus sui professionisti del “senza glutine”), e scatenatevi ritmo della musica country con le scuole di ballo “Country kete passa”, “CountrYntimamente” e “Country Eagles Pordenone”. Per tutti e tre i giorni all’esterno del padiglione ci sarà un’ampia scelta di chioschi con specialità tipiche locali.

Nel seminterrato dell’ex Fiera.

Tra le novità di questa edizione di Artiera, Sabato alle 11:30, al termine di un convegno dedicato a divario di genere sul posto di lavoroci sarà un tour alla scoperta dell’antico cotonificio di Udine, poi sostituito dall’ente fieristico. Guidati da Renzo Zuliani, sarà possibile visitare la metropolitana dell’ex cotonificio, dove è ancora possibile ammirare i resti degli ambienti di lavoro e dei macchinari di una delle più importanti realtà industriali udinesi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il programma completo è visibile sul sito artiera.it.

La fiera è organizzata da AdaLab con la collaborazione di Campus Friuli e con il patrocinio della Regione Fvg, della Camera di Commercio di Pordenone e Udine, di Confartigianato Imprese Udine e dei Comuni di Udine e Martignacco.

Vuoi rimuovere gli annunci nazionali?

Puoi iscriverti a solo 1,10€ al mese cliccando qui


Sei già abbonato?

Puoi effettuare il login andando nella sezione Login dal menu del sito o cliccando qui

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Domenica al Museo Domenica 2 giugno 2024 a Genova e in Liguria: musei gratis – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni