Fuga dalle agenzie immobiliari, in Friuli Venezia Giulia la casa si compra sui gruppi social – .

Fuga dalle agenzie immobiliari, in Friuli Venezia Giulia la casa si compra sui gruppi social – .
Fuga dalle agenzie immobiliari, in Friuli Venezia Giulia la casa si compra sui gruppi social – .

IL prezzi delle case si impennano, quegli dei affitti se possibile seguono un andamento rialzista ancora più ripido, raggiungendo i massimi praticamente ogni mese. E in parallelo in Friuli Venezia Giulia sta prendendo sempre più piede un fenomeno per nulla inspiegabile. Si potrebbe infatti definirla una diretta conseguenza del mercato e delle sue dinamiche. Nell’ultimo periodo, infatti, Si registra una fuga sempre più massiccia delle agenzie immobiliari, a favore di gruppi più o meno aperti sui social media che mettono in contatto domanda e offerta senza intermediari. Gli esperti del settore sconsigliano sempre trattative private senza l’intercessione di professionisti, ma i costi già elevati delle case spaventano i friulani, che preferiscono riunirsi sui social e condurre lì le trattative per acquistare o vivere in affitto.

COSA SUCCEDE

Dobbiamo partire da un dato che sia in grado di spiegare – anche se in parte – il perché sempre più persone si allontanano dalle agenzie immobiliari e si rivolgono invece a gruppi informali che si occupano di case e appartamenti. In media, per una transazione immobiliare, sia per chi vende sia per chi compra, la commissione che finisce nel portafoglio della singola agenzia si aggira attorno al 3 per cento. Ci sono anche offerte e sconti, così come offerte che finiscono per essere più costose. Ma più o meno ci siamo. Facciamo un esempio pratico: ipotizziamo una casa del valore nominale di 300mila euro. Se si considera il 3 per cento da versare alle agenzie che fanno da intermediari emergono altri novemila euro di costi. Un “prezzo” che molte famiglie del Friuli Venezia Giulia non riescono più a pagare, o almeno non se la sentono di pagare.

LA CONSEGUENZA

Affitti carissimi, prezzi delle case in vendita in aumento soprattutto per le abitazioni con classi energetiche elevate. Da qui la proliferazione di gruppi sociali dediti al commercio “sommerso”. Ci sono tonnellate di esempi. Quasi tutti i comuni con più di diecimila abitanti del Friuli Venezia Giulia hanno ormai un gruppo su Facebook dedicato agli affitti e alle trattative tra privati. E attenzione, non c’è nulla di illegale. Ed ecco un messaggio “tipico” che rende chiaro di cosa stiamo parlando: «A Spilimbergo, in centro e in zona residenziale, vendo villetta a schiera di ampia metratura, disposta su tre livelli, tre camere, tre bagni, giardino privato e garage. Per informazioni scrivetemi in privato.” Ma soprattutto: «Le agenzie si astengono, grazie».
E anche sui canali social che si staccano dalle agenzie intermediarie è chiara una preferenza che abbraccia il futuro. La maggioranza degli utenti, infatti, manifesta una preferenza per le abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico. Sono le cosiddette case “verdi”, che popolano non solo il mercato professionale, ma anche l’intimo di centinaia di gruppi sociali che promettono almeno qualche piccolo ma fondamentale risparmio.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Gazzettino

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni