Incontro Aifa-industria, accesso ai farmaci, gruppo di lavoro immediato per ridurre le scadenze – .

Incontro Aifa-industria, accesso ai farmaci, gruppo di lavoro immediato per ridurre le scadenze – .
Incontro Aifa-industria, accesso ai farmaci, gruppo di lavoro immediato per ridurre le scadenze – .

Roma, 10 maggio – “Stiamo lavorando per ridurre i tempi delle procedure di accesso attraverso un processo di de-burocratizzazione e semplificazione amministrativa che deve garantire ai cittadini la più rapida fruibilità dei farmaci veramente innovativi”.

Così il presidente dell’AIFA, Roberto Nistico (nel quadro) sintetizza il senso del primo incontro con il presidente di Farmindustria, Marcello Cattaniche si è svolto ieri a Roma presso la sede dell’Agenzia nazionale di regolamentazione.

Lo riferisce l’a comunicato stampa della stessa agenzia, che definisce il rapporto di ieri con l’industria “un confronto costruttivo e immediatamente operativo, che ha portato alla costituzione di un gruppo di lavoro tecnico che avrà il compito di individuare gli strumenti di semplificazione che consentano di dare priorità all’approvazione di farmaci in grado di migliorare la qualità delle cure e le opzioni terapeutiche disponibili . Un obiettivo – si è convenuto – che dovrà essere raggiunto anche sollevando la Commissione scientifica ed economica (CSE) dell’Agenzia da alcune procedure che potrebbero essere svolte direttamente d’ufficio”.

“Smaltiamo il significativo arretrato formatosi nella fase precedente la riforma AIFA con una fitta serie di bandi CSE” ha precisato Nisticò “perché il nostro obiettivo è dare priorità soprattutto ai farmaci che colmano un gap terapeutico”.

Una riflessione in questo senso è stata avviata anche sulla necessità di prevedere incentivi e percorsi di approvazione rapida per nuovi antibiotici in grado di sostituire quelli che hanno generato forme di resistenza batterica. “C’è una tendenza

quella efficace ed è quella della legislazione che ha permesso di incentivare la ricerca sui farmaci orfani per le malattie rare, riproducibili per nuovi antibiotici non resistenti alle infezioni batteriche. Ma proprio per questo” Lo ha affermato il presidente dell’Aifa “Sarà necessario un intervento normativo, anche a livello europeo, sul quale ci impegneremo a sensibilizzare i decisori ai vari livelli”.

Sempre nell’ottica di velocizzare i processi autorizzativi all’accesso, il direttore tecnico-scientifico dell’Agenzia, Pierluigi Russo (nel quadro)ha annunciato l’imminente introduzione di una piattaforma online “rendere più efficace e trasparente la comunicazione tra aziende e Agenzia in relazione al processo CSE, nonché aggiornare le linee guida relative alle pratiche di richiesta del prezzo e del rimborso dei farmaci”.

È stato infine confermato l’impegno per l’applicazione del regolamento europeo sull’Health Technology Assessment (HTA), che favorisce una valutazione multidimensionale del farmaco sul sistema sanitario, sugli aspetti economici e sulla tutela della salute dei cittadini.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ti regalano la macchina del caffè della Lidl: pensavo fosse un errore e invece è tutto vero
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni