maggiore attenzione alla filiera olivicola italiana. L’appello che parte da Unapol – .

maggiore attenzione alla filiera olivicola italiana. L’appello che parte da Unapol – .
maggiore attenzione alla filiera olivicola italiana. L’appello che parte da Unapol – .

ROMA – Si è svolto, nella sala grande dell’Ita Giuseppe Garibaldi di Roma, il convegno dal titolo “La Filiera Olivicola Unita per la Sostenibilità, una scelta consapevole”, incontro convocato e organizzato da Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli Italiani.

Insieme al Presidente dell’Unapol Tommaso Loiodice, il Sottosegretario della MASAF On. Sono intervenuti Patrizio Giacomo La Pietra, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, la Presidente del Gruppo Oliva Assitoil Anna Cane e il Presidente di Rise Against Hunger Italia Alberto Albieri. L’incontro è stato moderato dal dirigente scolastico Andrea Pontarelli.

A margine del Convegno, Tommaso Loiodice ha dichiarato: “Unapol intende partire dai giovani per diffondere la cultura dell’Olio Extravergine di Oliva, e lo fa con i ragazzi e le ragazze che diventeranno i professionisti agricoli di domani. Vogliamo trasmettere la percezione di quanta ricchezza c’è in una bottiglia di olio, di quanto le oltre 500 cultivar italiane raccontano ciascuna una storia di un territorio italiano. La masterclass dedicata agli studenti garibaldini nasce quindi con l’obiettivo di arricchire la loro specializzazione e conoscenza, affinché in futuro possano diventare essi stessi ambasciatori del prezioso oro verde italiano”.

Il Sottosegretario di Stato alle Politiche agricole alimentari e forestali On. Giacomo Patrizio La Pietra ha ringraziato l’ITAG Garibaldi per l’ospitalità e l’Unapol per aver organizzato un incontro “che mi permette di parlare con i ragazzi. Gli istituti agrari hanno un’importanza strategica, per questo l’indirizzo del Ministro (Lollobrigida ndr) è quello di dialogare con il Ministero dell’Istruzione affinché venga riconosciuto il ruolo fondamentale degli istituti agrari, che hanno una propria specialità e non possono essere accorpati con altri istituti per meri calcoli numerici”.

Riguardo al settore olivicolo, La Pietra ha dichiarato: “È dal 2016 che in Italia non si discute di un piano di settore che riguardi il settore e la filiera olivicola. Sto organizzando una serie di incontri per discutere delle strategie e dei finanziamenti utili alla loro attuazione. Colgo l’occasione per annunciare che il 28 e 29 maggio si terranno a Siena due giornate interamente dedicate agli Stati Generali dell’olio d’oliva. Estendo quindi l’invito a voi ragazzi e ad attori come Unapol e AOPs a partecipare ad un evento che 30 anni dopo riporterà in Italia il CIO – Consiglio Oleicolo Internazionale. Insieme ai massimi esperti internazionali, tutti gli attori saranno coinvolti per discutere le strategie comuni e il futuro”.

Per Massimiliano Giansanti la nuova generazione dell’agricoltura italiana “dovrebbe tenere sempre presenti quattro P: Persone, dobbiamo mettere l’uomo al centro del processo produttivo e del prodotto. Il Pianeta, che soffre a causa del cambiamento climatico, dove gli agricoltori sono le vittime e non il problema. Profitto perché se non c’è profitto non c’è impresa e infine la quarta P, il Progetto, perché senza idee non potremmo creare nulla”.

La Presidente di Assitoil Anna Cane ha sottolineato l’importanza di “creare modelli di sostenibilità, crescita e sviluppo. Non c’è più conflitto tra il mondo dell’industria e quello dell’agricoltura, perché si è capito che l’uno ha bisogno dell’altro. L’olio extravergine di oliva è diventato ambasciatore del Made in Italy nel mondo grazie soprattutto ad alcuni imprenditori illuminati che hanno capito come aprire nuovi mercati ai prodotti agroalimentari italiani”.

L’organizzazione internazionale no-profit Rise Against Hunger Italia ha pensato di coniugare il tema della sostenibilità con quello della solidarietà, coinvolgendo oltre duecento studenti in un emozionante evento di confezionamento dei pasti da destinare alle scuole dell’Africa Sub-Sahariana. Il Presidente Alberto Albieri, rivolgendosi ai bambini, ha dichiarato: “Questa mattina, dedicando un’ora del vostro tempo in cui avete collaborato divertendovi, avete sostenuto per un anno 230 bambini. Questo è il potere dell’azione, ognuno di voi aspira a diventare una persona migliore. Avete dimostrato di avere il potenziale per dare a questo mondo un modello sostenibile”.

Controlla la mail per confermare la tua iscrizione alla newsletter di Agricoltura.it

Informazioni pubblicitarie

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni