Pallavolo: l’Itas Trentino vince il campionato di Serie C

Pallavolo: l’Itas Trentino vince il campionato di Serie C
Pallavolo: l’Itas Trentino vince il campionato di Serie C

Pergine (Trento) – Il campionato di serie C maschile 2023-2024 se vince il vincitoreÈ trentino (nel credito fotografico Riccardo Giuliani), che ieri sera nella palestra del Curie Institute di Pergine battere C9 3-1 Arco Riva nella finale di una partita che ha chiuso i playoff. La squadra allenata da Daniele Nardin, che in buona parte è l’organico dell’Under 17, ha mostrato fin da subito grande determinazione, ma soprattutto è riuscito a gestire i primi tocchi (servizio e ricezione) meglio degli avversari, aspetto del gioco che alla fine ha fatto la differenza, andando così ad imporsi, subendo un calo solo nella terza frazione, quella in cui i ragazzi di Guido Guzzo sono riusciti a limitare al minimo gli errori e a giocare la loro migliore pallavolo. Il tecnico della squadra gardesana ha provato più volte a cambiare assetto, ma se nel primo set sono state le piccole cose a fare la differenza, nel secondo e nel quarto l’Itas Trentino ha tenuto la palla in mano senza interruzioni.

Al termine dell’incontro il presidente del Comitato Trentino dell’ Fipav Francesco Crò ha così consegnato la coppa al capitano gialloblù Matteo Dietro e il premio MVP allo schiacciatore Federico Pitto, autore di 18 punti. Con questo successo la squadra gialloblù si è guadagnata il diritto a partecipare al prossimo campionato Serie B.

Il resoconto della partita

Il C9 parte con Simone Fontanella in regia, Sebastiano Galas opposto, Cristian Bresciani e Pietro Bortolotti in posto 4, Gianluca Marzadro e Federico Trentini al centro, Davide Righi libero. L’Itas Trentino risponde con Nicola Mussari regista, Gabriele Sitton opposto, Federico Pitto e Davide Boschini in posto 4, Federico Frassanella e Alessio Cirino al centro, Riccardo Muraro libero.

Nel primo set l’equilibrio è assoluto sotto ogni aspetto della partita. Il C9 parte bene (3-1), ma viene subito raggiunto e superato dall’Itas (4-6), che inizia a sfruttare al meglio il turno di servizio di Frassanella (anche un ace su Bresciani). Galas e Bortolotti riportano in vantaggio i gardesani (7-6), ma da questo momento in poi nessuna delle due squadre riesce a conquistare più di un break alla volta. Errori in servizio e attacco si susseguono con frequenza costante e questo impedisce alle due squadre di prendere ritmo. L’Itas riesce però a variare di più il gioco, chiamando in campo molto più spesso i centrali (frassanella soprattutto) e alla fine riesce a prendersi quel break in più (grazie ad un errore in attacco di Miorelli), che vale il 23-25 favore della squadra gialloblù.

Nella ripresa tutto riparte seguendo lo stesso fil rouge, basti pensare che fino al 6-5 per C9 (che d’ora in poi inserisce in rosa Miorelli al posto di Bortolotti) c’è una sola palla break. Le due squadre giocano una pallavolo pulita e lineare, commettendo molti meno errori, sia in attacco che al servizio, poi le cose iniziano a cambiare. Due break point di Pitto portano al 6-7, annullati da tre errori consecutivi dei ragazzi di Nardin (9-7).


L’ace di Cirino pareggia i conti (9-9) e poi c’è solo l’Itas Trentino in campo, che prende il via con il micidiale turno di servizio di Federico Frassanella: i suoi salti galleggianti mettono a rischio lo scambio palla di Garda, tanto che un muro di Cirino , uno smash di Boschini e due ace portano il punteggio sul 12-16, poi Dietre attacca anche la ricezione di C9 (muro di Anno, errore di Miorelli e contropiede di Pitto) e lo stesso Cirino (ace su Bresciani), amplificando il vantaggio dell’Itas Trentino (16-23), che poi si chiude sul 17-25 con un errore di Giuliani.

Nel terzo tempo cambia il vento, anche se non dall’inizio. Spinti dall’ottimo piazzamento del set precedente, i giovani gialloblù partivano avanti 1-4, ma poi hanno cominciato a sbagliare al servizio e in attacco e hanno aiutato la Troticoltura Armanini C9 a risalire in vetta (8-7). Fino al 14-14 l’Itas tiene testa, aiutata dal muro (muro di Mussari su Bresciani) e dal servizio (ace di Frassanella su Miorelli), ma poi la quantità di errori diventa insostenibile e C9 sfugge sul 18-15, approfittando in girano un ace di Galas su Pitto e un errore dallo stesso posto-4 dell’Itas, poi bloccato anche dal regista Giuliani (entrato al posto di Fontanella sul 14-14). Avanti 20-16, la squadra del Garda non commette ulteriori errori e chiude la partita 25-19 con una stoppata di Miorelli su Pitto.

I giochi sono ancora molto aperti e al C9 non manca certo la voglia di portare la contesa al tie break, ma nel quarto quarto la squadra di Guido Guzzo perde presto il lustro che aveva mostrato nel parziale precedente, andando subito in difficoltà. Ricomincia a sbagliare dai nove metri e in attacco subisce un fortunato ace sul nastro per mano di Boschini e si ritrova così in un batter d’occhio sul 5-10. L’Itas capisce che è il momento di accelerare e scappa con un altro ace di Mussari su Miorelli (7-13), creando un gap difficilmente colmabile per i gardesani, che ci provano (ace di Bresciani su Muraro), ma non ci riescono. riescono a dare continuità alla fase break e soprattutto a contenere Pitto. Un ace di Cirino e uno di Bolognani (entrato nella doppia sostituzione) aprono definitivamente la strada al successo gialloblù (16-22), perfezionato da due errori di C9 e da un primo tempo di Frassanella. 19-25 manda in archivio la stagione della serie C maschile.


Il tabellone segnapunti

ARMANINI C9 CULTURA DELLA TROTA ARCO RIVA – ITAS TRENTINO 1-3 (23-25, 17-25, 25-19, 19-25) (84-94)

C9 RIVA ARCO: Fontanella 0, Bresciani 16 (12a+1m+3b), Trentini 2 (1a+1m), Galas 13 (12a+1b), Bortolotti 1 (1a), Marzadro 5 (4a+1m), Righi (L); Genco 4 (2a+2m), Miorelli 7 (5a+2m), Marzana 0, Giuliani 0; in Pederzolli e Valentini. Tutto. Guido Guzzo

ITAS TRENTINO: Mussari 5 (3a+1m+1b), Pitto 18 (18a), Frassanella 13 (9a+4b), Sitton 10 (8a+2m), Boschini 10 (8a+1m+1b), Cirino 7 (3a+1m+3b ), Muraro (L); Anno 1 (1m), Dietre 0, Bolognani 1 (1b); ne Beltrami, Costabile, Fregnan e Battisti (L). Allenatore Daniele Nardin
ARBITRI: Michele Perrotta e Elena Ingletto di Trento
DURATA SET: 29′, 23′, 25′, 27′; totale 1h44′
NOTE: attacco 41% C9, 48% Itas; accoglienza 49% C9, 51% Itas; mura 7 C9, 6 Itas; asso 4 C9, 10 Ita; errori su azione 7 C9, 10 Itas; errori di servizio 18 C9, 18 Itas

Il personale diÈ trentino: Nicolas Bolognani e Nicola Mussari (pallatore); Marco Anno e Gabriele Sitton (di fronte); Gabriele Beltrami, Davide Boschini, Fabio Costabile, Matteo Dietre, Andrea Leonardi e Federico Pitto (schiacciatori); Alessio Cirino, Federico Frassanella, Alessandro Mattiato, Gabriele Minati e Jacopo Fregnan (centrali); Diego Battisti e Riccardo Muraro (libero). Allenatori: Daniele Nardin e Stefano Coser. Responsabile Elena Gottardi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Veronica Poletti di Creven, oro agli Europei U19 in Polonia – .